Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  ottobre 31 Giovedì calendario

L’ordinazione di uomini sposati (che c’è già) fa un passo avanti

Nello scorso weekend si è chiuso il Sinodo convocato da Papa Francesco per discutere di Amazzonia. Padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, ha sottolineato che la difesa ecologica è una: «Questione fondamentale». Serve cioè una conversione integrale, pastorale, culturale, ecologica e sinodale. Ottobre una volta era il mese della Madonna del Rosario: non ce la faccio, troppi ricordi.Questo Sinodo ha prodotto tre cose: l’ordinazione di uomini sposati; un maggior riconoscimento del ruolo della donna; il caso della Pachamama, le statuette degli indios amazzonici trafugate da una chiesa romana e gettate nel Tevere e poi ritrovate (fatto per il quale il Papa in persona si è scusato). Vediamo un po’.
I viri probati: il celibato è solo una tradizione nella Chiesa cattolica di rito latino (cioè da noi). Il primo Papa era sposato; ma nella Chiesa cattolica di rito orientale ci si può sposare. Apertura de che? I preti sposati li abbiamo da 2000 anni, andate a Piana degli Albanesi (Pa) e Lungro (Cs), ne trovate quanti ne volete (a Piana fanno bene i cannoli, nel caso). Storia vecchia: al Concilio Vaticano II, negli anni ’60, si avanzò la possibilità di ordinare preti uomini di età avanzata, dotati di dottrina, pietà e di esemplare vita coniugale, i viri probati appunto. Paolo VI, per motivi di opportunità, nell’ottobre del ’65 tolse il celibato dai lavori conciliari.
Qualche proposta sui viri probati, minoritaria, viene avanzata al Sinodo del 1971: bocciati. In Germania ci provarono col Sinodo tedesco di Wurzburg tra ’71 e ’75, bocciati anche lì: ma i progressisti da quelle parti, con buoni agganci in terra di missione in Sudamerica e Amazzonia, presero a propagandare l’idea come panacea contro il calo delle vocazioni (e di recente i tedeschi hanno ripreso questo leitmotiv anche per l’Europa). Sono cinquant’anni che ci provano, finalmente ci sono riusciti.
Le donne prete? Pie illusioni: anche la questione delle donne, del riconoscimento della responsabile di comunità: fuffa. Di fatto questo avviene da decenni, con suore che fanno le factotum nelle parrocchie e sono sempre a disposizione. Le donne già oggi, previo apposito corso di formazione, possono per esempio distribuire la Comunione durante la Messa e nessuno si sente male. Certo, la grande speranza è quella (per i tifosi bergogliani) di vedere un giorno le donne prete. Per la dottrina cattolica ciò non è possibile. Lo ha deciso Cristo col suo esempio e le sue scelte (il cosiddetto deposito della fede), chiamando all’apostolato 12 maschi. Il deposito della fede non può essere mutato, punto. E no, le diaconesse nella Chiesa dei tempi primigeni, non avevano il Sacramento dell’Ordine che è quello che hanno diaconi, preti e vescovi. Le fonti di cui disponiamo confermano, tranne una.
La Pachamama: chiudiamo infine con la vicenda più discutibile (o ridicola) del Sinodo, ossia la Pachamama. Trattasi di statuetta o meglio, idolo pagano, che raffigura una donna incinta. I sincretisti o sincretini si spingono a parlare di Madonna dell’Amazzonia: in realtà è un demone, un’entità soprannaturale (l’Esorcista non c’entra, non scaldatevi) venerato dagli indios amazzonici. È la Madre Terra, a cui si alzano nelle campagne altarini per chiedere che il raccolto sia propizio.
Ma la Pachamama può non essere bonaria e mandare inondazioni e distruzione, cosa che la Madre di Dio non fa (peraltro è Persona e non demone, essendo stata Assunta in cielo, come da dogma cattolico, anima e corpo). La Chiesa locale ha tollerato questo culto che ufficialmente è depurato dai suoi elementi pagani; in privato e nelle campagne gli indios invece lo praticano eccome.
A questo demone si sono inginocchiati i religiosi quando c’è stato quel curioso rito iniziale in Vaticano. E la Pachamama era accompagnata da un simpatico idolo con un fallo in bella evidenza, idolo poi sparito. Chissà chi è che l’ha preso e dove l’avrà messo.