La Stampa, 21 ottobre 2019
La grande truffa sui carburanti
«Camminatori»: li chiama così, interrogato dai pm di Roma, uno dei protagonisti della maxi-inchiesta sulle frodi Iva denominata Easy Money.
I «camminatori» sono la nuova categoria professionale, ovviamente retribuita, nel variegato mondo fatto di commercialisti compiacenti, faccendieri senza scrupoli e teste di legno nel grande business - illecito, ovviamente - della frode fiscale. Un business nel quale i camminatori camminano, ma gli architetti corrono. E chi deve inseguire - Agenzia delle entrate, Guardia di finanza, legislatori - non vince (quasi) mai.
La chiave del successo
Easy Money è un’indagine che va avanti - con qualche intoppo - dal 2016 e ha permesso di svelare uno schema di frode che ha sottratto al fisco oltre 100 milioni di euro tra il 2013 e il 2017, riciclandone almeno 55. Lo schema era piuttosto semplice: una rete di società, spesso senza nessuna attività e nessun dipendente, emetteva fattura all’imprenditore che aveva necessità di «abbattere il carico fiscale» della propria attività. La causale era generica ma plausibile con lo scopo sociale della società-fantasma, dalla consulenza alla provvigione fino ai servizi di manutenzione. La fattura veniva regolarmente pagata con un bonifico. Tutto regolare, all’apparenza. Poi arrivavano i «camminatori», incensurati e in qualche caso inconsapevoli della frode, che andavano fisicamente a prelevare il denaro per restituirlo all’imprenditore. Diminuito di una percentuale tra il 5% e il 10% che era la commissione dell’organizzazione. A quel punto l’imprenditore portava in detrazione l’Iva della fattura trattenendo in più la provvista in nero dei soldi di ritorno et voilà, tutti contenti. Il Nucleo valutario della Guardia di finanza, la settimana scorsa, ha eseguito sequestri per oltre 20 milioni di euro a carico di 44 persone. Ma l’indagine ha permesso di svelare una rete che coinvolge almeno 500 professionisti e imprenditori che hanno usufruito dei «servizi» dell’associazione e che da Roma si è espansa fino al Nord. La chiave del successo dell’organizzazione è proprio nella funzione svolta dai «camminatori». Oltre alla frode fiscale delle false fatture, i soldi tornano indietro per il nero.
In più, spiega un funzionario anonimo dell’Agenzia delle entrate «in caso di un controllo nostro a un’azienda "cliente" dell’organizzazione, probabilmente sarebbe risultato tutto in regola. Ci sono le fatture, ci sono i bonifici e i servizi pagati sono difficilmente verificabili».
I 5 milioni del disoccupato
Ma lo schema, per quanto ben congegnato, aveva comunque i suoi punti deboli. A volte il «camminatore» incaricato riceveva i soldi sul proprio conto corrente, per prelevarli cash e andarli a consegnare al cliente dell’organizzazione. Un disoccupato romano ha così maneggiato sul proprio conto 5 milioni di euro in sei mesi. Troppi, decisamente. Le segnalazioni antiriciclaggio hanno fatto partire i controlli e da lì è partita l’indagine.
Il recupero delle false fatture passavaanche, in parte, dalle compensazioni. L’Iva fraudolenta veniva compensata con altre imposte che l’impresa cliente avrebbe dovuto pagare, tramite il famoso modello F24. Introdotto nel 1997, l’F24 permette a un’azienda di compensare crediti e debiti verso il fisco, anche con enti diversi. Una innovazione che ha molto semplificato la vita delle aziende. Ma ha anche aperto la strada a nuove frodi. Tra il 2012 e il 2018 le somme trasferite dalla Agenzia delle entrate all’Inps per le compensazioni è cresciuto da 7.8 miliardi a 13.6 miliardi, un aumento «non giustificato da nessun indicatore economico», è scritto in una nota elaborata dalle strutture tecniche del Mef per la preparazione del dl Fiscale varato la settimana scorsa dal governo. Il problema, sintetizza il funzionario anonimo dell’Agenzia delle entrate, è che, malgrado gli interventi normativi e il miglioramento delle misure di contrasto dimostrati dai dati sul recupero dell’evasione (vedi grafico a fianco) «loro sono sempre più avanti di noi».Un esempio è un modello di frode piuttosto in voga, di recente: un gruppo d’imprese che fanno capo agli stessi soggetti - di fatto ma non formalmente - dove accanto a società con dipendenti e fatturato vero si trovano società «cartiere» che producono fatture per le società realmente operative, che così possono contare su un sistema di riduzione delle imposte completamente «in house».
I raggiri alla pompa di benzina
Ma le frodi come quella svelata dal Nucleo valutario della Guardia di finanza sono solo la punta di un iceberg. Un esempio si è avuto nel marzo scorso, quando l’Agenzia delle entrate ha fatto un primo bilancio dopo due mesi di applicazione della fatturazione elettronica.
L’incrocio dei dati del portale Fatture e corrispettivi ha permesso di individuare acquisti fittizi per 3,2 miliardi di euro, che hanno generato a loro volta 688 milioni di euro di falsi crediti Iva. Dati più aggiornati non sono disponibili, ma l’esame va avanti, spiegano dall’Agenzia delle entrate. I controlli dell’operazione, denominata Ghost fuel, hanno riguardato principalmente il settore degli idrocarburi, per il quale l’obbligo della fatturazione elettronica è entrato in vigore nel luglio del 2018. Settore nel quale le frodi, Iva e accise, sono particolarmente diffuse.
Nella Relazione annuale sull’economia non osservata ed evasione fiscale, elaborata dal Mef, si stima che 282 milioni di litri di benzina e 2.272 milioni di litri di gasolio siano «sottratti all’accertamento». Che tradotto significa qualcosa in più di 1,6 miliardi di euro evasi ogni anno solo per quanto riguarda il mancato versamento delle accise. Un capitolo a parte è quello dell’importazione di prodotti derivati dal petrolio e classificati come oli lubrificanti, soggetti a una tassazione più leggera. Arrivano soprattutto da paesi dell’Est Europa e, una volta entrati, vengono miscelati con altri prodotti e immessi nel circuito dei carburanti per autotrazione o per riscaldamento.
Le lettere d’intento
Sempre nel settore dei carburanti, uno schema di frode particolarmente diffuso è quello delle lettere d’intento, che consente ad alcuni operatori, che siano proprietari del bene e titolari del deposito di stoccaggio, di aggirare il versamento anticipato dell’Iva tramite l’interposizione di una società-cartiera che rilascia la lettera d’intenti. Il carburante senza Iva viene poi reimmesso sul mercato, sottocosto, grazie appunto al mancato versamento dell’Iva. Solo tra 2017 e 2018, i volumi generati dal sistema delle false lettere d’intento sono passati da 496 milioni a 1,2 miliardi di euro. Il governo, che con il dl fiscale conta di fermare questo schema, punta a recuperare così almeno 200 milioni all’anno. La rincorsa continua, ma qualcuno è sempre più veloce.