Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  maggio 08 Mercoledì calendario

Boeri sul grattacielo di Parigi

MILANO Cosa ne pensa l’architetto Stefano Boeri, progettista del Bosco verticale e presidente della Triennale di Milano, delle polemiche a Parigi per il Triangle? «È giusto che si discuta. Comunque il “Triangolo” è un edificio sapiente nelle forme, riprende gli assi storici della città, è vicino al Parco delle Esposizioni dove finisce il tessuto ottocentesco e cominciano le grandi infrastrutture». Le piace insomma? «A me sembra un bellissimo progetto, che continua in altezza i tracciati viari della zona, per quanto lo stacco dall’altezza media attorno sia notevole. Questa discontinuità, quando è gestita bene, serve a dare più forza al tessuto ordinario. Sono quei miracoli che a volte sa fare l’architettura, come la Torre Velasca a Milano». Quindi nelle città storiche non è una bestemmia costruire edifici di quella mole? «Bisogna fare attenzione al contesto. Tutto è legato al tipo di spazio e al carattere della città. Ci sono architetture drammatiche, come il Montparnasse, che a me pare abbastanza mostruoso, come se fosse paracadutato nella città». Quali sono le difficoltà di costruire grattacieli in città fondate nel medioevo e legate all’identità storica? «Quando un edificio alto è isolato, e supera di gran lunga le altezze dei tetti che ha intorno, ha una visibilità moltiplicata. Quindi diventa tutto molto difficile. È più facile quando si può pensare a grappoli di edifici, magari attorno a parco, come a City life e a Porta Nuova, a Milano. Su un edificio singolo è facile che ci siano attenzione e polemica». Ce ne furono anche quando lei progettò il Bosco verticale. «Oggi tutti decantano quel quartiere, ma all’inizio ci fu dibattito. Col tempo il concetto di parco al centro con gli edifici attorno, è stato capito e apprezzato. Le città storiche sono capaci di assorbire le novità». Crescere in verticale è un destino segnato per le città? «Di sicuro espandere in orizzontale il territorio urbano sarebbe un grande errore. Le città all’interno hanno grandi spazi vuoti e abbandonati da ripensare». Quali sono i vantaggi dei grattacieli? «L’altezza permette di creare più spazio pubblico aperto rispetto agli edifici bassi che occupano più suolo. Si possono fare economie di scala sugli impianti e sono funzionali a una buona mobilità se realizzati in prossimità di sistemi di trasporto pubblico efficienti».