Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  agosto 19 Giovedì calendario

Polegato (Geox) rafforza il patrimonio

Mario Moretti Polegato nell’anno della pandemia sceglie ancora una volta la strada del rafforzamento a monte della quotata Geox. Il patrimonio netto della Lir, cassaforte di famiglia che Moretti Polegato controlla all’85,1% assieme al figlio Enrico (titolare del restante 14,8%) è arrivato infatti a circa 632 milioni di euro nel bilancio ordinario 2020 e a 817,3 milioni nel consolidato. Qualche giorno fa, infatti, l’assemblea degli azionisti ha deciso di riportare interamente a nuovo l’utile civilistico di 627mila euro registrato lo scorso anno, in caduta libera dai dagli 6,5 milioni dell’esercizio precedente. Il diminuito profitto è dovuto al mancato dividendo da Geox, che nel bilancio 2019 era stato pari a 4,6 milioni.
Oltre al 71,1% in Geox e al 100% di Diadora, con quote in carico rispettivamente a 30,2 e 27 milioni, la cassaforte dei Polegato detiene Domicapital (iscritta a 56 milioni), holding di real estate che si occupa della gestione di immobili strumentali, molti dei quali locati ai due marchi di abbigliamento sportivo di proprietà. Il totale dell’attivo di Lir è rimasto pressoché stabile a 634,8 milioni comprendendo anche terreni e immobili in carico a 84,5 milioni e la holding segna finanziamenti verso le controllate per 16 milioni, tutti erogati a Domicapital.
Nel portafoglio di Polegato la liquidità è di 142,3 milioni e le attività finanziarie correnti sono salite anno su anno da 238 a 270,7 milioni di controvalore, costituite da obbligazioni bancarie e governative per 66,8 milioni detenute fino a scadenza, azioni, obbligazioni e fondi per la negoziazione pari complessivamente a 16 milioni e polizze assicurative a capitalizzazione per 187,3 milioni. Recentemente la Lir è entrata nel business delle rinnovabili rilevando l’1% di Italian Renewable Resources di cui primo azionista è la Marseglia Finance (emanazione dell’omonimo gruppo diversificato veronese) e fra gli altri soci figurano la Gama di Gaetano Marzotto e la Unopuntododici dell’imprenditore bresciano Romano Marniga, oltre a diversi soci-manager della Space Holding presieduta da Sergio Erede e Alessandro Clerici Bertolini, managing director di Rothschild & Co.