Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  ottobre 06 Domenica calendario

Il Banksy super market

Se tutta l’arte ha valore, che cosa dà valore all’arte? È una domanda che un Vangelo contemporaneo potrebbe porsi davanti agli oltre 11 milioni di euro pagati a un’asta di Sotheby’s, a Londra, per Devolved Parliament, un’enorme tela di Banksy del 2009, raffigurante un Parlamento inglese pieno di scimmie. Siamo davanti al paradosso di un prezzo che toglie valore all’arte. O si potrebbe dire che l’arte sta vendendo la propria anima a caro prezzo. Banksy è il Mefistofele di un mondo dell’arte che è diventato Faust. Ma, se Faust vendeva l’anima in cambio di un’infinita conoscenza, il mondo dell’arte vende la propria anima e la propria conoscenza più prosaicamente in cambio di visibilità e di guadagno. Anche se, probabilmente, sia il sistema dell’arte tradizionale che Banksy fanno a turno a essere una volta Mefistofele e un’altra Faust. Lo dimostra Gross Domestic Product (prodotto interno lordo), il negozio- vetrina aperto a Croydon, a sud di Londra, dalla Primula Rossa dell’arte per mostrare opere e oggetti che poi verranno venduti esclusivamente online. Lo scopo evidentemente è di proteggere il proprio mercato dai falsi. È la prova, questa, che anche al nostro anonimo nemico del selvaggio mercato dell’arte interessino molto il profitto e la difesa del marchio Banksy.
Ma, al di là di un giudizio sull’opera o sul personaggio, il fenomeno obbliga particolarmente mercanti, galleristi e case d’asta a porsi seriamente la domanda: «Dove andremo a finire?». L’arte è andata avanti nel corso della sua storia con quattro ingredienti basilari: bellezza, contenuto, provocazione e idee. Nessuno di questi ingredienti ha mai funzionato da solo. Finora. L’arte classica aveva la bellezza e un contenuto che parlava al pubblico dei suoi tempi. Gli impressionisti univano la provocazione di uno stile nuovo alla bellezza della loro pittura. L’arte del dopoguerra metteva insieme l’idea – il taglio di Fontana, per fare un semplice esempio – alla provocazione. Ma oggi le cose sembrano essere radicalmente cambiate.
Il monumentale dipinto di Banksy con i parlamentari banalmente sostituiti da scimmie sembra essere stato dipinto alla fine dell’Ottocento da un mediocre artista dell’epoca per un polveroso club inglese. Non ha uno stile o un contenuto rivoluzionario, nonostante l’ artista pretenda di esserlo. Non c’è un’idea nuova e anche in termini grafici non è per niente fresco e accattivante come invece lo sono i suoi graffiti. Tuttavia giovedì sera da Sotheby’s c’erano più di dieci persone in sala o al telefono che lo volevano comprare a tutti i costi.
La domanda che allora il mercato dell’arte si pone è: «Che cosa vogliono queste persone?». Limitarsi a credere che si tratti solo di speculazione o investimento è sbagliato. C’è un nuovo pubblico che guarda all’arte o alla non arte in modo diverso. L’arte non è più vista come il frutto di una creatività profonda e geniale davanti alla quale, dopo la prima emozione, subentrano riflessione e sforzo di comprensione. L’opera è vista sempre più come un oggetto di divertimento, un gadget costoso travestito da arte e magari, come nel caso di Banksy, sostenuta da uno pseudo impegno politico o critica alla nostra società. Riuscire a difendere o a promuovere un’opera di Fontana, appunto, davanti alle scimmie di Banksy o ai pupazzetti di KAWS è diventato molto complicato. I nuovi collezionisti – e il loro nuovo denaro – arrivati prepotentemente sul mercato dell’arte non sembrano più intimiditi dalle paroledegli esperti, che disperatamente vogliono dimostrare e convincerli che il taglio sulla tela sia più importante della scimmia. I nuovi compratori si muovono e spendono autonomamente. Influenzati non dalla storia dell’arte, ma dalla comunicazione dei social. Un buco nero su Instagram è meno sexy sicuramente di un palloncino rosso. L’oscurità della conoscenza è rimpiazzata dalla chiarezza, per quanto superficiale, dell’immagine.
Dietro quello che si vede – diceva Warhol – non c’è niente. Ma quello che ci faceva vedere Warhol era qualcosa d’importante sia dal punto di vista del linguaggio visivo che del contenuto. Quello che ci fanno vedere i nuovi simil-Warhol invece è niente: sia davanti che dietro. Ma, in ogni caso, il mercato dell’arte dovrà fare i conti con questo niente che rischia di mettere in crisi il tutto. Anche se bisogna dire che i creatori del nuovo niente sembrano essere molto interessati al vecchio tutto. Brian Donnelly, in arte KAWS, è un avido collezionista: ricicla i soldi guadagnati in opere d’arte di grande qualità.
Mentre Banksy invece, per il momento, ha dichiarato che i guadagni del suo negozio online saranno utilizzati per comprare una nuova nave per i migranti, visto che la Open Arms era stata sequestrata dal governo italiano. Se il mercato dell’arte servisse davvero a riequilibrare un po’ gli squilibri del mondo, allora ben vengano i KAWS e i Banksy. Ma, in questo caso, gallerie, case d’aste, fiere dell’arte e noi tutti critici e curatori dovremmo cambiare i nostri parametri di giudizio. Dietro al niente potremmo scoprire che c’è qualcosa, se non arte, forse il mondo.