Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  agosto 15 Domenica calendario

Quanti stranieri sono diventati italiani dal 2010

Le ultime Olimpiadi e i successi riportati dagli Azzurri a Tokyo hanno riportato al centro del dibattito politico lo Ius Soli, proposta ciclicamente quanto timidamente portata avanti dal centrosinistra. È un tema divisivo su cui il centrodestra pone barriere ideologiche legate agli sbarchi e all’emergenza migranti. Ma è un tema che sempre più spesso si affaccia nella vita degli italiani che ormai da anni sono amici, studiano, lavorano accanto a persone che parlano il dialetto meglio della lingua dei loro genitori ma che non possono dirsi italiani.
Negli ultimi anni, per effetto delle seconde generazioni, il numero di stranieri diventati italiani è andato incrementando. Sono oltre 717mila, negli ultimi 10 anni, coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana per residenza o per matrimonio. Se però tra il 2010 e il 2019 il numero delle concessioni è raddoppiato, quello dei respingimenti è quintuplicato. Il ministero lamenta una crescita della falsificazione dei documenti per ottenere l’agognata carta, ma è anche vero che negli ultimi anni i requisiti sono aumentati e quindi la corsa ha nuovi ostacoli. Nel 2019 la provincia che ha avuto più nuovi italiani, rispetto alla propria popolazione, è stata Siena con 36 nuovi italiani ogni 10.000 abitanti.