Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  aprile 02 Martedì calendario

Com’era l’anno 2000

MILANO La notte di Capodanno del 2000, quella in cui si girano insieme le pagine dell’anno, del decennio, del secolo e del millennio, le ansie degli italiani – il loro reddito pro capite, come dice l’Ocse, è analogo a quello degli italiani di oggi, 19 anni dopo – più che sui numeri dell’economia sono concentrate su un rischio probabile, eppure imponderabile, come quelli che si presentano per la prima volta nella storia: il Millennium Bug. Il rischio di scoprire il lunedì successivo (il 1° gennaio cade di sabato) che il server dell’azienda, dell’ufficio, dell’anagrafe, incapace di interpretare l’enormità del cambiamento non di una, ma di ben tre cifre dell’anno, è impazzito e ha perso la memoria. Il lunedì 3 gennaio gli italiani constatano che il rischio è stato sovrastimato. E allora la vita riprende a scorrere tranquilla. L’Italia del 2000, a differenza di oggi, è un Paese che prova a diventare virtuoso. L’Europa è ancora percepita più come opportunità che costrizione. Nei portafogli le banconote sono ancora in lire, i vincoli di deficit e debito pubblico sono solo numeri scritti sulla carta dei trattati. Il deficit, dopo gli anni della spesa impazzita, è sotto controllo, l’inflazione (2,5%) non preoccupa. Gli anni precedenti hanno segnato un’inversione di tendenza: il Pil è tornato a marciare e il mix tra la crescita e la riduzione dei tassi ha consentito di avviare la riduzione del rapporto debito-Pil fin sotto i 110 punti. La tendenza è solida – il debito continuerà a calare fino al 2007 – e gli italiani possono guardare con fiducia e speranza al futuro. Più sereni, ma anche più ricchi? Tra la metà degli anni 90 e oggi – spiega uno studio della Banca d’Italia – la ricchezza finanziaria in rapporto al reddito disponibile ha attraversato diverse fasi, riflesso della congiuntura e del doppio shock che colpisce l’economia: l’esplosione della bolla della new economy, nel 2001, e la Grande Crisi dal 2008 in avanti. Ma mentre nella gran parte dei Paesi la ricchezza finanziaria delle famiglie oggi ha superato i livelli del 2007-2008, in Italia le attività finanziarie sono ancora sotto il picco del 2006. Certo è che negli anni di inizio millennio gli italiani possono permettersi di accantonare, sotto forma di risparmi, circa il 15% del loro reddito, percentuale che crollerà negli anni recenti della crisi. Più della politica – al Quirinale Carlo Azeglio Ciampi regge saldamente le redini della Repubblica, e l’unica scossa di terremoto si registra ad aprile, quando la sconfitta alle Regionali induce il premier D’Alema alle dimissioni; più del festival di Sanremo (vincono gli Avion Travel); più del calcio, in una stagione che resta storica solo per i tifosi laziali, che festeggiano lo scudetto all’ultima giornata grazie all’inopinata sconfitta della Juventus a Perugia; più delle Olimpiadi di Sidney, con gli ori nel nuoto, nella canoa e nel fioretto femminile; certo più dello storico patto Fiat-General Motors, che sarà smontato da Marchionne cinque anni più tardi: più di tutto questo, ciò che appassiona gli italiani è il boom delle nuove tecnologie, con i suoi risvolti finanziari che ubriacano gli investitori. A febbraio, la Tiscali di Renato Soru si quota in Borsa: il prezzo schizza all’insù fino a un fantascientifico più 1.800% e la capitalizzazione – 14 miliardi – eguaglia quella della Fiat, la più grande azienda industriale del Paese. Durerà pochi mesi, e in molti si ritroveranno le mani piene di ustioni.