Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  aprile 03 Mercoledì calendario

Le monocolture distruggono il suolo

A poche settimane dal voto amministrativo ed europeo, pare che il tema della difesa del suolo non faccia parte dei programmi elettorali dei partiti. Si fa un gran parlare di dissesto idrogeologico immediatamente dopo le tante disgrazie ambientali, salvo poi ritornare in fretta all’indifferenza generale. Eppure, quando parliamo di turismo e di agricoltura ben sappiamo quanta importanza abbiano la tutela del paesaggio e la produzione alimentare per l’economia del Paese.
I sintomi più evidenti di questo disinteresse sono la cementificazione selvaggia e l’erosione sistematica del terreno agricolo, che troppo spesso va a braccetto con l’estensione di monocolture intensive su ampie aree del territorio nazionale. Coltivazioni di un singolo prodotto che portano con sé grandi quantità di prodotti fitosanitari che spesso incidono in maniera negativa sulla salute degli stessi contadini coinvolti nella filiera. Più in generale, siamo in presenza di un processo che sta trasformando un paesaggio storico caratterizzato da diverse colture e da una varietà che era parte integrante della sua bellezza in una distesa monocromatica e omogenea. In questo momento, oltre al fenomeno del prosecco nel Nord-est del Paese, stiamo assistendo a un incremento esponenziale della coltivazione della nocciola in quasi tutte le regioni.
La domanda di nocciole da parte di grandi aziende dolciarie e multinazionali conquista migliaia di ettari agricoli in zone dove per tradizione trovavano dimora altre coltivazioni. Un’area tra Lazio, Umbria e Toscana ha recentemente cambiato drasticamente il paesaggio, oggi dominato proprio da una distesa di noccioleti. Con una garbata lettera indirizzata ai governatori delle tre regioni interessate, la regista Alice Rohrwacher lanciava qualche tempo fa un appello per chiedere alle istituzioni di affrontare il problema. Apriti cielo! La risposta seccata è stata quella di bollare questa legittima preoccupazione come un atteggiamento nostalgico e antieconomico.
Possibile che non si capisca che compito della politica è di governare i processi di trasformazione salvaguardando gli interessi di tutti? Fino a quando gli interessi economici possono ledere l’ambiente, il paesaggio, la salute delle persone? Possibile che dopo anni di speculazioni non risultino evidenti quelle esternalità negative che noi tutti paghiamo in termine di cura dei beni comuni? Il mondo agricolo deve prendere coscienza che la monocoltura intensiva è l’anticamera di una situazione di insostenibilità ambientale e reddituale. Un tempo non lontano si sceglievano le colture nel rispetto delle peculiarità del fondo, dell’esposizione solare, delle caratteristiche del terreno. Nel medio termine queste scelte pagavano e il giusto rapporto tra produzione e riposo dei terreni generava prodotti di qualità. L’equilibrio tra domanda e offerta lasciava più spesso agli agricoltori la determinazione dei prezzi. Oggi le scelte produttive sono condizionate dalla domanda e i contadini costretti a diventare lavoratori a cottimo. Diversificare le colture sul proprio fondo è una delle qualità più preziose di ogni agricoltore. Non lo espone alle alterne fortune di questo o di quel prodotto; mantiene in essere una biodiversità preziosa per il territorio e rafforza l’economia locale. Non c’è dubbio, la sfida del secolo si giocherà nel valorizzare la biodiversità produttiva favorendo un’economia in grado di rigenerare i territori. Ma torniamo alle nocciole. Nel mio Piemonte, in cinque anni è triplicata la superficie di noccioleti. Nei prossimi anni con la produzione triplicata chi garantirà i prezzi ai contadini? Se la nocciola in Italia diventa una commodity le grandi industrie faranno affari ma i contadini si dovranno accontentare di prezzi al ribasso. Anche in Langa, dove trova da sempre dimora la tonda gentile, delle nocciole la più pregiata, gli impianti si stanno estendendo su ampie aree di pianura. Un tempo ogni coltivazione aveva il suo habitat e questo era caratterizzato dalla presenza di alberi, siepi, piccoli boschi naturali ripari per uccelli e altri animali. Distruggere questi ecosistemi stabili è un errore. Un po’ di buon senso dovrebbe ispirare ogni scelta agricola; il vecchio detto piemontese «esageruma nen» (non esageriamo) merita attenzione. Per l’appunto, cari contadini con le nocciole «esageruma nen».