Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  novembre 13 Mercoledì calendario

Un libro sulle case degli scrittori

C’è quello che s’è fatto rialzare il piano-cucina per essere comodo quando pulisce il pesce e quello che si corica invece in un letto da Bella addormentata; c’è quello che prende a bastonate le piante e un altro che si è chiuso in un castello salvo poi lamentarsi della depressione: casa che vai, scrittore che trovi. Évelyne Bloch-Dano ne ha stanati alcuni in giro per il mondo, confezionando un saggio curioso che è altresì una guida turistica: Le case dei miei scrittori, in libreria da oggi per i tipi di Add. Nido ma anche fucina creativa, la dimora di un letterato restituisce molto del suo immaginario e temperamento: oggi molte di esse sono convertite in musei, centri di ricerca e biblioteche aperti al pubblico; ecco una cernita. Castelli. Balzac visse nel castello di Saché, nella Loira, pur dormendo in una stanza angusta con letto a baldacchino su cui “amava lavorare” dalle tre del mattino fino al pranzo delle cinque. Del pomeriggio. Chateaubriand si chiuse a Combourg, fortezza misteriosa e inospitale, in cui s’inventò “il male del secolo”: la depressione. A Port-Marly sorge il castello di Monte-Cristo; Dumas padre lo acquistò nel 1847 a 500 mila franchi: tre ettari di colline con dimora rinascimentale, un padiglione gotico e un parco all’inglese con cascate e fossati. Più sobrio, suo figlio stazionò a Marly-le-Roy, vantando solo un palcoscenico in casa e un letto in stile impero con figure di bronzo e cigni scolpiti. L’esoso Montaigne, nell’omonimo castello con tanta terra da farci il vino, dormiva in una torre tonda senza moglie, alloggiata di fronte. Nel castello di Cirey stavano Voltaire e Madame du Chatelet, “filosofi voluttuosi” e pure puzzoni: gli interni erano una “sozzura”.
Campagna. Simone de Beauvoir ardeva di bucolica passione da quando era bambina in vacanza dai nonni: nel Limousin la raggiunse clandestinamente anche Sartre, e il loro amore sbocciò sotto i salici piangenti. Karen Blixen a Nairobi manteneva una importante fattoria dove oggi sono conservati alcuni oggetti del film La mia Africa: i pantaloni di Robert Redford arredano bene. Un ex setificio in Provenza fu il ritiro di Camus: si trovava così a suo agio da voler diventare sindaco del paese, Lourmarin. Cocteau comprò casa insieme a Jean Marais a Milly, accumulando un raro bestiario: sfingi, galli impagliati, unicorni, zampe di uccello, teste di camoscio e un letto da Bella addormentata. Viceversa, Nietzsche lo spartano si ritirava in Engadina: la sua camera era sempre in disordine, letto sfatto e stivali spaiati a terra. Proust si divideva tra il paesaggio letterario di Illiers-Combray e l’appartamento parigino, dove i fan abbracciano ancora il caminetto e altre suppellettili come le tende blu e la caffettiera.
Dimore modeste. A Ussy-sur-Marne Beckett alloggiava in una “capanna arredata”, scarna, se non respingente, come il suo inquilino, che “prendeva a bastonate le piante”. Rousseau invece a Montmorency andava fiero delle sue pervinche, mentre i Céline a Meudon avevano un giardino angusto: lì vissero “come barboni” per anni, lì dove è morta venerdì la vedova Lucette. Erasmo si accontentò della periferia di Bruxelles, vicino a Molenbeek, famoso quartiere di terroristi.
Città. A Berlino Brecht tornò nel 1948, in Chausseestrasse, con le finestre che si affacciavano sul cimitero francese: una camera con vista tombe che gli dava “una certa allegria”. A Parigi il Muro di André Breton è ora esposto al Centre Pompidou: una collezione di cento oggetti così com’erano disposti nella casa-atelier del surrealista. A Londra Dickens affittò una dozzina di stanze in Doughty Street per sé e parentado. Moquette floreale, caminetto vistoso, mobili rosa: tutto era in stile vittoriano, cioè brutto. Keats visse a Roma, in Piazza di Spagna, che ora ospita una biblioteca di diecimila libri, e pazienza se il poeta lì non scrisse neanche un verso. Edgar Allan Poe fu cittadino di Baltimora – la sua casa ora è affittabile per Halloween – mentre Edith Wharton di Lenox, dove aveva ascensore ed elettricità già nel 1902. Americana del Maine fu la Yourcenar, circondata in casa da abat-jour e altarini buddisti.
Sfarzi. Zola a Médan comprò un’enorme “conigliera” con due torri, una sala da biliardo, un teatro, un camino medievale, vetrate ovunque e uno specchio in camera da letto. Casa Malaparte a Capri spicca ancora per la sua arroganza geometrica, tra “vascello e prigione”. Hugo in esilio dimorò sull’isola di Guernsey: vi acquistò a prezzo stracciato Hauteville House, costruita da un corsaro e infestata dai fantasmi. Simenon in Svizzera volle ricreare un ranch texano con 25 camere, piscina e infermeria, mentre a Key West, in Florida, Hemingway andò a vivere con la seconda moglie (di 4) Pauline Pfeiffer, arredatrice e figlia di papà, che sganciò i soldi per la magione. Avevano una piscina turchese di acqua di mare, palme, vetri di Murano, ceramiche portoghesi e mobili funzionali: persino il piano-cucina fu rialzato perché Ernest fosse comodo mentre puliva il pesce.