ItaliaOggi, 12 agosto 2021
Musk porterà nello spazio anche la pubblicità
L’elenco degli oggetti che l’uomo invia nello spazio non finisce di allungarsi. L’ultimo annuncio in ordine di tempo arriva dalla startup canadese Geometric Energy Corporation (Gec). In un’intervista a Business Insider la società ha annunciato una collaborazione con la SpaceX di Elon Musk per inviare pubblicità nello spazio. Le due società stanno sviluppando un satellite, CubeSat, dotato di uno schermo che servirà a mostrare pubblicità, loghi o opere d’arte, ha spiegato il numero uno di Gec, Samuel Reid. Affinché le immagini siano visibili dalla Terra, un bastone da selfie sarà fissato sullo schermo. Il flusso di video sarà quindi ritrasmesso in diretta su YouTube e Twitch. Una iniziativa che per ora ha un valore puramente simbolico per quelle imprese, disposte a investire pur di essere presenti nello spazio semplicemente con il proprio logo.
CubeSat sarò pronto nel 2022 e sarà lanciato da un razzo Falcon 9 di SpaceX. Un trasporto non proprio a buon mercato: secondo la Nasa, la fabbricazione e il lancio di un razzo Falcon 9 costano circa 141 mln di dollari (120 mln di euro). Anche il metodo di pagamento di questo nuovo genere di pubblicità sarà altamente tecnologico. Gec venderà ai clienti dei gettoni (token) che consentiranno di scegliere i pixel su una sezione dello schermo del satellite. Cinque i token tra cui scegliere: Beta per la coordinata X, Rho per la coordinata Y, Gamma per la luminosità, Kappa per il colore e XI per il tempo. I gettoni si possono acquistare solo tramite criptovaluta. Il servizio accetterà l’ethereum, ma spera di rendere al più presto disponibile anche il pagamento in dogecoin.