Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  ottobre 09 Mercoledì calendario

955 fine pena mai, i capimafia sono 1 su 4

Gli ergastolani che non possono accedere ai benefici perché non hanno mai voluto collaborare con la giustizia e hanno di conseguenza il cosiddetto ergastolo ostativo sono quasi due terzi di chi è stato condannato al carcere a vita.
Su 1796 ergastolani, i detenuti con l’ostativo che impedisce permessi premio e pene alternative come i domiciliari e la libertà condizionata, sono 955, secondo dati del Dap, il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Quasi cinque anni fa, a gennaio 2015, erano 855. Di questi 955, secondo i dati più recenti e disponibili, i boss mafiosi con ergastolo ostativo e pure al 41 bis, sono 251 su oltre 700 complessivi sottoposti al regime del carcere duro.
Fra loro, capi storici e stragisti di Cosa nostra come il cognato di Totò Riina, Leoluca Bagarella, il capomafia di Catania Nitto Santapaola, Giuseppe Graviano, Piddu Madonia. Hanno anche l’ergastolo ostativo camorristi del calibro di Raffaele Cutolo (da oltre 25 anni in isolamento), Francesco Schiavone detto Sandokan, Michele Zagaria e Giuseppe Setola. Fra i 955 ergatsolani con l’ostativo ci sono pure boss della ’ndrangheta calabrese come Domenico e Pasquale Condello, Rocco Pesce, Antonino Imerti e così via.
Dei detenuti che non possono accedere ad alcun beneficio fanno parte anche molti del cosiddetto circuito di alta sicurezza “As1”, cioè condannati per associazione mafiosa, che sono stati al 41 bis, a cui non è stato prorogato il carcere duro ma che sono considerati ancora boss pericolosi se dovessero poter comunicare con l’esterno. A ottobre 2019, secondo dati Dap, sono 163.
Rimanendo nell’ambito degli ergastolani con l’ostativo, condannati per aver fatto parte della criminalità organizzata ma che sono scesi, per così dire, nella scala della pericolosità, sono in 442 coloro che si trovano nel circuito alta sicurezza denominato “AS3”.
Invece, i detenuti con l’ergastolo ostativo condannati per eversione e terrorismo sono 17 e sono nel circuito denominato “As2”. Fra loro c’è Nadia Desdemona Lioce, delle “Nuove Brigate Rosse”, coinvolta negli omicidi di Massimo D’Antona e Marco Biagi.
L’ergastolo ostativo fu concepito proprio per dare una possibilità di scelta ai boss mafiosi, la stragrande maggioranza di questo tipo di popolazione di detenuti, di subire le conseguenze di restare fedeli a Cosa Nostra o di collaborare con lo Stato, come ha ricordato anche l’ex procuratore nazionale antimafia Piero Grasso ed ex giudice a latere del Maxiprocesso di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Non a caso, come hanno raccontato diversi magistrati nei giorni scorsi al Fatto Quotidiano, dall’approdo del Maxiprocesso in Cassazione, in poi, anche con il famoso “papello” allo Stato di Totò Riina, il chiodo fisso di Cosa Nostra è stato quello di ottenere l’abolizione dell’ergastolo ostativo per poter sperare nei benefici e quindi evitare di morire in carcere. O peggio ancora per evitare che sempre più boss abbiano la “tentazione” di diventare pentiti.