Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  aprile 21 Domenica calendario

L’idea romana di una sola Libia

Quella che il generale Haftar combatte da parecchi mesi contro Fayez Al Sarraj non è una tradizionale guerra civile. Ciascuno dei due vuole governare la «Libia», ma il nome del loro Paese è quello che i romani dettero alla regione e che gli italiani rimisero in auge quando vollero dimostrare che la conquista era una riconquista. Nell’Impero ottomano, la Libia non esisteva. Esistevano la Tripolitania e la Cirenaica. La prima era un vilayet, amministrato da un funzionario di nomina imperiale che aveva rango e funzioni prefettizie; mentre la seconda era un mutassaraflik, denominazione amministrativa che fu usata anche per il Monte Libano e Gerusalemme, dove il governatore (in turco mutassarif ) godeva in alcuni casi di una forte autonomia.
In una prima fase della colonizzazione il governo italiano mantenne le distinzioni e nominò un governatore per ciascuno dei due territori.
Ma più tardi, dopo la repressione della resistenza, il governo decise di unificare il Paese con un Regio decreto del 3 dicembre 1934. Mussolini voleva fare della Libia la «quarta sponda» dello Stato italiano e dette ai libici una cittadinanza che si dimostrò essere più formale che sostanziale.
Ma le due regioni continuavano ad avere tratti distintivi alquanto diversi. La Tripolitania aveva una struttura tribale e, quindi, una pluralità di piccoli leader locali; mentre in Cirenaica si era affermata, sin dalla prima metà dell’Ottocento una congregazione religiosa creata nell’oasi di Giarabub da un riformatore dell’Islam, Mohamed bin Ali al Sanusi. La Senussia, come venne chiamata, diffuse una particolare versione dell’Islam, fece proseliti, creò una rete di monasteri e ostelli che favorirono i traffici all’interno del Paese e divenne infine uno Stato con cui l’Italia, prima del regime fascista, ebbe rapporti che sembrarono prospettare, per la Cirenaica, una sorta di condominio italo-senussita. Il leader della Senussia era allora un nipote del fondatore, Muhammad Idris, uomo intelligente e dotto che più tardi trascorse gli anni dell’esilio in Egitto all’ombra dell’amministrazione britannica.
Dopo la fine della guerra, quando l’Italia non riuscì a ottenere la restituzione della colonia, la Gran Bretagna, a cui premeva conservare una presenza nella regione, propose agli altri alleati la creazione di un regno libico di cui Idris sarebbe stato il sovrano. Ma il re senussita non rinunciò mai alla sua natura politico-religiosa e preferì spesso regnare da Bengasi piuttosto che da Tripoli. Quando fu detronizzato da Gheddafi nel settembre del 1969, la Libia divenne più «tripolitana», ma la Cirenaica continuò a considerarsi diversa e ne dette la dimostrazione scendendo spesso in piazza contro il colonnello.
L’esistenza di due patrie libiche non significa che la soluzione del problema debba consistere nella rottura del Paese in due pezzi. Ma la pace, quando verrà, sarà probabilmente fondata sulla creazione di uno Stato federale.