Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  agosto 13 Martedì calendario

Non solo scienziati anche gli chef italiani scappano all’estero

«Faccio lo chef in Thailandia: tra stipendio e premi sommo quasi 6000 euro al mese, per legge non devo lavorare più di otto ore al giorno – qui i controlli sono inflessibili –, i clienti sono entusiasti. Perché mai dovrei tornare in Italia?» A parlare è Miro Mattalia, trentanove anni, dal 19 luglio a capo del ristorante Appia a Bangkok dopo sei anni trascorsi al timone di una delle più amate osterie contemporanee, il Consorzio di Torino. Il suo caso non è isolato, anzi, è emblematico: per quanto Istat e Censis non dispongano di studi dedicati, il fenomeno dei “fornelli in fuga” è sotto gli occhi di tutti: all’estero la figura del “cuoco italiano” è molto richiesta, tante economie viaggiano più veloci della nostra, offrono stipendi più alti e condizioni migliori. Se da noi il mercato del lavoro ristagna, secondo una ricerca Eurostat in Europa ci sono 3,8 milioni di posti vacanti – 1,2 milioni nella sola Germania –, tra cui sono censite figure di cuochi e camerieri in quantità. Così, mentre i lavoratori provenienti dall’Asia e dall’Africa cercano fortuna nelle cucine italiane, i nostri la inseguono in Europa, in America, a Singapore. «Fuori c’è tutto un altro mercato: un professionista bravino un passo oltre il confine, in Svizzera, guadagna sui 3000 franchi al mese, circa 2700 euro, il doppio di un collega italiano»: a parlare ora è Luciano Tona, per dieci anni direttore didattico di Alma, la più importante scuola di formazione per cuochi d’Italia, oggi presidente dell’Accademia Bocuse, consulente, titolare del ristorante Conte Rossini a Campione d’Italia. «Da noi si lavora per troppe ore e si guadagna proporzionalmente troppo poco – continua Tona – : tanti cercano opportunità altrove, alcuni abbandonano». Senza attendere i riscontri del progetto “Ciseinet” – avviato dal Centro Internazionale Studi Emigrazioni Italiana per raccogliere le storie dei connazionali all’estero – è facile trovare biografie esemplari. Quella di Mattalia lo è. Partito dal nostro Paese ventenne c’è poi tornato ma ha resistito poco più di un lustro: «in Italia gli imprenditori non hanno la possibilità di fidelizzare i dipendenti: non ci sono i margini a causa dell’eccessiva tassazione. Qui in Thailandia pago una media del 7 per cento di imposte, il mio titolare copre l’assicurazione medica a me e alla mia compagna e ci rimborsa un viaggio l’anno per tornare a casa. Quando ho deciso di lasciare l’Italia ho chiamato un contatto a Bangkok e ho trovato lavoro in cinque minuti di orologio. In più i clienti sono allegri, sereni: in Italia c’è troppa rabbia in giro. E non tornerò, ho persino buttato la sim italiana». Invece c’è chi volentieri farebbe il viaggio alla rovescia, se ci fossero le condizioni: l’Italia rimane una delle culle della gastronomia, il secondo paese al mondo per numero di stelle Michelin. Simone Tondo ne ha appena presa una a Parigi, nel suo bistrot Racines. Sardo, Tondo ha iniziato la propria carriera all’estero, ventenne: «in Sardegna non c’erano grandi opportunità. In tutti i grandi alberghi e ristoranti a governare sono se mpre i soliti nomi. È un Paese in cui i vecchi non passano il testimone ai giovani. Sarei felice di tornare nel mio Paese, ma continuo a vederlo bloccato». Niko Romito, lo chef decorato con tre stelle Michelin che, accanto al ristorante Reale di Castel Di Sangro, conduce un’accademia per giovani cuochi, conferma: «in Italia la formazione è eccellente, ma il costo del lavoro è altissimo. Oggi, grazie alla grande domanda di made in Italy, i nostri cuochi hanno possibilità di scelta in tutto il mondo». E anche l’Italia deve scegliere se vuole trattenerli. Prima che per mangiare una buona lasagna si sia costretti a volare a Dubai.