Il Messaggero, 6 gennaio 2020
La nuova destra cinquestelle
È vero che la politica italiana assorbe tutto, anche i colpi di teatro più pirotecnici, e tuttavia non riesco a non farmi la domanda: l’espulsione del senatore Gian Luigi Paragone decretata pochi giorni fa dai probiviri dei Cinque Stelle sarà ricordata, fra qualche anno, come il gesto fatale che fece implodere (o esplodere?) la Supernova grillina? E magari pure come l’errore più grande commesso da Di Maio da quando è in politica?
Questo genere di domande non me le sono poste quando le agenzie hanno battuto la notizia dell’espulsione di Paragone, un fatto in sé poco significativo, e più che prevedibile da quando i Cinque Stelle hanno messo ben in chiaro di essere un partito genuinamente stalinista (nessun partito ha un ritmo di espulsioni più elevato: un parlamentare ogni due mesi, all’incirca).
No, la domanda mi è sorta pochi istanti dopo, quando le agenzie hanno battuto un’altra notizia, la vera notizia: e cioè che Alessandro Di Battista, il più irrequieto dei discepoli di Grillo, il Dibba che ha passato buona parte della sua vita adulta scorrazzando da un paese del Terzo mondo all’altro, il Dibba della campagna elettorale in motocicletta, il Dibba che alle Politiche del 2018 aveva fatto la scelta di non candidarsi, ebbene il Dibba dava il suo pieno sostegno a Paragone.
Secondo la sua tesi, Paragone non è l’eretico che tradisce la Chiesa grillina, ma è l’eroico difensore dell’ortodossia Cinque Stelle, un’ortodossia da cui altri si sono colpevolmente distaccati. Insomma, il vero grillino è il senatore Paragone, non Di Maio che lo fa espellere (o quantomeno non muove un dito a sua difesa).
Perché questa presa di posizione apre all’eventualità di uno sconvolgimento del mondo grillino?
Per una ragione molto semplice: quel mondo, già ampiamente ridimensionato dagli ultimi responsi elettorali (a partire dalla sconfitta alle Europee dell’anno scorso), era tenuto insieme da un unico fattore di coesione, che non è tanto (come ama pensare l’opposizione di destra) l’attaccamento alle poltrone parlamentari, ma il fatto che quel medesimo attaccamento si accompagnava alla completa mancanza di una leadership alternativa a quella del duo Grillo-Di Maio. Ibernato Fico nel ruolo di presidente della Camera (peraltro ben felice del cambio di alleanze, da Lega a Pd), con Di Battista lasciato libero di fluttuare in una sorta di bolla esistenziale e pre-politica (l’impegno nei paesi emergenti), con Conte astutamente avviato a diventare un protettorato più o meno docile del Pd, con Di Maio costretto ad obbedire al comando di Grillo, nel movimento non c’era più neppure un solo leader in grado di dare voce a quella parte del Movimento che tuttora pensa quel che il Movimento ha sempre sostenuto, e cioè che (parole di Di Battista) il Pd è il partito del sistema per eccellenza, quindi il più pericoloso. Il Pd è un partito globalista’, liberista, colluso con la grande imprenditoria marcia di questo Paese, responsabile delle misure di macelleria sociale che hanno colpito i lavoratori italiani.
Da oggi nel Movimento Cinque Stelle ci sono due voci: quella del ventriloquo Grillo, che riesce a far credere che le parole che mette in bocca a Di Maio siano di Di Maio stesso, e quella di Di Battista, che ha improvvisamente deciso di dire parole proprie, ovvero di non nascondere più il proprio giudizio radicalmente negativo sull’alleanza con il Pd, un partito che, come si evince dalla citazione precedente, egli disprezza. In concreto questo significa che quanti sono ostili all’accordo con il Pd, e ancora più recisamente alla sua trasformazione in una scelta strategica, hanno ora qualche opportunità di uscire allo scoperto, organizzarsi, e condizionare l’evoluzione dello scenario politico.
In che direzione?
In prospettiva, sembra difficile escludere che le due anime del Movimento Cinque Stelle, quella (minoritaria) di destra e quella (maggioritaria) di sinistra, finiscano per cristallizzarsi in due formazioni politiche distinte. Un’eventualità resa enormemente più verosimile dall’evaporazione di Forza Italia, che finirà per rendere lo schieramento di destra sempre meno digeribile per i moderati, ma al tempo stesso sempre più compatibile con il populismo di destra, oggi ben rappresentato dalla nuova ala grillina.
Più a breve, quel che potrebbe succedere è che a staccare la spina al governo del traditore Conte non siano né Zingaretti, né Renzi, troppo preoccupati di perdere potere e seggi in Parlamento, ma siano invece inaspettatamente un manipolo di senatori e deputati ex grillini, cui l’attuale governo proprio non va giù. Mi rendo conto che, detta così, suona un po’ come fantapolitica, e si presta all’obiezione: non hanno anche loro paura di perdere i rispettivi seggi in Parlamento?
A questa obiezione, tuttavia, si può rispondere con una osservazione e una congettura. L’osservazione è che il loro capo, non ha alcun seggio da perdere, perché è rimasto volutamente (preveggentemente?) al di fuori del Parlamento: lui, un seggio, rischia solo di guadagnarlo. La congettura è che i prossimi sondaggi mostrino con chiarezza che, nel caso i Cinque Stelle si presentassero con due formazioni, una che guarda a sinistra, l’altra che guarda a destra, quest’ultima supererebbe tranquillamente la soglia di sbarramento del 3%, e probabilmente anche del 4 e del 5%. Di qui due conseguenze paradossali: gli unici grillini sicuri di essere rieletti sarebbero gli espulsi, e l’unica vittima dell’espulsione di Gian luigi Paragone sarebbe Di Maio, costretto a scegliere fra snaturarsi (facendo il capo dei grillini di sinistra) o accettare un ruolo di secondo piano.
www.fondazionehume.it