Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  giugno 16 Domenica calendario

Epitaffi greci

Il settimo libro dell’Antologia Palatina disegna mediante settecentoquarantotto epitaffi poetici, creati appropriatamente e citati in fonti letterarie, un vastissimo cimitero sotto la luna di età greca e romana esteso in tutto il Mediterraneo. La loro suggestione risiede o nel contenuto poetico o in quello sentenzioso, nella vivacità della notazione biografica o nel colloquio al vivo che i defunti intrecciano col passante occasionale che guarda e passa. E la loro ingegnosa, sintetica costruzione su personaggi noti, poeti e filosofi: Anacreonte dalla sua tomba ci esorta a bere come lui, prima di essere ridotti come lui in polvere; ed Epicuro è perito in una tinozza bollente di vino.
I settecentoquarantotto epitaffi letterari dell’Antologia si triplicheranno nella raccolta di quelli indistinti, pubblici e privati, nel primo volume delle Griechische Vers-Inschriften di Werner Peek (Berlino, 1955), tratte dal reale oltreché dai fondi letterari. E di lì la versione italiana ora edita da Bompiani nella collana del Pensiero occidentale. Curato da Emanuele Lelli, il volume ospita il greco e a fronte la traduzione approntata da Franco Mosino, una prefazione di Giulio Guidorizzi e un puntuale commento ai testi dello stesso Lelli.
Giunti a noi da ogni parte del mondo ellenizzato e in un arco di secoli dalla Grecia classica ai primi dell’èra romana, questi testi forniscono, spesso in dialoghi fra morti e vivi, un’enorme e varia messe di notizie sociologiche e umane; sulla religiosità, la mentalità, la psicologia.
Ci sono i lavoratori che finalmente riposano: «Questo sepolcro contiene Poliàtlio: era un contadino,| che liberatosi da molte fatiche qui giace»; «Esperto nel tracciare | solchi feraci, con ben costruiti aratri, | nonché a legare, in una selva di canne, il dolce grappolo, | (…) conclusi diciotto anni di piena esistenza |giunsi all’oscurità del funesto Lete»; «Noi giaciamo nell’aspra boscaglia, | rustici montanari, per stirpe. Sulla tomba | testimoni del mestiere stanno le scuri, che spaccano il legno»; «Questo è il sepolcro di Nisa, ubbidiente e lavoratrice». I marinai: «Da vivo il marinaio Timone eresse per sé questo segnale | come ricordo e come luogo di buon porto al riparo dai frangenti». I commercianti: «Cretese per stirpe, Bròtaco di Gòrtina, qui giaccio, | venuto non per questo, ma per commercio».
Ci sono podisti che vincono ventidue gare olimpiche, pitiche e nemee; un pugile che cade sul palco al tredicesimo scontro dopo dodici vittorie; un gladiatore che muore di malattia dopo essere scampato tante volte al ferro.
E i professionisti: «Medico a tutti caro, assennato ed eccellente, | per poco ho goduto della vita»; «Nicomede era eccellente medico, quando era tra i vivi: | salvati molti con medicine indolori, | ora, da morto, è lui senza dolori». E sepolti accanto a tutti costoro, animali diletti e fedeli, il cavallo di Dami trafitto in battaglia da un dardo nel petto; la cagnolina che accompagnò Balbo in tutte le sue navigazioni; un usignolo che rallegrò l’animo dei marinai cantando ispirato da Venere; la velocissima Locride punta in una zampa da una vipera variopinta.
Anche uno schiavo lì può insegnare la somma ed estrema di tutte le filosofie: «Da vivo costui, un tempo, era lo schiavo Mane: ora invece, da morto, | vale lo stesso di Dario il Grande» alla pari di Orazio nelle Odi (II 9): «Che tu sia ricco e disceso dall’antico Inaco, | o povero e d’infima stirpe, | non ha importanza, | preda sarai dello spietato Orco».
E persino su un’attrice si riflette, amari o ancora allegri e beffardi: «Un tempo fra molte genti, e in molte città, | recitò sulle scene | (…) e spesso morì sulle scene, ma non così come ora. (…) Deposto il tuo musicale corpo nella terra, (…) i tuoi colleghi di scena dicono: «Fatti coraggio, | Bassilla, nessuno è immortale». Persino un eunuco filosofeggia da morto: «Essendo io eunuco, il mio destino era privo d’importanza».
Gaio Munazio aveva ottant’anni quando scese nell’Ade reggendosi ancora sulle sue gambe; mentre Callide percorse lo stesso cammino non ancora ventenne, evocando il detto che sta sulle bocche di tutti: «presto muoiono coloro che gli dèi amano».
Dall’amore poi dei mariti e dei parenti nascono i ritratti di alcune bellezze incomparabili: Trifera in Cilicia, a venticinque anni, aveva biondi capelli sul capo e lampeggiava negli occhi fra le palpebre come una Grazia; le guance candide come la neve e una voce seducente nella dolce bocca fra labbra purpuree e denti d’avorio: si può ben intendere come il marito ne serbasse il ricordo e ne avesse rimpianto. Un’altra ventenne fu rapita improvvisamente dall’Ade alla vigilia delle nozze mentre splendeva come una rosa nel giardino con l’umidità della rugiada.
Un reparto a sé (e qui ci si avvicina al recinto dei famosi) è riservato ai caduti in guerra. Uno per tutti, quello per i quattromila Peloponnesi schierati alle Termopili contro tre milioni di persiani, citato anche da Erodoto e attribuito a Simonide: «Di costoro un tempo nei petti le aguzze frecce | bagnò l’impetuoso Ares, con sanguigna rugiada. | (…) Come memoria| senza vita dei viventi questa polvere rimase».
E nel famedio l’altra schiera, dei poeti e dei filosofi di mestiere: «Qui la terra cela un sacro uomo: | il celebratore degli eroi, il divino Omero»; «La terra possiede nelle viscere il corpo di Platone: | mentre l’anima divina ha un posto tra i beati».
Sarà... Ma forse le cose stanno diversamente, e qualcuno fece scrivere invece sul proprio sepolcro a Roma nel II secolo d.C.: «Chi può dire, o viandante, osservato un corpo scheletrito, | se fu Ila o Tersite?», il giovinetto amato da Eracle o il più brutto dei Greci a Troia. E ad Atene un paio di secoli dopo, il buon Eraclio: «Chi abita qui? Eraclio bevitore d’acqua: da vivo, amico degli amici, condottiero; da morto, nessuno». D’altronde, nell’Ade non c’è niente, «non c’è la barca, non c’è il traghettatore Caronte | (…) né il cane Cerbero; | ci siamo invece tutti quelli di quaggiù. (…) Non versate libagioni, non adornate con corone la stele, è pietra! | Non accendete un fuoco: la spesa è inutile. | (…) Quel che ero quando non ero, ciò di nuovo divenni».
Così tutte, tutti dormono. Come dormono sulla collina di Spoon River i buffoni, gli ubriaconi, i rissosi, le tenere, le semplici, le orgogliose, le felici; il vecchio suonatore Jones che giocò con la vita per tutti i suoi novant’anni, fronteggiando il nevischio e facendo chiasso, non pensando a nessuno, né a moglie né al denaro, né all’amore né al cielo... Già Filippo Maria Pontani aveva evocato l’Antologia di Spoon River introducendo il VII libro della Palatina; e Lee Masters stesso dichiarò di aver ricevuto a sua volta parecchi suggerimenti dall’antica antologia greca. Ora anche questi Epigrammi greci li definiscono nel sottotitolo La Spoon River ellenica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Epitaffi greci
a cura di Emanuele Lelli
Bompiani, Firenze,
pagg. CVI-1516, € 55