Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  settembre 17 Martedì calendario

Perché le curve degli stadi sono un far west

La lezione dell’inchiesta di Torino sul ricatto alla Juve finito con 12 arresti è molto semplice: se le società collaborano, le indagini corrono. Ciò detto, ci si chiede perché dopo anni di indagini, intercettazioni, filmati, Daspo, le curve italiane continuino a essere ricettacoli di criminalità, incubatrici di razzismo, di spaccio, di spedizioni punitive e regolamenti di conti. Un far west di cui, nonostante il lavoro delle forze dell’ordine, non si riesce a venire a capo. I motivi sono ovviamente molteplici, ma almeno quattro andrebbero tenuti a mente. 
1) Le omissioni. Quanto accaduto ieri con la Juve era già accaduto, più o meno negli stessi termini, al Milan nel 2007. Anche in quel caso ci fu una denuncia dei dirigenti rossoneri cui seguirono arresti che per qualche tempo misero fuori gioco i caporioni ultrà. Poi un recente ministro degli Interni strinse la mano a uno di questi «leader» e il segnale fu inequivocabile: in Curva si può arrivare molto in alto. Per capire in che cosa possa consistere il comportamento omissivo di una società verso i propri ultrà, basta rivedere in moviola quanto accaduto al centravanti dell’Inter, Romelu Lukako, oggetto di cori razzisti durante la partita Cagliari-Inter. Gli ultrà nerazzurri gli mandarono una lettera: «Ci dispiace che tu abbia pensato che quanto accaduto a Cagliari sia stato razzismo… In Italia usiamo certi "modi" solo per "aiutare la squadra" e cercare di rendere nervosi gli avversari, non per razzismo ma per farli sbagliare». Un delirio, un’apologia del razzismo che se indigna una parte dell’opinione pubblica non trova riscontri evidenti nell’Inter: che tace.
2) Il mercato. Le curve sono piazze da 10-20 mila persone che divengono perciò un mercato molto appetibile per la criminalità. Difficile da combattere per la quantità di interessi intrinseci e sotterranei che lo animano e che vanno ben oltre il semplice interesse sportivo per tracimare non di rado in quello politico. Non a caso, nelle dirigenze delle curve siedono balordi ma anche fior di professionisti e imprenditori con alleanze trasversali non sempre di facile lettura. Il «mercato», per sostegno, merchandising e biglietti, interessa ovviamente anche alle società, che dunque permettono alle loro squadre, magari in caso di vittoria, di andare a omaggiare le curve, legittimandole esplicitamente. 
3) I Daspo e le inchieste. Per emettere un Daspo ci vogliono prove concrete. Il punto però è che si tratta di provvedimenti amministrativi emessi dai Questori che possono essere impugnati davanti al Tar dove dei giudici amministrativi, magari a digiuno di ordine pubblico e calcio, devono decidere se convalidarli e, molte volte, revocano. Ora, riconosciuta l’urgenza e l’emergenza di tifoserie organizzate fuori controllo, non sarebbe il caso di istituire dei giudici «specializzati»? Lo stesso vale per le procure: sono stati creati pool per la corruzione, la criminalità finanziaria e quella organizzata: non sarebbe ora di creare pool specifici per la violenza dentro e fuori gli stadi? 
4) Le architetture. Abbiamo stadi vecchi che non prevedono la parcellizzazione dei vari settori. Così, ad esempio, a Napoli il San Paolo dispone di due enormi curve da 10 mila persone ciascuna. Hai voglia a mettere agenti e telecamere: nessuno riesce a controllare davvero una massa del genere. Dunque vanno fisicamente disarticolate proprio le curve, inventate nuove architetture rendendole spazi come altri e pazienza se si rinuncerà a qualche coreografia e a qualche coro. Il tifo è passione, non guerra tribale.