Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  ottobre 27 Domenica calendario

Il Papa ammette i preti sposati?

VANITYX
CITTÀ DEL VATICANO – È stato il punto del documento finale del Sinodo dei vescovi sull’Amazzonia, il numero 111, con più voti contrari: 41 “non placet” contro 128 “placet”. Ma è passato. In esso i vescovi riuniti in Vaticano chiedono al Papa esplicitamente la possibilità di valutare per le zone del pianeta dove c’è scarsità di preti l’ordinazione sacerdotale di uomini, possibilmente presi fra i diaconi permanenti, «che già hanno una famiglia legittimamente costituita e stabile». Se la proposta verrà giudicata positivamente da Francesco – l’uscita di un suo testo è prevista entro un anno – in futuro potranno esserci anche nella Chiesa cattolica i sacerdoti sposati, così come già avviene per alcune comunità di rito latino e per i sacerdoti anglicani convertiti al cattolicesimo. Mai un Sinodo dei vescovi si era spinto così in avanti. Ed anche se il punto 111 del documento finale è soltanto una proposta, resta significativa l’esplicita richiesta da parte dei presuli. Nelle settimane che hanno preceduto il Sinodo si è parlato a lungo di vagliare l’ordinazione sacerdotale dei cosiddetti viri probati, uomini sposati di una certa età. L’ipotesi rimane in piedi anche se la richiesta dei membri del Sinodo è comunque più generale, riguarda appunto l’ordinazione di diaconi (tutti coloro che vogliono farsi preti devono per forza di cose passare prima dal diaconato) scelti fra candidati sposati. Spiega infatti il cardinale Michael Czerny, sottosegretario della sezione migranti e rifugiati del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale: «Che i vescovi parlino dell’ordinazione di uomini sposati scelti fra i diaconi è normale perché chiunque desidera accedere al sacerdozio deve essere diacono anche solo per pochi mesi». Francesco, chiudendo il Sinodo, chiede alle «elite cattoliche» di non andare a cercare le «piccole cose, questioni singole, perdendo di vista la dimensione globale del documento, in particolare le diagnosi». E, in effetti, circoscrivere l’ampio documento soltanto al tema del celibato sacerdotale è limitante. Dice non a caso Marcello Semeraro, vescovo di Albano e segretario del Consiglio dei cardinali che aiutano il Papa nella riforma della Chiesa: «Il testo conclusivo non va letto soltanto in rapporto all’abolizione del celibato». Piuttosto «occorre ascoltare le istanze di comunità che chiedono una presenza stabile per la presenza dell’eucaristia in modo stabile. Il loro obiettivo non è di per sé l’abolizione del celibato, ma una soluzione per la scarsità di preti nel mondo». Le aperture dei vescovi riguardano anche altri argomenti. Fra questi la presenza delle donne nella Chiesa. Qui è il Papa, chiudendo i lavori, a sorprendere, dicendo che la Congregazione per la Dottrina della Fede approfondirà e studierà la questione del «diaconato femminile»: è necessaria «creatività» nell’ambito di «nuovi ministeri», spiega. Anche sulle donne e sul ruolo nella Chiesa c’è battaglia tra frange tradizionaliste e più progressisti. Eppure la crisi di vocazioni investe in qualche modo anche la necessità di rivalutare il ruolo delle donne spesso relegate a comparse in una visione maschilista ed elitaria. Diversa vuole Francesco che sia la Chiesa, come diversa la vogliono, stando almeno ai numeri dei “placet” dati alle 120 proposizioni votate ieri sera, i vescovi riuniti in assemblea sinodale. Il Papa, fra l’altro, lascia aperta la possibilità che si torni a indagare se nella storia della Chiesa vi erano donne diacono con l’apporto di nuovi membri. I vescovi parlano a lungo anche del problema principe dell’Amazzonia, ovvero l’inquinamento e lo sfruttamento ambientale. Per questo, come anticipato nelle scorse settimane, chiedono «di definire il peccato ecologico come un’azione o un’omissione contro Dio, contro il prossimo, la comunità e l’ambiente». Si tratta di peccati, dicono, che portano alla «distruzione dell’armonia dell’ambiente». Più volte i Pontefici, prima di Francesco anche Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, hanno condannato il peccato di chi non rispetta il creato. L’attenzione di Francesco è in scia ai magisteri di chi l’ha preceduto e così le proposte dei vescovi riuniti in Sinodo. Il peccato ecologico, scrivono i vescovi, è un peccato «contro le generazioni future». I vescovi hanno percepito in questi giorni le chiusure rispetto al loro lavoro da parte di una fetta della Chiesa. E per questo dicono che «dobbiamo stare attenti a coloro che non vogliono cambiare nulla, che vogliono che le cose finiscano qui, e anche fare attenzione ai profeti di sventura». E aggiungono: «Il documento finale di questo Sinodo sarà uno strumento importante, ma non è il documento che determinerà i nuovi percorsi».