Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  novembre 13 Mercoledì calendario

Iraq, l’ombra del generale iraniano Soleimani

Per il Mossad è forse il nemico numero uno, il personaggio più temibile dello Stato più ostile ad Israele, l’Iran. Per gli Usa, Qasem Soleimani è da tempo un potente generale a capo di una forza militare inserita, per volere dello stesso Trump, nella lista delle organizzazioni terroristiche internazionali.
Per l’intelligence saudita, che ha perfino valutato la possibilità di eliminarlo, è semplicemente il diavolo. Agli occhi dei capi di Stato arabi, e non, è il “direttore” del caos mediorientale, colui che muove le fila in almeno tre teatri di guerra, promuovendo l’agenda politica e militare iraniana dall’Afghanistan al Libano.
Terrorista, stratega, generale con velleità politiche, Qasem Soleimani è una figura quasi leggendaria. È l’uomo nell’ombra. Ogni volta che scoppia una crisi in un Paese del Medio Oriente dove vive una corposa comunità sciita, prima o poi si fa vivo.
Nato nel 1957 fa da una famiglia di contadini in un villaggio vicino a Qom, la città più religiosa dell’Iran, Soleimani è da 20 anni il comandante delle brigate Quds, un’efficiente costola dei Guardiani della Rivoluzione (i Pasdaran). In altre parole è il responsabile di tutte le attività militari, ufficiali e segrete, che avvengono al di fuori dei confini iraniani. E, considerando l’ambizione di Teheran ad assurgere al ruolo di potenza regionale del Golfo, non sono certo poche. Non stupiscono dunque le indiscrezioni, riportate da un’inchiesta dell’ Associated Press, secondo cui il generale iraniano è arrivato a Baghdad il giorno successivo allo scoppio della seconda ondata di proteste popolari, con l’obiettivo di rafforzare lo schieramento sciita. Fonti riservate hanno riferito che si sia spostato in elicottero nella “Green Zone” per presiedere a una riunione di sicurezza governativa, facendo le veci, pare, addirittura del premier iracheno Adel Abdul-Mahdi. D’altronde è facilmente intuibile la preoccupazione dietro questa visita inaspettata del generale Qasem. Evitare che le proteste scoppiate a Baghdad e e nelle regioni meridionali del Paese, contro la corruzione, contro il caro vita, ma anche contro l’ingerenza iraniana nel Paese, sfuggissero al controllo del Governo iracheno. E che, con una già conosciuto effetto domino, le fiamme del malcontento divampassero anche nel vicino Iran. Alcuni testimoni avrebbero riportato quanto detto da Soleimani in quell’occasione: «Noi in Iran sappiamo come affrontare questo tipo di proteste. È successo e abbiamo riportato la situazione sotto controllo». Un chiaro riferimento all’onda verde, la grande protesta iraniana seguita alla controversa elezione del presidente Ahamdinejad nel 2009. La repressione fu molto dura.
Difficile sapere cosa sia successo in quella riunione. Tuttavia, il giorno seguente le forze di sicurezza irachene e le milizie sciite hanno represso le manifestazioni in modo più duro. Nell’arco di sette giorni il bilancio delle vittime è salito rapidamente.
Certo, non vi sono prove che indichino un ruolo attivo di Soleimani nella strategia di repressione. Il generale è un maestro nell’agire nell’ombra, senza lasciare traccia. Altre volte, però, esce allo scoperto per vestire i panni di un “ministro degli Esteri in uniforme”. Pochi in Iran possono vantarsi di incontrare di persona il presidente russo Vladimir Putin e il suo ministro degli Esteri. Corre voce che sia lui a scegliere gli ambasciatori di Teheran per le capitali del Medio Oriente. D’altronde è Soleimani a dettare la linea politica, e militare, del potente movimento sciita libanese, gli Hezbollah, altro storico nemico di Israele. Ed è sempre lui a disegnare le strategie della guerra in Yemen portata avanti da 5 anni dai ribelli sciiti vicini a Teheran, gli Houti, in lotta con la coalizione guidata dall’Arabia.
Insomma, tutto ciò che di iraniano avviene fuori dall’Iran passa dalla scrivania dell’esperto Qasem. Come i rapporti con il movimento islamico Hamas, nella Striscia di Gaza, o con le milizie sciite sostenute da Teheran – le forze di mobilitazione popolare – che in Iraq sono divenute una sorta di secondo esercito del Paese.
In passato si è parlato del suo presunto coinvolgimento dietro gli attacchi effettuati dalle milizie sciite contro obiettivi americani dopo l’invasione dell’Iraq del 2003. Eppure Soleimani non è sempre stato un nemico degli Usa. Vi sono stati periodi in cui tra il generale più potente dell’Iran e la Casa Bianca vi era una sorta di cooperazione. Limitata, ma che aveva dato i suoi frutti. Si racconta che Soleimani abbia cooperato con Washington per far eleggere il premier iracheno Nouri al-Maliki nel 2010. E che per fermare l’offensiva dell’esercito del Mahdi, le milizie anti-americane guidate dal clerico iracheno sciita Muqtada al-Sadr, Washington abbia chiesto la mediazione proprio di Soleimani. Il quale, avrebbe avuto perfino un ruolo quando l’esercito Usa ricevette la mappa delle basi dei Talebani dopo l’invasione dell’Afghanistan (2001).
Da tre anni Qasem si è concentrato soprattutto sul dossier siriano. Dove ha formato milizie sciite e trasferito personale iraniano e armi in molte basi militari aeree siriane. Una mossa inaccettabile per Israele. Che ha reagito con diversi blitz. Ma Soleimani è un osso duro, un uomo scaltro. Divenuto una dei personaggi più vicini al leader supremo dell’Iran, il “falco” Ali Khamenei. Il quale non ha esitato a definirlo un «martire vivente della rivoluzione». Di lui si sentirà ancora parlare.