Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  agosto 21 Mercoledì calendario

OREN HERMAN EVOLUZIONI

02QQWN04



ESTRATTO DA “EVOLUZIONI. QUINDICI MITI CHE SPIEGANO IL NOSTRO MONDO” DI OREN HARMAN

 

Nei miti analizzati in questo libro, l’eterna contemplazione della meraviglia della vita verrà rinarrata e reinventata usando il linguaggio dei nostri tempi. Gli idiomi prescelti saranno quelli dell’astronomia, della fisica, della geochimica e della biologia. La teoria dell’evoluzione in particolare usa le più recenti scoperte di discipline diverse (genetica, scienza dello sviluppo, chimica, neuroscienze, geologia, paleontologia e linguistica) per risolvere il mistero delle origini della vita e dei suoi avvincenti sviluppi; ambisce a disvelare come tutto ha avuto inizio, quando è nata la prima cellula, e perché si è poi unita ad altre per formare organismi più complessi; propone teorie sulle grandi trasformazioni della vita sulla terra: le origini della fotosintesi, del sesso, della vista, del volo, del linguaggio e della coscienza; ci spiega come siamo arrivati fin qui, e come siamo venuti in essere. 

 

(…)

 

La scienza ha trascurato la mitologia facendo finta che sia superflua. Ma questo sottrae al linguaggio moderno un compito importantissimo, che tutti gli idiomi, in qualsiasi epoca, hanno sempre svolto. Perché oltre a rispondere alle domande che prevedono una soluzione, la scienza può anche, sorpren- dentemente, aiutarci a convivere meglio con l’incertezza della meraviglia, ricordandoci che, al di fuori del regno del sapere, il massimo cui possiamo aspirare sono le verità penultime. Ecco lo scopo di questo libro: rivendicare, attraverso il racconto, quest’antica funzione del linguaggio, nonché applicarla alla forbita parlata moderna.

Ecco perché parleremo del Big Bang e del multiverso, e attraverso di essi vedremo il fato sotto un’altra luce. Os- serveremo una giovane Luna mentre viene strappata dalla Terra dall’impatto di una gigantesca meteora, e con lei contempleremo la maternità. La promiscuità genetica dei nostri antichissimi progenitori metterà in discussione la moderna concezione dell’amore. La prima simbiosi esporrà l’aspetto ambivalente della libertà; la nascita dell’occhio di un trilobite darà vita alla gelosia; la memoria di un polpo creerà il paradosso della coscienza; la nascita del linguaggio innescherà la nostra lotta con la verità. Questi racconti col- legano uno sviluppo decisivo nella storia della vita e dell’universo a un tema esistenziale, invitando il lettore a esaminare la questione da un’angolazione insolita. Nell’ultimo capitolo, chiuderemo il cerchio tornando alla domanda di partenza: Chi siamo? E perché abbiamo bisogno dei miti? 

 

(…)

 

Lo scrittore Saul Bellow una volta affermò che la scienza aveva fatto piazza pulita delle credenze. Che avesse torto o meno, non è necessario che succeda la stessa cosa con la mitologia. Alcune cose resteranno sempre insondabili. Le seguenti storie sono una sfarzosa celebrazione della scienza, ma cercano anche di compensare la sua mancanza di modestia. «Il ruggire dei leoni, l’ululare dei lupi, l’ergersi del mare furente e il gladio distruttore, sono particelle dell’eternità troppo grandi per l’occhio dell’uomo» scrisse William Blake. È quello che pensiamo anche noi quando ammiriamo le pitture di Chauvet, leggiamo di Zeus e Apollo o sprofondiamo nelle comode poltrone di un cinema per guardare Star Wars Harry Potter. Ma lo dimentichiamo non appena ci fidiamo ciecamente della scienza o, viceversa, la rifiutiamo in toto.

 

Qui seguiremo una via di mezzo, guidati da una nuova stirpe di eroi: gravità e momento angolare, Sole, Terra e Luna; ossigeno e mitocondrio, batterio e ribozima; e poi funghi mucillaginosi, trilobiti, balene primordiali, pterosauri, polpi e Homo erectus, fino ad arrivare agli esseri umani.

Su un piano i capitoli ripercorrono il dispiegarsi dell’universo e della vita sulla terra, su un altro affrontano gli intramontabili temi della mitologia. Il filosofo riconoscerà allegorie filosofiche; lo psicologo, paure e desideri; il moralista, una bussola etica; e lo storico del futuro... chissà? Forse un insieme di perversioni che rivelano il modo in cui gli uomini di un tempo vedevano sé stessi nel mondo. Ma spero che tutti i lettori, nella misura in cui sono ancora pienamente umani, riconoscano in queste pagine un percorso vecchio come l’umanità, una ricerca antica e significativa.

 

«Queste storie non avvennero mai, ma sono sempre.» 

 

EVOLUZIONI di Oren Harman

Editore: Codice Edizioni | Uscita: 17 luglio 2019 | Pagine: 212 | Costo: 18 euro | Traduzione: Davide Fassio

 

UNO SGUARDO SULL’AUTORE – OREN HARMAN

È filosofo e storico della scienza. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui The Price of Altruism (2010), candidato al Pulitzer e segnalato dal “New York Times” come uno dei migliori libri dell’anno.