Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  agosto 21 Sabato calendario

Intervista al regista Francesco Lettieri

Francesco Lettieri, 35 anni, con Lovely boy (prodotto da Indigo Film e Vision Distribution, in onda su Sky dal 4 ottobre) approda a Venezia, alle Giornate degli Autori, fuori concorso. Lovely boy — secondo film di Lettieri dopo Ultras — è la storia di un ragazzo, Nic, in arte Lovely boy (interpretato da Andrea Carpenzano) che insieme a Borneo costituisce la XXG, duo trapper amatissimo e di successo. A causa della droga Nic si perde, precipita, arrivando a un gesto estremo, e alla comunità di recupero imposta dai genitori.
Dalla sceneggiatura (scritta da Lettieri con Peppe Fiore), Lovely boy appare un film atipico, originalissimo, dai canoni temporali e drammaturgici insoliti – esattamente come quelli che la trap introduce nella musica: sovvertimento di regole.
Cosa non è questo film?
«Un film sulla trap italiana, sebbene Nic faccia trap. E neanche un film su una generazione».
Ma?
«La caduta di un ragazzo. Dallo smarrimento all’autodistruzione fino alla possibilità di salvezza».
Si salva?
«Conta?».
Come vi siete documentati per scrivere la sceneggiatura?
«Io vengo dai video musicali, perciò conoscevo l’ambiente, negli anni ho incontrato molti trapper».
E?
«Assistevo a vere esplosioni: da sconosciuti alle prime pagine dei giornali. Dicevo: “Guarda che sta capitando”, immaginando un’escalation, mentre gli altri con maggiore esperienza avvertivano: “Non è detto che duri”».
Avevano ragione loro?
«Sono successi brevi, a volte di una sola stagione. Poi ci sono quelli, come Calcutta e Liberato, più solidi e preparati musicalmente che non si perdono, e sanno portare avanti una carriera».
Quelli che si perdono?
«Quelli che interessano a me».
Cominciamo dal principio: la trap.
«Nasce in America come evoluzione dell’hip-pop. Letteralmente trap house è la casa dove si produce e si spaccia crack, per estensione poi diventa la musica di chi ci vive dentro, del ghetto. Il classico film mainstream su questi artisti è la parabola del ragazzo che viene dal nulla e ce la fa. Ecco, io non volevo che la mia fosse una storia di trionfo».
Piuttosto?
«In Italia la trap ha preso una strada diversa rispetto agli altri Paesi, America, Francia. Da noi non per forza viene da situazioni degradate, a volte parte dai quartieri altoborghesi, da ragazzi cresciuti in belle case, educati nelle migliori scuole. Ragazzi che a un certo punto protestano».
Contro cosa?
«Alcuni non nascondono la provenienza borghese, tuttavia i più raccontano un background di strada che non hanno. Se sono di Napoli cantano che vengono da Scampia o da Secondigliano, e invece sono del Vomero».
Critico verso questa mistificazione?
«Al contrario: affascinato».
Motivo?
«I ragazzi di questa generazione hanno tutto, hanno i mezzi, eppure. Forse l’isolamento creato dai social, non voglio mettermi a fare sociologia, penso però che la loro protesta, proprio il racconto di una realtà alternativa, sia l’espressione di un disagio nuovo».
Il suo approccio con la trap?
«All’inizio ero perplesso dall’arroganza. In un secondo momento, andando a vedere dietro ai fenomeni, ho trovato i ragazzi e ho capito. Ragazzi spesso puri, ingenui, pieni di fragilità. Esattamente la fragilità da cui sono partito per scrivere il mio film».
Che tipo di ingenuità?
«Il loro è talento inconsapevole. Sono istinto senza contenuti, poeti senza struttura».
Impossibile non pensare alla Dark Polo Gang.
«Loro sono stati fondamentali per la trap italiana, hanno inventato di non chiudere le barre, di non far combaciare le rime. Si può credere che non siano in grado di farlo. Falso».
Parliamo di Nic, il suo protagonista.
«A lui non interessano i soldi, né la fama, tantomeno i vestiti e le macchine, neppure le donne. Nic ha un’unica passione: la droga».
In un momento difficile Nic dice: «Rispettate chi brilla».
«In questa frase c’è spocchia, purezza, rabbia e tantissima infanzia. Non di rado i trapper nei testi si rivolgono alle madri».
Botta, il cane di Nic, come residuo d’infanzia?
«Un po’ e un po’. Il nome appartiene al vissuto presente, l’attaccamento di Nic a Botta a quello dell’infanzia».
Lei mette in scena un mondo in cui niente è drammatizzato, persino la morte del cane tanto amato.
«Con Peppe Fiore volevamo scrivere un film anti-film perché la trap è anti-narrativa. Il tentativo era quello di rovesciare le regole del cinema nello stesso modo in cui la trap rovescia quelle della musica. Di nuovo: pensiamo alle barre aperte, alle rime saltate».
Nello specifico?
«Tutte le scene del film ambientate a Roma sono Nic che si droga, non succede niente di rilevante. Gli accadimenti importanti – contratti, etichetta – restano volutamente sullo sfondo. In primo piano Nic che si droga, si droga ancora, e ancora. Eppure anche questa fissità può essere vista come purezza. Lui viene dall’alta borghesia, il suo obiettivo non è comprarsi casa a Testaccio o l’Audi che probabilmente il padre ha già».
La comunità di recupero dove i genitori lo portano.
«Mettendo in campo la comunità c’era il rischio di cadere nel racconto di redenzione».
Rischio evitato.
«Il tutor di Nic, Daniele, colui che gli dà le regole, e dunque il suo riferimento, il modello di chi è uscito dalla droga e ha vinto, verso la fine si mostra fragilissimo, perde – diciamo perde per evitare spoiler».
Il personaggio di Daniele.
«Intanto esiste davvero, è un mio amico che ha lavorato nelle comunità e che in Lovely boy interpreta sé stesso. Se nel film quel mondo risulta credibile è grazie a lui, alla sua testimonianza».
Cioè?
«Dopo 15 anni di comunità con gli eroinomani, quando sono arrivati i poliassuntori, inizio Duemila, Daniele ha deciso di andarsene».
Chi sono i poliassuntori?
«Quelli che mischiano alcol, droghe, chetamina, antidolorifici, antidepressivi, Xanax, Valium».
Differenza con gli eroinomani?
«Il motivo per il quale Daniele ha cambiato lavoro: l’eroina è una dipendenza da cui si può uscire e una volta fuori non resta il cervello bruciato. Degli eroinomani Daniele dice: “Avevi a che fare con dei disperati, ma comunque delle persone”».
I poliassuntori invece?
«Vengono detti “poliassuntori rimastini” quelli che ci sono rimasti sotto. Il mix di droga, alcol e psicofarmaci gli ha bruciato il cervello. Da quello stato non si torna indietro, non esiste recupero. In genere sono le famiglie a parcheggiarli nelle comunità dove tentano di dare regole, e una routine quotidiana».
È il caso di Nic?
«Nic arriva un attimo prima, i genitori lo obbligano ad andare in comunità prima del danno irreparabile, e a seguito del gesto eclatante».
Serve il gesto eclatante per essere salvati?
«Le famiglie possono accorgersene tardi perché queste droghe non creano dipendenza, non modificano fisicamente, né portano a rubare per procurarsi soldi. Va bene, tuo figlio torna a casa tatuato in faccia, magari fuma le canne, prende antidolorifici: c’è da allarmarsi o siamo ancora nella norma? Insomma, il limite è sempre più indecifrabile».
L’effetto dei mix?
«Mentre l’eroina anni Ottanta, e le droghe anni Duemila come ecstasy, Mdma, sono botte di serotonina, droghe del divertimento, queste degli ultimi anni stordiscono. Sono droghe dissociative che puoi prendere a scuola, a casa, magari chiuso in camera senza che la famiglia se ne accorga».
Conseguenze?
«Nel tempo, e a lungo termine, fino alla botta irreversibile».
Casi reali?
«Su Instagram seguo molti trapper, un giorno capisco che a uno di questi stava succedendo qualcosa: sveglio a tutte le ore, posta video in cui si riprende farfugliante, comincia a fare dissing contro altri trapper. Quindi il precipizio: durante un concerto, sul palco – tremila telefonini a riprenderlo – si tira giù pantaloni e mutande. Immagini che fanno il giro della rete. Allora la famiglia lo manda in comunità. Da lì lui posta video mentre fa lavoretti con il legno».
Che c’è di Francesco Lettieri in «Lovely boy»?
«Come in Ultras volevo partire da gruppi con linguaggi e codici precisi per poi concentrarmi sul singolo che sfugge al branco».
La riguardano codici e linguaggi?
«Mi riguarda la vicenda umana».
Specie nei primi film un regista parte da ciò che conosce.
«Avendo girato oltre settanta videoclip musicali, al trentesimo mi sono bruciato tutti i miei personaggi e le suggestioni personali».
Quindi?
«Fare videoclip mi ha insegnato che è più interessante quello che accade fuori di me, piuttosto che quello che accade dentro. Meglio le storie degli altri».
E la sua di storia?
«Napoli, mamma insegnante di scuola media, papà medico di base».
Infanzia e adolescenza serene?
«Fino ai 17 anni la mia vita è stata facile, poi un evento traumatico ha sconvolto la mia famiglia».
Quale evento?
«Preferisco non parlarne».
Un ricordo della famiglia prima?
«Un viaggio in America con altre famiglie con figli. Ho 13 anni, mi hanno appena regalato la mia prima handycam, e sui canyon, con il sottofondo di Morricone (Il buono, il brutto, il cattivo) insceno una battaglia tra cowboy e indiani. La bambina piccola del gruppo fa il cavallo, mia sorella l’indiano».
Un ricordo del dopo?
«19 anni, autostrada, io che guido un’auto carica di tutte le mie cose. Destinazione Roma dove mi trasferisco per studiare cinema. Sto andando via da Napoli. Sono solo».