Il Post, 1 maggio 2019
Perché su Regeni l’aula della Camera era vuota
Milano, ieri, ore 7. Devo andare a Roma, in Parlamento si vota per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni. Come tutte le mattine la mano sbuca dalle coperte e si allunga sullo smartphone: la solita lunghissima lista di messaggi WhatsApp (ma la gente a che ora va dormire?), una sbirciatina a Facebook, una a Twitter.
Tra tanti, un tweet di un’importante giornalista, assai conosciuta, volto televisivo pacato e autorevole, una persona che stimo moltissimo.
Testo del cinguettio: “Un paese civile e credibile si vede anche da qui. Senza speranza”.
Sotto, la foto di un articolo di giornale. Prima pagina.
Titolo: “La vergogna di quell’aula”.
Quale aula? Continuo a leggere: “…Prendete un Paese, il nostro. Il Paese di Giulio. E un suo ramo del Parlamento. La Camera dei Deputati. E una data, lunedì 29 aprile. E un ordine del giorno: Istituzione Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni. Ora mandate a mente, per non dimenticarlo mai, finché non avrete pace, questo numero: 19. I deputati presenti in aula…”.
Poi un rimando: c’è un servizio a pagina 18.
L’articolo a pagina 18 è firmato da un’altra brava giornalista, esperta di cose parlamentari: ci conosciamo da tempo, la considero un’amica.
È il 30 aprile 2019, martedì.
Mi viene in mente subito un’altra data. Era il 14 marzo 2017, più di due anni fa. Mi ero svegliato a Sydney, quella volta. Ero in missione per il governo in Australia. Anche quella volta l’aula era stata quasi deserta il giorno prima, lunedì 13 marzo 2017, per un’altra legge molto importante: si discuteva il testamento biologico. E anche quella volta il quotidiano aveva aperto in prima pagina sullo scandalo dell’aula vuota su un tema così sentito e urgente per il Paese.
Avevo scritto alla mia amica giornalista e dall’Australia le avevo detto: “Vedo questa incredibile polemica sull’aula vuota. Tu sei una giornalista parlamentare super esperta e quindi sai a cosa serve la discussione generale. Allora la domanda è: a che scopo viene alimentata? A chi giova?”
Già. Perché il punto è questo: ma davvero qualcuno può pensare che lunedì 29 aprile 2019, ben 611 deputati siano improvvisamente impazziti e non siano andati così platealmente a discutere della scomparsa e della morte di Giulio Regeni? Su 630 eletti, si sono manifestati la bellezza di 611 deputati menefreghisti, incoscienti e autolesionisti. Una sfida a tutte le leggi della statistica, ammettiamolo.
Così ieri ho scritto di nuovo alla giornalista mia amica. Le ho spedito lo screenshot del messaggio da Sydney di due anni fa e le ho detto: “Con amicizia, eh. Ma tra il 14 marzo 2017 e il 29 aprile 2019 l’aula è stata vuota tutti i lunedì. Te l’ho chiesto allora e te lo chiedo ora: a chi giova umiliare inutilmente il Parlamento?”.
A questo punto converrà fermarsi un attimo – dato che penserete che sono impazzito, visto che davanti alla prima pagina di ieri sarà venuto a tutti voi di mandare a noi parlamentari tutti i mortacci che vi sono passati per la testa – e spiegare che cosa succede in Parlamento tutti i lunedì, tutti, che il buon Dio manda in terra.
Il lunedì in aula si svolge la cosiddetta “discussione generale” del provvedimento che sarà votato durante la settimana. Che cos’è la discussione generale? È il momento nel quale la Commissione competente per materia consegna all’aula il provvedimento da essa lavorato e licenziato. Praticamente la totalità delle leggi, infatti, nasce in una commissione e poi arriva in aula per l’approvazione. Questa sull’istituzione della commissione sulla morte di Giulio Regeni, in particolare, è nata in Commissione Esteri (la mia commissione) alla quale poi si è unita anche la Commissione Giustizia.
Su questa legge ci sono state una serie di sedute delle due commissioni, prima separate e poi congiunte, sulle quali c’è stato tantissimo lavoro: discussioni, interventi, votazioni, anche manovre politiche piuttosto complesse data la delicatezza del tema, tutto per mettere a punto il testo per l’aula. Ci avremo lavorato per un paio di mesi almeno in un’ottantina di parlamentari (ogni commissione ne conta circa quaranta). Quando il testo alla fine è stato pronto per andare in aula è stato nominato il piccolo gruppo dei (nove) commissari che rappresenta la commissione per la gestione del provvedimento in aula (si chiama “Comitato dei nove”) alla cui testa ci sono il presidente della commissione competente e il relatore della legge, cui viene conferito con un voto il mandato (si chiama “mandato al relatore”) di riferire all’aula.
A questo punto si va in aula e le votazioni sugli emendamenti, con tutta la relativa illustrazione degli stessi e il dibattito approfondito su ogni singolo punto del disegno di legge, avvengono dal martedì in poi. Il lunedì invece c’è appunto la “discussione generale”. A cosa serve? Serve a fissare il campo di gioco, a inquadrare il provvedimento, a trasfondere nel lavoro e negli atti dell’aula (che sono verbalizzati parola per parola, al contrario di quanto avviene in commissione dove la verbalizzazione è sommaria) quanto fatto nelle settimane o nei mesi precedenti in commissione.
Nella seduta del lunedì, il relatore di maggioranza svolge la sua relazione; se ci sono, lo stesso fanno i relatori di minoranza. Poi i parlamentari che più hanno lavorato al testo, di maggioranza e di opposizione – della commissione o anche esterni particolarmente interessati all’argomento – preventivamente iscritti a parlare dai gruppi di appartenenza che li hanno scelti appositamente, hanno tempo (si arriva anche ad avere mezz’ora a testa: un tempo molto più lungo di quanto non avvenga in sede di votazione dal martedì in poi) per illustrare in aula i fatti e le loro opinioni sulla legge, sul testo, sul lavoro svolto. Siamo dunque in aula ma è ancora il momento degli “specialisti”, il momento in cui coloro che conoscono la legge nei dettagli aprono la discussione che poi entrerà davvero nel vivo dal giorno dopo.
La discussione generale avviene sempre alla presenza di pochissimi parlamentari.
Sempre.
Sempre.
Sempre.
Possiamo dire che per definizione la discussione generale non è veramente destinata al plenum dell’aula: è alla fine più prolungamento e chiusura della fase precedente (quella di commissione) che l’apertura di quella successiva di aula.
Può piacere, può non piacere, ma questo è il processo. Per questo mi sono stupito grandemente ieri mattina. Chi ha scritto gli articoli sui giornali conosce benissimo le cose che sto cercando di spiegarvi io oggi. Il loro stupore, la loro indignazione è finta come una pianta di plastica. Perché questo avviene tutti i lunedì, e non si capisce per quale motivo giornalisti che queste cose le conoscono così bene si sdegnino a marzo del 2017 e ad aprile del 2019 e non dicano nulla per tutte le altre discussioni generali accadute nei due anni di mezzo.
E infatti poi ieri, martedì – come ogni martedì – si è tenuta infatti la discussione “vera” del provvedimento Regeni. Naturalmente l’aula era piena come al solito, i parlamentari che non c’erano lunedì c’erano ieri (e oggi è il primo maggio: il ponte non finiva certamente lunedì. Se di ponte si trattava i parlamentari sarebbero stati assenti anche martedì, giusto?), si è discusso e si è votato, e finalmente questa legge così fondamentale è stata approvata all’unanimità, con la sola astensione di Forza Italia.
Tutto normale, tutto secondo regolamento.
Ora: se i giornali, se l’opinione pubblica, credono invece che i parlamentari debbano essere in aula anche il lunedì e cancellare la discussione generale dal regolamento della Camera, questa è un’opinione legittima (anche se secondo me sbagliata, spiegherò magari in un prossimo post il perché), ma allora questa è la battaglia da fare. Non stabilire aprioristicamente che “non tutte le discussioni generali sono uguali” e quindi indignarsi a intermittenza, con il risultato che i lavori della Camera non li gestisce più la conferenza dei Capigruppo ma la redazione di questo o quel giornale stabilendo a quali discussioni generali i parlamentari devono assolutamente presenziare e a quali invece si può anche non assistere.
Ovviamente però gli articoli che invitano i lettori a “non darsi pace” non sono certo acqua fresca. Sono articoli che scavano un solco sempre più profondo tra il Parlamento e il Paese. Chiunque leggendo quegli articoli avrebbe detto (e tantissimi infatti hanno detto): “Ma cribbio, che feccia di classe dirigente! Si sono fatti il loro ponte e di lunedì se ne sono stati a casa fregandosene di Giulio Regeni! Delinquenti che non sono altro!”. E cosa si dovrebbe pensare, del resto?
È ovvio che se il tuo quotidiano di riferimento ti scrive una cosa del genere in prima pagina, tu ti fidi. Ti fidi che se ci fosse una spiegazione, te la darebbe. Ti fidi che se ci fosse una domanda da porsi, ti sarebbe posta. Se invece ti viene detto che su 630 deputati, 619 sono persone che preferiscono le vacanze a Giulio Regeni, beh: non dico darsi alla lotta armata, ma insomma certo non la fiducia nella politica e nelle istituzioni non ti palpita propriamente nel petto.
È sempre così. Il Parlamento è il nemico da abbattere e fare il parlamentare oggi è uno dei mestieri più screditati del Paese. Con quali risultati, però, è sotto gli occhi di tutti. Il populismo non è solo il frutto avvelenato di una cattiva politica, ma anche dell’azione sistematica di demolizione dell’immagine delle istituzioni che trasuda da tutti i mezzi di informazione di massa: non solo la televisione o i “tabloid”, ma anche quella che si vanta di essere la migliore stampa progressista.
Mi veniva in mente il titolo di quel famoso libro scritto da Jacques Séguéla, il grande pubblicitario francese: “Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario, lei mi crede pianista in un bordello”. Ecco, comincio a pensare che per il mio prestigio in famiglia farei molto meglio a dire a mia madre che faccio musica in un postribolo e, al di là delle battute, comincio a capire perché quando ho lasciato la banca nella quale ho lavorato per tanti anni per darmi alla politica i miei fossero così contrari. Un rispettabile figlio dirigente di una multinazionale tramutatosi in politico: avranno pensato che il buon nome della famiglia era a rischio e che tanti sacrifici per farmi studiare erano andati in fumo.
Alla fine però – fidatevi: ve lo dico dal di dentro – i parlamentari non sono né meglio né peggio del Paese che rappresentano. Come Jessica Rabbit siamo molto meglio di come ci disegnano, e sarebbe d’aiuto – non a noi, al Paese – se il racconto della vita a Montecitorio e a Palazzo Madama fosse più fedele alla realtà, come nel caso delle discussioni generali del lunedì che ho provato qui a spiegare. Abusi ci sono stati in passato e molte cose sono state fatte per sanarli. Con un racconto più equilibrato di come stanno oggi le cose, forse si creerebbe un’empatia tra il Palazzo e il Paese che sicuramente non fa comodo a molti ma che renderebbe l’Italia un po’ più serena e un po’ meno incattivita.
L’umiliazione costante e deliberata del Parlamento, del suo prestigio, delle sue funzioni, è un’operazione dannosissima per tutti. L’ho già detto e scritto qui soltanto qualche giorno fa: il tentativo di dimostrare l’inutilità delle Camere e della democrazia rappresentativa – virus di cui soprattutto il M5S è portatore, e per nulla sano – è un attacco insidiosissimo alla nostra libertà. Teniamocelo stretto, il Parlamento, perché senza il Parlamento non c’è democrazia.