Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  giugno 26 Mercoledì calendario

La corsa all’oro

MILANO – Google, Amazon, Facebook & c. dovranno farsene una ragione. Il vento è cambiato. Il mondo – causa guerra dei dazi, economie al palo e tensione in Medio Oriente – è un posto più insicuro. E i mercati, come capita sempre quando c’è grande confusione sotto il cielo, aprono l’ombrello e rilanciano un classico della finanza globale: la corsa all’oro. I titoli dell’hi-tech non tirano più. Sostituiti nei portafoglio di grandi e piccoli investitori dal bene-rifugio per eccellenza: lingotti, pepite, monete, gioielli, titoli di aziende minerarie travolte da una pioggia di denaro che ha spinto al rialzo del 12% nell’ultimo mese le quotazioni del metallo giallo. Tutto quel che è oro, in questi giorni, luccica. Le prime ad accorgersene sono state le grandi banche centrali «che nel 2018 ne hanno comprate 651 tonnellate, il record da 49 anni», dice Carlo Alberto de Casa, operatore della londinese ActivTrades. La guerra commerciale tra Donald Trump e la Cina, i focolai di guerra nel Golfo Persico e i tassi in ribasso hanno fatto il resto: i prezzi – dopo anni di torpore attorno a quota 1.200 – hanno messo il turbo. E questa corsa ha regalato un bell’assist (e qualche potenziale grattacapo) anche all’Italia: il nostro Paese è il terzo al mondo – dopo Usa e Germania per consistenza di riserve auree. Nei caveau della Banca d’Italia ce ne sono 2.451 tonnellate e il loro valore è balzato in quattro settimane da 100 a 112 miliardi. Un tesoretto su cui la maggioranza gialloverde – malgrado le barricate di Bce e Mario Draghi – ha messo gli occhi sperando di riuscire a metterci pure le mani. Obiettivo: usare i lingotti della banca centrale per far quadrare i conti dello Stato e finanziare le promesse elettorali. Il fascino sottile dell’oro – «l’unica moneta che vale sempre e si cambi ovunque», dice Roberto Gennari di Italpreziosi – ha figliato una ricca (e qualche volta insidiosa) offerta anche per i piccoli risparmiatori. In vendita ci sono due prodotti: l’oro fisico – che si può vedere e toccare – e quello finanziario. Quello “di carta” è fatto di derivati scambiati in Borsa (con commissioni tra lo 0,5% e l’1%) che seguono le quotazioni di mercato. Quello reale si può trovare in tante forme: lingotti («da 5 grammi a un chilo, vanno a ruba anche come regali per figli e nipoti», dice Gennari), monete come sterlina inglese o Krugerrand e gioielli «Ognuno di questi strumenti ha i suoi pro e i suoi contro», spiega de Casa, autore per Hoepli de “I segreti per investire nell’oro”. «I lingotti bisogna custodirli – dice de Casa – e casseforti o cassette di sicurezza hanno un costo annuale». Le monete hanno commissioni più alte – dal 4 all’8% – e una forbice tra prezzo d’acquisto e vendita e molto ampia: un Marengo d’oro da 5,81 grammi si poteva comprare ieri a 264,96 euro e vendere a 225. L’offerta comunque non manca e il boom ha portato un po’ d’ottimismo anche nei tre poli auriferi (Vicenza, Arezzo e Valenza Po) nazionali. L’Italia non ha miniere. Ma tra compro-oro, gioie e denti ha riciclato e rimesso sul mercato 76 tonnellate di metallo gial lo nel 2018, meno solo di Cina, Turchia e Usa. Molte nostre aziende sono leader della corsa all’oro nel più improbabile dei giacimenti: la discarica. Recuperano scarti di oreficeria, smartphone, schede di computer e consolle di videogiochi. Filoni inusuali ma redditizi: da un milione di telefonini, manco fossero il Klondike, si possono ricavare fino a 37,5 kg. di oro.

«Il boom del prezzo delle ultime settimane ha un po’ congelato il mercato. Ma certo fino a pochissimo tempo fa il mercato dell’oro anche qui in Italia ha vissuto un grande boom. Guidato da molte banche piene di liquidità che vanno a caccia di un bene rifugio. Ma anche dal ritorno di moda dei lingottini. Comprati dai privati, magari da regalare al nipotino come investimento».
Luca Benvenuti sa di cosa parla. È l’amministratore delegato di Unoaerre e lavora in un gruppo integrato che con la Chimet — nel polo orafo di Arezzo — recupera 70 tonnellate d’oro l’anno. «Lo ricaviamo dagli scarti delle oreficerie, dai circuiti prestampati dei computer e persino dalla cenere».
Vale la pena mettere un po’ di soldi ora sull’oro?
«Le quotazioni sono obiettivamente alte. Non arrivavamo a questi livelli dal 2013. Chi ha comprato qualche mese fa ha fatto di sicuro un grande affare. Non so se il prezzo salirà ancora. Di sicuro però nessun analista prevedeva che sarebbe arrivato ai livelli attuali.
La guerra dei dazi e le tensioni tra Usa e Iran sono un fattore importante. E la fiammata delle ultime settimane dimostra che il mercato può avere anche un appeal speculativo».
Quanto pesano i piccoli risparmiatori privati sul boom del settore?
«Non molto. E di solito la gran parte dei singoli investitori tende a puntare sull’oreficeria. I lingotti sono però un’altra forma valida per scommettere sul settore. Gli esperti dicono che in ogni caso una parte del proprio portafoglio andrebbe parcheggiata in un bene rifugio sicuro come il metallo giallo».
I lingottini sono facili da vendere e comprare?
«Sì, basta andare in banca o effettuare l’operazione con gli intermediari specializzati. Certo esiste uno spread sul prezzo di vendita e quello di acquisto. Mi sento però di dare un consiglio: la cosa importante è acquistare solo prodotti certificati. Quelli senza titolo hanno scarsissima commerciabilità. Noi garantiamo anche la tracciabilità, la certezza cioè che il prodotto sia fatto con metallo "responsabile».
Dove consiglia di custodire questi tesoretti?
«La cassaforte di casa può andare bene per chi vuole mostrare il lingotto o il gioiello agli amici. Ma pone problemi di sicurezza. La soluzione migliore è prendersi una cassetta di sicurezza o di affidarsi alle banche per la custodia».