Il Messaggero, 15 agosto 2021
Londra dice addio alla linea fissa dal 2025
Addio alla rete fissa. Nel Regno Unito non sarà più possibile utilizzarla per fare telefonate a partire dal 2025. Per mettersi in contatto con qualsiasi altro apparecchio sarà necessario avere una connessione internet e un abbonamento. Un requisito problematico per quel 6% di abitazioni ovvero 6,5 milioni di famiglie dato fornito da Ofcom, l’autorità che regolamenta le telecomunicazioni – che al momento non ha alcun accesso alla rete. Ci sono poi i 500mila persone che non possiedono un cellulare e altre che invece lo hanno ma non hanno mai sottoscritto un abbonamento dati e preferiscono appoggiarsi a reti wifi per accedere al web. La preoccupazione più grande, scrive il Daily Mail, riguarda la popolazione anziana che non ha dimestichezza alcuna col mezzo e quella che invece vive in aree rurali, dove il segnale è ancora troppo debole per poter garantire un servizio di qualità.
RISCHIO TRUFFE
Caroline Abrahams, direttrice della charity che si occupa di fornire supporto agli anziani Age UK, ha precisato come il cambiamento sarà un grave problema per gli over 75. Il 50% di questi ultimi, infatti, non ha una connessione internet. Senza parlare delle truffe che troppo spesso vengono architettate proprio nell’ambito di questi servizi. Per evitarle la Abrahams ha fatto appello alle «aziende di telecomunicazioni affinché si attivino per evitare imbrogli e tutelare i più deboli», come spiegato sulle pagine del Mail. Fondamentale, inoltre, sarà garantire un accesso ai numeri di emergenza anche in caso di blackout della rete internet, magari attraverso la fornitura di un telefonino gratuito dal quale possano chiamare il 999. Certo è che chi non è ancora dotato di un abbonamento internet dovrà sottoscriverne uno ma le aziende fornitrici hanno promesso che forniranno contratti molto semplici ed economici, simili a quelli già in essere per la rete fissa. E per quanto riguarda l’apparecchiatura, non è ancora stato reso noto se sarà necessario per gli utenti acquistare un nuovo telefono da collegare a Internet. Un cambiamento epocale che è stato paragonato a quello avvenuto nel 2012, con il passaggio obbligatorio dalla tv analogica a quella digitale.
GETTONI RICORDO LONTANO
A differenza di quest’ultimo, però, il cambiamento non sarà gestito dal Governo ma dalle compagnie private del settore delle telecomunicazioni. Anche il telefono di casa, quindi, farà presto parte del passato, proprio come le cabine a gettoni oramai rarissime nel Regno Unito. Disegnate da Sir Giles Gilbert Scott nel 1926 sono diventate un simbolo dell’Inghilterra ma negli ultimi anni, con la diffusione dei cellulari, sono cadute fortemente in disuso. Per questo la maggior parte di esse è stata convertita in mini-biblioteche, defribrillatori, punti di ricarica del cellulare e perfino gallerie d’arte. Ne sono rimaste solo 7mila funzionanti ma il loro utilizzo crolla ogni anno del 20% e continuano a rappresentare una perdita per la BT che le gestisce e ne deve curare la manutenzione.