Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  settembre 15 Domenica calendario

Quelli che hanno inquinato le prove sui ponti degradati

VANITYX
Manager che ammettono di aver mentito su una strage e sono pronti a capitalizzare il silenzio processuale, e la successiva condanna, con un «accordo con il capo». Report sulla salute di viadotti su cui passano migliaia di utenti volutamente «sottovalutati» e interventi «strutturali» consapevolmente «vestiti» da ristrutturazioni locali, con un unico obiettivo, il «tornaconto economico», e un collante, «lo spirito di corpo aziendale». Con gli arresti per i falsi report l’inchiesta del Ponte Morandi ha cambiato ufficialmente passo: i magistrati non ipotizzano più solo una catena di errori che ha portato alla morte di 43 persone; nel mirino adesso c’è il patto di ferro fra alcuni dei più alti manager di Autostrade per l’Italia, e un’attività strutturata di «inquinamento probatorio».Ci sono due sviluppi che danno conto di questo salto di qualità. Il primo è la trasmissione di atti giudiziari da Genova ad Avellino. In quelle intercettazioni Paolo Berti, allora numero 4 della società, condannato per i 40 morti del viadotto Acqualonga, si rammarica perché «avrebbe potuto dire la verità e mettere nei guai altre persone». Michele Donferri Mitelli, responsabile nazionale manutenzioni per Aspi, gli consiglia di «stringere un accordo con il capo». I pm liguri hanno inviato tutto ai colleghi campani. Le possibili ipotesi di reato sono gravissime, e vanno dall’intralcio alla giustizia, al favoreggiamento, fino a corruzione di testimone.
Il secondo fronte ha avuto una brusca accelerata ieri, quando la Guardia di Finanza di Genova ha perquisito lo studio milanese Andreano e indagato per favoreggiamento l’avvocato Fabio Freddi, uno dei difensori che assiste Spea, società controllata da Autostrade che effettuava i monitoraggi sui viadotti. Gli inquirenti hanno sequestrato quattro fatture, per un valore di circa 70mila euro, emesse dalla Muteki, ditta di Cesano Maderno specializzata in sicurezza, perquisita nello stesso giorno. Si tratta della spesa per acquistare quattro jammer, disturbatori di frequenza installati per intralciare le indagini. La schermatura degli uffici Spea spiegherebbe perché, in alcuni giorni, le intercettazioni non funzionavano. Gli inquirenti stanno cercando di capire se il sistema era stato utilizzato anche da Autostrade e da chi sia stato deciso.
C’è un’altra novità, un asso nella manica quasi inaspettato per la pubblica accusa. Nel corso delle perquisizioni su telefoni e computer, le Fiamme Gialle hanno messo le mani su una specie di «tesoro» investigativo: un archivio di audio risalenti ai mesi precedenti al crollo del Ponte Morandi. Il dirigente Spea Marco Vezil aveva l’abitudine di registrare i colloqui con dirigenti di Autostrade. Per questo la Finanza dispone di vere e proprie intercettazioni del 2017, in cui Donferri Mitelli fa abbassare le valutazioni di gravità dello stato di salute dei viadotti, preoccupato dal «danno di immagine», e depotenzia interventi strutturali in locali per evitare il costo delle prescrizioni del Genio Civile. «Devo spendere il meno possibile... Sono entrati i tedeschi a te non te ne frega un c... sono entrati cinesi... devo ridurre al massimo i costi e devo essere intelligente de portà alla fine della concessione... lo capisci o non lo capisci?».