Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  aprile 16 Martedì calendario

Il primo cuore stampato in 3D

Il primo cuore completo, interamente in tessuto umano, mai stampato in 3D batte nel laboratorio di biotecnologia dell’Università di Tel Aviv. È un rivoluzionario traguardo nel «bioprinting» quello condiviso ieri e pubblicato sulla rivista «Advanced Science» da Tal Dvir e dal suo team.
«Abbiamo creato il primo prototipo di un organo per uno specifico paziente con la stampa 3D. Per adesso - spiega il professore - abbiamo un cuore di taglia ridotta, della dimensione di quello di un coniglio, ma la tecnologia è a uno stato tale di avanzamento che ci permetterà, nel prossimo futuro, di arrivare all’applicazione clinica. A quanto ci risulta - sottolinea - siamo i primi ad aver stampato un cuore intero con cellule al suo interno e siamo gli unici ad aver utilizzato specifici materiali e cellule di pazienti per creare questo cuore».
Come? «Abbiamo effettuato delle biopsie, cioè abbiamo prelevato campioni di tessuti dai pazienti, per poi processare il materiale extra-cellulare e trasformarlo in bio-inchiostro. Per quanto riguarda le cellule - aggiunge - le riprogrammiamo per tornare a essere staminali e le differenziamo in cellule cardiache ed endoteliali, che creeranno i vasi sanguigni». Ora si sta già pensando al prossimo passo. Sarà quello di stampare organi più grandi e «questa possibilità dipende dalla disponibilità di un numero maggiore di cellule cardiache. È una sfida che possiamo affrontare - dice Dvir -. Oggi stampiamo il cuore con i principali vasi sanguigni e non con tutti, ma è soltanto una questione legata all’ulteriore progresso delle stampanti 3D».
C’è poi una terza sfida. «È quella della maturazione del cuore in laboratorio, per alcune settimane, finché fornisca segnali adeguati e, soprattutto, sviluppi la capacità di pompare». Il problema sono i tempi. «Il prossimo anno lavoreremo alla maturazione del cuore e poi al trapianto in piccoli animali. All’inizio faremo lavorare i due cuori in parallelo, fino ad arrivare alla sostituzione: questo obiettivo potrebbe concretizzarsi nei prossimi due anni».
Raggiungere lo stadio dell’applicazione clinica sugli esseri umani richiederà ulteriori studi e, di sicuro, forti investimenti. Intanto si spalanca la chirurgia del futuro, senza liste d’attesa per i trapianti né rischio di rigetto. Gli organi saranno stampati su misura per ogni paziente: con il suo stesso tessuto e con le sue stesse cellule.