Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  agosto 08 Domenica calendario

I danni in 60 anni delle specie invasive

Le specie invasive sono specie animali non autoctone che però, pe svariate ragioni, colonizzano altri territori. Il fenomeno è naturale, ma la globalizzazione lo ha accelerato. Non essendoci predatori di queste specie, nei nuovi territori colonizzati, il risultato è che queste specie spesso sono in grado di causare molti danni. Non ultima l’estinzione di specie autoctone.
L’Istituto di ricerca Senckenberg e il Museo di storia naturale di Francoforte sono riuscite a calcolare i danni provocati negli ultimi 60 anni dalle specie invasive: 116 miliardi di euro. La specie invasiva più dannosa è il ratto, che da solo ha causato 5,5 miliardi di euro. Le altre quattro specie più dannose sono state l’ambrosia comune, il coniglio selvatico, la piralide del frassino smeraldo e i vermi piatti Gyrodactylus.