Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  giugno 30 Domenica calendario

Biografia di Germano Celant raccontata da lui stesso

Sarà Ragen Moss con i suoi cuori di plastica oppure Brian Belott con i suoi frigoriferi d’artista? Basta la presenza di Germano Celant, curatore maximo con oltre 110 mostre nel curriculum, all’ultima Whitney Biennal di New York per scatenare immediatamente il toto scommesse su chi sarà la prossima star del contemporaneo. Anche se, per ora, il 2019 di Celant si gioca «solo» tra Sandy Skoglund, Kaws, Jannis Kounellis, Emilio Vedova, Richard Artschwager – protagonisti di altrettante mostre curate a Torino, Hong Kong, Venezia, Milano, Rovereto («In media ne faccio quattro o cinque all’anno»). Storico, critico e teorico dell’arte, Germano Celant (nato a Genova nel 1940) è noto come l’inventore dell’Arte Povera ma anche per essere oggi, tra l’altro, soprintendente artistico e scientifico della Fondazione Prada (dove ha realizzato mostre-evento come Post Zang Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943 o Carne y Arena) nonché curatore della Fondazione Aldo Rossi e della Fondazione Vedova per una decina di incarichi «di peso» attualmente ricoperti, comprese le collaborazioni con riviste come «Artforum» e «Interview Magazine».
Da dove nasce tutto questo potere?
«Non parlerei proprio di potere. Ma ho sicuramente una qualità, anzi due: uno sguardo a 360 gradi e la capacità di incuriosirmi. Sono un grande inesperto con la voglia di toccare e conoscere tutto, anche i maledetti come Mapplethorpe o Joel-Peter Witkin, il fotografo dei cadaveri. È una scelta quasi fisiologica, una questione di tempo: quando sono arrivato al Moma di New York c’erano curatori che da sei anni stavano preparando una mostra su Cézanne, la prima cosa che ho pensato è stata: non è per me, tra sei anni potrei essere morto».
Il tono distaccato, total black d’ordinanza, gli anelli con la pietra verde da nativo americano («Ne ho una collezione»), l’accento genovese che appare e scompare a corrente alternata, uno studio-casa milanese con poche opere (uno specchio di Pistoletto, un piccolo busto di Spider Man di Haim Steinbach) e un’enorme collezione di libri-cataloghi di cui Celant si dimostra assai orgoglioso («La settimana scorsa ne sono usciti cinque»). Più un’innata capacità di sorprendere: «Le idee migliori mi vengono dopo aver dormito in mezzo alle opere che devo esporre. L’intuizione del cappello appeso che chiude la mostra di Kounellis a Venezia mi è venuta alla cinque del mattino, dopo una notte insonne».
Sempre da solo, come una superstar?
«No, sempre in team. L’ho imparato da Gino Valle, l’architetto, quando avevo lavorato con lui alla Biennale. Accanto a me ci sono sempre tante persone e lavoro benissimo anche con i giovani, freelance compresi».
Quando è cominciato tutto?
«La passione per l’arte c’è sempre stata. Mi sono iscritto a Ingegneria ma ho capito subito che non era quella la strada giusta: i miei amici erano tutti o quasi artisti, si occupavano d’arte o la studiavano all’università. Nel frattempo, per fare un po’ di “soldini”, organizzavo cineforum. Così ho conosciuto Eco, il Bertolucci di Prima della Rivoluzione e Pasolini. Ricordo che quando sono andato a prenderlo alla stazione di Genova e l’ho visto scendere con Ninetto, mi sono spaventato pensando a dove li avrei fatti dormire, dal momento che stavano insieme... alla fine li ho portati all’Hotel Astoria».
Poi ha lasciato Ingegneria per Lettere e ha scelto l’America...
«Ho incontrato Eugenio Battisti, antiaccademico per eccellenza, che mi ha invitato a scrivere sulla rivista “Marcatrè”. Quasi senza accorgermene ho iniziato a fare la spola tra Genova, Milano e Torino. Alla fine, con qualche nome in tasca, sono partito per New York e appena arrivato sono entrato in una sorta di comune, dove quello che contava era prima di tutto il legame umano».
Altri tempi, anche per gli artisti.
«Eravamo dei disperati che stavano insieme per sopravvivere. Eravamo come fratelli. In quegli anni non ho mai dormito in un hotel, ma sempre e solo a casa dei miei amici, magari per terra, amici che si chiamavano Kosuth, Rauschenberg, Oldenburg, Christo. Ero uno di loro, con gli stessi problemi: un posto dove dormire, una “trattoria cinese” dove mangiare con pochi dollari».
E poi c’era Mapplethorpe...
«Quando stavo da lui, dormivo nel suo studio a Bond Street, a Soho: alle nove del mattino dovevo uscire perché arrivavano i suoi assistenti e i suoi modelli... poi alle undici, al massimo a mezzogiorno, Robert usciva per andare a chiudersi nei suoi club e io restavo solo con i suoi archivi, un’esperienza essenziale, una passione, quella per gli archivi, che mi è rimasta addosso».
Cosa le manca di quel tempo? 
«La condivisione. La nostra era una generazione che condivideva tutto. Io, Philip Glass, Steve Reich siamo in fondo gli ultimi sopravvissuti di quel mondo».
Come è diventato l’uomo dell’Arte Povera?
«Per curiosità e per amicizia. Forse perché sono stato sempre attratto dai metodi diversi, dalle realtà che non conosco o da quegli artisti che non puoi liquidare con una recensione, ma che devi scoprire nel profondo. Dell’Arte Povera non è che si volessero occupare in tanti: era l’epoca del Pop e uno come Seth Siegelaub era letteralmente massacrato dalla critica, era sempre in cerca di soldi. Per cinquecento dollari, una volta, mi ha proposto Equivalent di Carl Andre, oggi alla Tate, o una piccola cosa di Bruce Nauman. Ho scelto Nauman perché Equivalent erano dieci metri di mattoni, dove li mettevo?».
Non ha rancore verso chi non l’ha apprezzata? 
«No. Anche se per qualcuno sono sempre il manager contaminato dal mercato. Contro di me c’è lo stesso moralismo che voleva cancellare Warhol e condannare all’oblio personaggi come Keith Haring, Takashi Murakami o Thomas Demand che venivano dal mondo dei piccoli spazi indipendenti».
C’è qualcosa o qualcuno, al di là dell’Arte Povera, che l’affascina in particolare?
«Il Barocco, perché è un mondo, un grande calderone dove ci sta tutto e dove non si distingue nulla. Per questo amo Caravaggio, ma amo ancora di più la totalità assoluta di Borromini. Più in generale amo la storia fatta dagli Antipapi piuttosto che dai Papi: in fondo è quella che ho sempre cercato di raccontare».
Se Celant non è un curatore che cos’è?
«Sono un compagno di viaggio. Un amico che ha accompagnato tanti artisti, che insieme a loro ha trovato soluzioni, ha creato idee. Con loro e grazie a loro ho cambiato il linguaggio delle mostre e dei libri, ho fatto crescere contenuti ed emozioni, inseguendo l’idea che una mostra debba sempre essere un’esperienza unica e totale. Un esempio? Carne y Arena, un’installazione in realtà virtuale scritta e diretta dal regista messicano Iñárritu e presentata a Milano alla Fondazione Prada». 
Dei suoi giovani «colleghi» che cosa pensa?
«I nuovi curatori hanno troppa paura. Capisco che oggi sia difficile confrontarsi con opere che hanno spesso un valore di mercato “importante”, a differenza di quando ho iniziato io. Ma non capisco come facciano a farsi condizionare, oltre che dallo stesso artista, anche dal collezionista, dal direttore del museo, dal proprietario. Ai miei tempi questa pressione non c’era: il gallerista era un complice proprio come noi, mentre ora il gallerista ci mette milioni per fare una mostra e si sente in dovere di dire ai curatore: calma con le invenzioni, se proprio le vuoi fare, devi farle con me».
Uno sguardo al panorama artistico... 
«Mi incuriosisce quello che c’è dietro la facciata, tutto quello che è nuovo e che magari non capisco. La passione per Kaws, ad esempio, mi arriva da mio figlio che per primo mi ha parlato di questo artista che lavora sulla Rete, che in quindici minuti vende quindici milioni di oggetti e ha due milioni di follower. Così come mi affascina Tom Sachs che disegna le Nike come se fossero opere d’arte. Ma non è facile lavorare nemmeno con gli artisti: sono troppi protagonisti, e poi vogliono la loro privacy, devi contenerli, altrimenti vorrebbero palazzi interi per le loro mostre. E per riempire quei palazzi si finiscono per fare troppe mostre troppo affollate». 
È stato bello ritrovare Kounellis a Venezia?
«Un anno e mezzo di lavoro per raccontare cinquant’anni di amicizia, la nostra. Ho voluto che le sue opere danzassero nello spazio, portandosi dietro tutta la sua poesia, quel suo dramma che è lo stesso di Omero».
Prossimo appuntamento, Vedova a Milano...
«Quando ho visto la sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, ho avuto paura di questa sala troppo vuota. Non volevo fare dei muretti perché sarebbe stata una fiera di paese... allora mi sono inventato una parete alta cinque metri che attraverserà tutta la sala. Da una parte, i lavori degli Anni Sessanta, dall’altra quelli degli Ottanta. Sarà un “pezzo di vita” pieno di sorprese, perché bisogna mantenere desta l’attenzione, altrimenti il visitatore si perde».
Un bilancio della sua vita finora?
«Sono stato fortunato, ho avuto tanti amici».