Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  settembre 04 Mercoledì calendario

Vita da braccianti, i nuovi schiavi

Vincenzo, 53 anni, lavorava per 3,50 euro all’ora: fino a qualche settimana fa tirava fuori dalla terra pomodori nell’azienda di uno dei più importanti imprenditori agricoli di Foggia, prima che la procura non lo arrestasse. Ines, invece, raccoglieva mirtilli e lamponi in Piemonte per poco meno di 5 euro all’ora: «Ma i padroni non segnavano tutte le giornate di lavoro» hanno scoperto i carabinieri. Un po’ come accadeva a Paola Clemente, morta di fatica a 49 anni mentre raccattava uva per due euro l’ora in Puglia, a luglio del 2015: in borsa, all’obitorio, le hanno trovato un pettine, che le serviva per togliere la terra dai capelli. E una busta paga fasulla, che invece serviva per dimostrare che tutto era a posto, in caso di controlli.Vincenzo. Ines, Paola. Così come Pasquale Fusco, il bracciante campano morto qualche giorno fa sotto una serra per i meloni a Giugliano, sono alcuni delle migliaia di schiavi italiani, travestiti da braccianti, che ogni mattina lavorano nelle campagne del nostro paese. «Uomini e donne – per usare le parole di Pino Gesmundo, segretario pugliese della Cgil che della battaglia al caporalato ha fatto una bandiera – che hanno abdicato a ogni diritto, anche spesso quello alla vita, che accantonano la dignità per cercare di portare a casa la “giornata” di lavoro». In Italia ogni anno lavorano poco più di un milione di braccianti agricoli, il 28 per cento dei quali stranieri. Secondo le ultime statistiche, un’azienda su due è fuorilegge e la maggior parte delle infrazioni riscontrate riguardano proprio le paghe dei lavoratori. «Non è vero, come magari è più facile immaginare, che gli unici schiavi siano cittadini irregolari e per questo in situazioni di fragilità e debolezza particolari – spiega Francesca Pirrelli, procuratrice aggiunta di Foggia, dove è nata una squadra di magistrati dedicata espressamente al caporalato – Nelle nostre indagini emergono sempre più spesso casi di braccianti italiani e stranieri regolari che lavorano per pochi euro l’ora, costretti da una situazione di bisogno economico. C’è stata una trasformazione di questo tipo di reati: non ci troviamo di fronte a lavoratori in nero. Ma in grigio. Hanno cioè contratti, buste paga. Ma viene segnato loro molto meno di quello che effettivamente lavorano». Era quanto accaduto a Paola Clemente: il processo ai suoi caporali è in corso al tribunale di Trani. Una di loro, Giovanna Marinaro, italianissima, è stata recentemente riacciuffata a Taranto mentre portava braccianti italiane a raccogliere fragole. Quello che accade, è ben spiegato proprio negli atti di quel processo. Racconta Tina: «Inutile fare la guerra con il caporale: la perdi. Sarà per questo che mai nessuno si è permesso di ribellarsi». A decidere chi lavora è infatti il caporale, che oggi lavora in un’agenzia interinale. O si nasconde dietro una cooperativa per il trasporto dei lavoratori. «Giovanna Marinaro, quando eravamo sotto il vigneto, si aggirava tra i filari dicendo a voce alta: “Quanto prendete voi al giorno, 40 euro! Voi prendete 40 al giorno"», racconta Filomena, che al giorno invece ne guadagnava 20 o poco più. «Attenzione a come parlate», ci diceva, «perché se no finite di testa sotto terra...». Era impossibile ribellarsi: «Se dici che vuoi i 40 euro giornalieri come da contratto, Ciro dice “statti a casa”. E noi abbiamo bisogno di lavorare». E così accettavano che in busta paga risultassero sette euro l’ora, quando invece intascavano poco meno della metà.Proprio in nome di Paola Clemente era però nata una legge, la 199, voluta dall’allora ministro Maurizio Martina, che avrebbe dovuto mettere fine a questo scempio. La legge c’è. Funziona nella sua parte repressiva (le operazioni si ripetono, le procure si muovono). Ma per salvare la vita a Pasquale, mentre raccoglieva i meloni, serviva altro. Non è mai stata attuata «tutta la parte preventiva – denuncia Giovanni Mininni, segretario nazionale della Flai Cgil – che prevedeva l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, trasporto e accoglienza. Soltanto così si toglierebbe veramente ogni forza dalle mani dei caporali e degli imprenditori che ad essi si rivolgono». Per dire: l’ormai ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e quello dell’Agricoltura, Gianmarco Centinaio, avevano annunciato di voler mettere mano alle norme. Non in difesa dei lavoratori, ma perché considerate troppo punitive per gli imprenditori che, se colti a sfruttare i braccianti, rischiano anche di perdere il controllo dell’azienda. Il ministro Luigi di Maio a settembre scorso aveva annunciato invece «un tavolo permanente sul caporalato». È passato un anno e quel tavolo non è stato più riconvocato. Pasquale, intanto, è morto di fatica.