Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  giugno 25 Martedì calendario

La graticola di Guareschi

Giovannino Guareschi viene da un tempo in cui il sopraluogo funziona magnificamente con una “elle” sola. A un certo punto però, l’epoca sua – presa da un asinino urto conformista – ne mette due di “elle” e dice una cosa tipo “Giovanni ventitreesimo”. Lui, invece, il Santo Padre regnante lo chiama per com’è giusto appellarlo: Giovanni vigesimoterzo e Guareschi che nel 1963 scrive per Il Borghese – il settimanale fondato da Leo Longanesi e poi diretto da Mario Tedeschi e Gianna Preda – è lo “squilibrato squilibratore” che non può accampare i titoli di credito di un PPP, il Pier Paolo Pasolini che invece è vanto dello spirito del tempo. Guareschi è ancora quello che a guerra finita, quando torna da un campo di concentramento tedesco domanda in giro – “Il mondo, dove va?” – a sinistra, gli rispondono tutti e lui, allora, bofonchia: “Allora io vado a destra”.
Pane di casa qual è, scrittore, disegnatore e giornalista Guareschi torna in libreria con L’Italia sulla graticola, scritti e disegni per il Borghese (1963-1964), un volume Rizzoli a cura dei figli Alberto e Carlotta, con prefazione di Alessandro Gnocchi che, al lettore di oggi, offre l’esatta caratura del padre di Don Camillo. L’isolamento impostogli dai silenzi, dalle reticenze e dalla censura “che la politica, naturalmente democratica e antifascista, gli costruì attorno nell’ultimo decennio della sua vita con la complicità dell’apparato culturale di riferimento”. Isolato, Guareschi, sebbene spopoli nelle librerie, sia tradotto nelle principali lingue – “eccettuata quella italiana”, così dice – e abiti l’immaginario e il sentimento di milioni di lettori al mondo, forte di un vocabolario di sole cento parole.
Il Santo Padre a suo tempo regnante – Giovanni XXIII – gli chiede di redigere il Catechismo ma lui appunto, umile, dice no: “Non ne sono degno”.
Ed ecco, dunque, in queste pagine, il Guareschi che si ritrova a vivere un tempo in cui il miracolo economico italiano è custodito “nel suo elegante astuccio di pelle pregiata”.
Un miracolo, anzi – il boom – tutto da ammirare. È in una vignetta del Borghese in cui il 1964 e il 1965 si danno il cambio nel calendario. E l’astuccio è il coccodrillo del centrosinistra che se la inghiotte tutta quell’Italia del suo credo – il Re, Cristo e la Patria – a vantaggio del pastrocchio cristian-marxista, o cattocomunismo che dir si voglia, di “donne di malaffare, invertiti e altre porcherie del genere”.
Un esperimento tutto italiano, questo del centrosinistra, per mettersi al passo col progresso, con un protagonista nella scena politica – Amintore Fanfani – che Guareschi descrive come l’accoltellatore di Cristo, il vessillifero di quell’apertura a sinistra con cui si guadagna comunque un primato: “Mai nessun uomo politico fu tanto detestato quanto Amintore Fanfani”. E Guareschi ne fa strame, oltre che nella sua prosa, nelle vignette in cui è sempre sottolineata la bassa statura. Ai lettori che gli contestano i giudizi politici corroborati da valutazioni di natura fisica – “che accadrebbe di Leopardi e di tante altre personalità fisicamente non perfette” – Guareschi taglia corto e risponde così: “Se Leopardi si presentasse tre o quattro volte per settimane alla Tv per spiegarci di votare per il centrosinistra, noi lo tratteremmo esattamente come trattiamo Fanfani”.
Non è mancanza di stile la sua, è mancanza di ipocrisia.
Gino Paoli – celebre “per gli occhiali neri da menagramo” – contesta i giornalisti che sulla clamorosa vicenda del proiettile parlano di tentativo di suicidio, assicura essersi trattato solo di una disgrazia, e Guareschi gli dice: “…visto che è guarito ed è tornato alla sua normale attività, siamo d’accordo con lui; una vera disgrazia”.
Di Alberto Sordi, la maschera d’Italia per eccellenza, Guareschi ha un’urticante e definitiva idea: “È la diffamazione vivente dell’italiano in guerra e in pace”.
Scrivere per Il Borghese, il combattivo settimanale della destra – perfetto per lui che è “di destra nel modo più deciso e inequivocabile” –, è un impegno vivace e senza possibilità di equivoci.
Dall’aprile 1948 all’aprile 1963, quando ci saranno nuove elezioni, agli occhi di Guareschi il “pericolo rosso” è ancora più forte: il primate di Ungheria, il cardinale Mindszenty – “luce di Cristo che brilla nel buio” – è isolato nel suo martirio quando la sua stessa Chiesa, seguendo il concilio Vaticano II, si accorda “col nemico”.
La Dc è un’ossessione per Guareschi che pure – da formidabile propagandista qual è – porta alla vittoria nel 1948. Suo, infatti, è lo slogan “Nel segreto dell’urna Dio ti vede, Stalin no”.
Ma è l’Italia che gli diventa definitivamente provvisoria.
“Giù il cappello!” reclama una malinconica vignetta.
Ci sono dei ceffi in marcia, onusti di medaglie, che richiamano l’attenzione di tutti: “Giù il cappello, è quello che ha ammazzato Giovanni Gentile”.
Senza possibilità di equivoci, nell’unico impegno di sopraluogo: la graticola