Il Sole 24 Ore, 16 settembre 2019
Italia quartultima al mondo per il valore della laurea
La relazione tra l’università e il mondo del lavoro somiglia molto da vicino alla molecola del Dna. Soprattutto se usiamo, a mo’ di microscopio, il recente rapporto Education at a glance 2019 dell’Ocse. Da cui emergono due fenomeni che, esattamente come la doppia elica dell’acido desossiribonucleico, ruotano senza soluzione di continuità intorno allo stesso asse: da un lato, vantiamo un numero di laureati ancora troppo basso e perdipiù concentrato nelle aree disciplinari meno battute dalle aziende; dall’altro, registriamo un ritorno economico del titolo di studio terziario che, sebbene superiore al diploma, ci colloca ai bassifondi tra i Paesi industrializzati. In una maniera peraltro così intrecciata che è difficile ormai distinguere qual è la causa e quale l’effetto. E non è un caso che, tra tasse di iscrizione in aumento e borse di studio insufficienti, le famiglie italiane continuino a indebitarsi per arrivare all’agognato “pezzo di carta”.
Il rapporto costi/benefici della laurea
Il report 2019 dell’organizzazione parigina dedica più di un passaggio al ritorno economico della laurea. Sia nella scheda Paese dedicata all’Italia, sia nell’edizione completa dello studio. Che laurearsi convenga è fuori di dubbio. Se non altro perché gli adulti con un’istruzione terziaria guadagnano il 39% in più rispetto ai diplomati. Ma se rapportiamo questo dato alla media Ocse (57%) iniziano i problemi. Che proseguono se restringiamo l’analisi alla classe d’età 25-34 anni. Qui il vantaggio in termini di reddito assicurato dalla laurea scende al 19% contro il 38% degli altri Stati. Con l’aggravante del gender gap che ci trasciniamo da anni – da noi le donne guadagnano in media il 30% in meno rispetto agli uomini (mentre la media Ocse è del 25%) – e che è ancora più pesante per le giovani generazioni: la differenza retributiva rispetto ai loro coetanei maschi è del 26% per le 55-64enni e sale al 36% per le 35-44enni.
Il quadro non muta se ci spostiamo ad analizzare il rapporto costi/benefici garantito dall’avere in tasca un titolo di studio più elevato. Se è vero che il costo della laurea nel nostro Paese resta tutto sommato contenuto rispetto a quello del diploma, visto che si aggira sui 20.900 dollari aggiuntivi per le donne (tra costi dei corsi e mancato guadagno per aver scelto di non lavorare nel frattempo) e sui 28.600 per gli uomini, è altrettanto vero che il rendimento finanziario associato all’appellativo di “dottore” è sua volta inferiore rispetto agli altri Paesi Ocse. Complice il nostro cuneo fiscale elevato. Partendo da un reddito lordo al termine dell’intera carriera lavorativa che l’Ocse stima in 436.700 dollari lordi in più rispetto ai diplomati (300.700 per le donne) e sottraendo il prelievo tributario e contributivo si arriva infatti a un guadagno netto di 190.600 dollari per un laureato e di 154.200 per una laureata, sempre rispetto al diploma. Numeri che ci collocano al quartultimo posto totale, davanti a Belgio, Lettonia ed Estonia.
I prestiti in aumento
Nel ricordare come i 25-34enni laureati in Italia siano ancora al 28% complessivo, il rapporto Education at a glance caldeggia l’introduzione «di ulteriori incentivi per iscriversi all’università e per laurearsi». Del resto, come abbiamo raccontato sul Sole 24 ore di lunedì 19 agosto, le tasse universitarie continuano ad aumentare, complice anche l’introduzione della no tax area, e le borse di studio sono insufficienti. Tant’è che le famiglie scelgono di indebitarsi per far proseguire gli studi ai figli. Secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, nei soli primi 6 mesi del 2019 sono stati erogati oltre 71 milioni di euro in prestiti destinati a coprire le spese legate alla formazione e all’università. Con una crescita sia dell’importo medio richiesto (7.960 euro, pari al 5% in più del primo semestre 2018) sia delle rate del finanziamento (da 51 a 58). Ma novità sul punto potrebbero esserci a breve. Entro l’anno dovrebbe concretizzarsi l’idea del Miur di utilizzare un centinaio di 100 milioni di fondi Pon per finanziare i prestiti d’onore destinati agli studenti del Sud che vogliono frequentare un corso universitario o un master di I e II livello. Sulla base di un’idea nata due governi fa quando al Miur c’era Valeria Fedeli.
La scelta della facoltà
Scegliere la facoltà giusta non è proprio indifferente. L’impressione è che spesso i ragazzi fanno della scelta universitaria una decisione di corto respiro. Che spesso non tiene conto degli sbocchi occupazionali e dei ritorni economici garantiti dalle singole aree di studio. Ce lo ricorda la stessa Ocse quando rimarca che il «tasso di impiego per gli adulti laureati nel campo delle tecnologie informatiche e della comunicazione (87%) e in ingegneria, industria manifatturiera ed edilizia (85%) è relativamente vicino alla media Ocse (solo 3 punti percentuali più basso)» laddove «la quota di 25-64enni con un titolo d’istruzione terziaria in ingegneria, industria manifatturiera ed edilizia è relativamente bassa (15%), sebbene sia leggermente più alta (17%) tra i neo-laureati». Fino all’emblematico 2% di laureati in Ict che – rapportato invece al 29% di adulti in possesso di un titolo terziario nelle discipline artistiche e umanistiche, in scienze sociali o in giornalismo – è la rappresentazione plastica più evidente del mismatch tricolore tra aspirazioni individuali ed esigenze collettive. Mismatch che non passa di moda visto il successo che le lauree umanistiche continuano a mietere tra i più giovani. A dimostrazione di come l’orientamento dei giovani, sin dai banchi di scuole, resti una delle prime urgenze per il sistema formativo italiano. Indipendentemente dai cambi di maggioranza e di ministro.