Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  aprile 24 Mercoledì calendario

Le donne manager guadagnano sei volte meno dei maschi

L’Olimpo dei Paperoni di Piazza Affari resta un club per soli uomini o quasi. I numeri parlano da soli: tra i 250 manager più pagati della Borsa di Milano nel 2018, le donne sono solo 17. Rare come panda e costrette oltretutto ad accontentarsi di stipendi molto più bassi di quelli dei loro colleghi: i dieci maschi più ricchi del listino si sono messi in tasca in media una busta paga di 8,7 milioni a testa. Le dieci super-dirigenti al femminile si sono dovute accontentare (si fa ovviamente per dire) di 1,4 milioni. Tradotto in soldoni: gli uomini ai vertici delle grandi società quotate guadagnano sei volte più delle donne. Con buona pace di quelle quote rosa che – perlomeno sul mercato azionario italiano – si sono rivelate una rivoluzione riuscita solo a metà.
Il bicchiere mezzo pieno, parlando di discriminazioni di genere a Piazza Affari, è quello della “rappresentanza”. Nel 2011 il 93% dei consiglieri d’amministrazione erano maschi. L’introduzione della Legge Golfo-Mosca, che obbliga le aziende a garantire alle donne un terzo dei posti in consiglio, ha avuto l’effetto di smuovere un po’ le acque e oggi la percentuale al femminile dei cda è salita (per fortuna) dal 7 al 36%. Il loro peso specifico però, almeno a giudicare dai ruoli che ricoprono e da quanto sono pagate, è rimasto marginale: nel 2018 solo 14 delle quasi 300 aziende quotate aveva una donna come amministratore delegato. Più o meno lo stesso numero di cinque anni prima. E sul fronte delle remunerazioni le differenze restano abissali. Quarantanove dei 50 dirigenti più pagati in Borsa sono maschi. L’unica mosca bianca in questo stuolo di manager benedetti da un cromosoma Y in più è Alessandra Gritti, vice-presidente e amministratore delegato di Tamburi Investment Partners (Tip) che ha guadagnato 4,3 milioni grazie a un meccanismo retributivo che – come succede ad altri tre colleghi di sesso opposto – le riconosce una quota percentuale di ricavi e utili della banca d’affari. Dietro di lei, parlando di Paperoni al femminile, c’è il vuoto: sul secondo gradino del podio – a grande distanza – c’è Monica Mondardini della Cir (primo azionista di Gedi, editore di Repubblica) con 1,8 milioni, capofila di uno sparuto gruppetto di sei donne che prendono tra 1 e 2 milioni di stipendio, fascia in cui i maschietti sono ben 74. Percentuale anacronistica, rispettata anche scendendo di un piano alle buste paga tra i 500 mila euro e il milione, dove gli uomini stravincono un’altra volta 108 a 11.
Anche nella sfera pubblica – perlomeno per quella parte quotata in Borsa – le quote di genere sono di un rosa un po’ pallido: L’unica ad al femminile è Roberta Neri di Enav, che guadagna 840 mila euro. L’86% in meno di quanto prende Claudio Descalzi in Eni, un sesto dello stipendio di Francesco Starace in Enel, un terzo dell’ad di Saipem. Una sproporzione compensata in parte dal fatto che i quattro presidenti di Poste, Enel, Eni e Terna sono donne.
Fuori dalla Borsa, invece, le cose vanno un po’ meglio. L’Italia, stando a Eurostat, è uno dei paesi più virtuosi del Vecchio continente sul fronte del gender-gap degli stipendi: nel 2017 (ultimo dato disponibile) le donne nel nostro paese guadagnavano a parità di ruolo il 5% in meno degli uomini. Tanto, ma meglio del resto d’Europa dove la media è al 16% e dove persino i virtuosissimi paesi scandinavi fanno peggio di noi, con la Norvegia al 14,3% e la Finlandia – la nazione più felice del mondo (forse solo per i maschi) – al 16,7%.