Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  settembre 25 Mercoledì calendario

L’accordo di Malta rischia già di saltare

VANITYX
Grande soddisfazione in Italia, prudente ottimismo a Bruxelles e un po’ di scetticismo in alcune capitali europee. Il giorno dopo l’accordo de La Valletta sull’immigrazione i sentimenti che attraversano i Paesi Ue sono contrastanti. E il rischio è che l’intesa tra Francia, Germania, Italia e Malta si sbricioli al tavolo dei ministri dell’Interno dei Ventotto il prossimo 8 ottobre a Lussemburgo. O quantomeno che il testo venga annacquato.
Parla di «un accordo del piffero» Matteo Salvini, mentre il premier Giuseppe Conte gli risponde dicendo che le redistribuzioni dei mesi scorsi sono state possibili «grazie alle mie telefonate». Di certo alla Commissione europea sono contenti perché – con l’attuazione dell’accordo – non ci sarà più bisogno di chiamate incrociate tra le cancellerie ogni volta che arriva una nave. Però diverse fonti Ue invitano a usare piedi di piombo. Perché il patto di Malta non ha valore legale, ma si tratta di «un mero accordo politico basato sulla volontarietà». Dunque non è giuridicamente vincolante: di certo non potrà essere sanzionato chi si chiama fuori (dure critiche dall’Ungheria), ma soprattutto un Paese firmatario potrebbe decidere di uscirne per ragioni interne (o, per esempio, se cambia il governo).
Chi ha visto il testo lo considera «estremamente ambizioso, ma scarso di dettagli». Il che significa che i possibili emendamenti che verranno decisi al vertice in Lussemburgo potrebbero essere «al ribasso». Una fonte diplomatica che ben conosce le dinamiche negoziali dei vertici Ue sostiene che la Francia punti proprio a questo: convincere più Paesi a partecipare in cambio di un testo più soft. Dunque meno vantaggioso per l’Italia. Si vedrà, di certo Emmanuel Macron ha seri problemi a “vendere” l’accoglienza indiscriminata di tutti i migranti che sbarcano sulle coste italiane o maltesi, come promesso in sede negoziale. Anche per questo fonti dell’Eliseo continuano a far filtrare che «ci sarà una netta distinzione» tra richiedenti asilo e migranti economici (che non verranno redistribuiti). E va segnalata la frustrazione della Spagna, assente al summit di Malta: con quasi 22 mila arrivi dall’inizio dell’anno (contro i 6.800 in Italia), Madrid lamenta l’eccessiva attenzione riservata alla rotta del Mediterraneo centrale. Non va dimenticato che tra un mese e mezzo si vota e l’estrema destra di Vox potrebbe cavalcare il malcontento.
Chi invece vede il bicchiere mezzo pieno fa notare quattro punti fondamentali. Primo: la bozza non contrasta il Regolamento di Dublino, che già prevede la possibilità di farsi carico volontariamente delle richieste di asilo (e delle relative responsabilità). Secondo: Malta e Italia non sono obbligate a garantire «un luogo sicuro di sbarco». La convenzione di Montego Bay prevede infatti che lo Stato responsabile in caso di salvataggi sia in prima battuta quello competente sull’area Sar (ricerca e salvataggio), ma poi quello dello Stato di bandiera della nave. Questo passaggio è ben chiaro nella bozza: ecco perché si parla di “rotazione volontaria” dei porti di sbarco perché anche Malta e Italia mettono a disposizione i loro porti volontariamente (e sperano che qualche volta la Francia faccia lo stesso). Terzo: le Ong. Nel testo c’è scritto che hanno i loro doveri (per esempio facendosi sempre tracciare) e che se abusano c’è il rischio di navi bloccate in alto mare. Infine si chiede un impegno in prima linea della Commissione sui rimpatri, sia per gli accordi di riammissione, sia per le spese.