Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  marzo 23 Sabato calendario

Sì alla famiglia gay per il 44% degli italiani

A giudicare dalle reazioni che lo hanno accompagnato in questi giorni, il Congresso mondiale delle famiglie che si terrà a Verona dal 29 al 31 marzo si preannuncia come un evento divisivo sia nel mondo cattolico che in quello politico. Nonostante finora si sia parlato più dei nomi dei relatori e degli endorsement politici che degli interventi, è certo che al centro del dibattito ci saranno il concetto di famiglia, il valore del matrimonio, la crescita demografica.
Ma qual è il concetto di famiglia prevalente oggi nel Paese? Il sondaggio odierno evidenzia che nell’opinione pubblica si è affermata una visione decisamente meno tradizionale di famiglia, infatti solo il 22% ritiene che sia l’unione che nasce tra un uomo e una donna uniti in matrimonio con un rito religioso o civile, mentre il 25% reputa l’unione che nasce tra un uomo e una donna che hanno un legame affettivo e convivono senza necessariamente essere sposati, mentre la maggioranza relativa, il 44%, considera l’unione che nasce tra due individui, anche dello stesso sesso, che hanno un legame affettivo e convivono (tra chi vota Lega la quota è del 34%). Ed è interessante osservare che la pensa così un terzo dei cattolici che partecipano alla messa settimanalmente (30%) o almeno una volta al mese (33%) e la maggioranza relativa (37%) di coloro che hanno una partecipazione più saltuaria. 
Anche in tema di diritti prevale un atteggiamento di apertura, dato che poco più di un italiano su due (54%) ritiene che le unioni tra individui dello stesso sesso debbano avere gli stessi diritti di quelle di individui di sesso diverso, il 30% riconoscerebbe alcuni ma non tutti i diritti delle coppie eterosessuali e solo il 7% è del parere che non debbano avere diritti specifici. E questa opinione risulta all’ultimo posto tra tutti, indipendentemente dalla fede e dall’orientamento politico. 
Quanto alla denatalità che da anni affligge il nostro Paese, quasi tre quarti degli italiani (72%) sono del parere che vada ricondotta alle difficoltà economiche delle famiglie, mentre il 21% ritiene che siamo in presenza di un cambiamento culturale ed etico: oggi avere figli è considerata sempre meno una condizione naturale e spontanea e sempre più una scelta specifica. 
Il Congresso di Verona si pone l’obiettivo di affermare, celebrare e difendere quella che viene definita la «famiglia naturale come sola unità stabile e fondamentale della società». Alla luce delle opinioni di fondo sul tema, non stupisce che solo una minoranza esprima valutazioni positive su questa iniziativa, infatti l’8% la considera indispensabile per contrapporsi agli atteggiamenti contrari alla cosiddetta famiglia naturale e il 23% lo stima utile per riflettere su temi importanti, come il calo demografico. Al contrario, il 20% lo reputa inutile, rivolto solo a una minoranza di cattolici tradizionalisti e il 29% lo giudica addirittura pericoloso perché dà voce a quanti propagano ideologie reazionarie. E le opinioni sul Congresso sono tutt’altro che omogenee sia all’interno del mondo cattolico che tra gli elettori dei diversi partiti. 
Riguardo alla partecipazione di diversi esponenti politici di primo piano al Congresso delle famiglie, gli italiani sembrano avere le idee chiare in proposito: per il 56% si tratta di una mera finalità elettorale in vista delle elezioni europee e il 23% sospende il giudizio. 
Insomma, mentre nello scenario attuale si registra un’attitudine generalizzata a guardare con forte nostalgia al passato, manifestando spesso comportamenti di chiusura e di difesa, ciò non avviene quando si parla di famiglia. Gli italiani prendono atto delle novità che si sono affermate nella società: la famiglia non è necessariamente basata sul matrimonio ma sulla convivenza tra persone di sesso diverso o dello stesso sesso, e a queste ultime vanno riconosciuti diritti precisi. E secondo l’opinione pubblica le cause della denatalità sono più di carattere economico che culturale. Sono opinioni molto diffuse anche nel mondo cattolico che in misura significativa manifesta atteggiamenti laici, e non da oggi, basti pensare ai referendum sul divorzio e sull’aborto negli anni 70 e a quelli più recenti sui temi di bioetica. Da ultimo, il rapporto della politica con il tema della famiglia risulta piuttosto controverso, non solo perché gli atteggiamenti all’interno degli elettorati delle singole forze politiche sono tutt’altro che univoci, confermando una relativa indipendenza tra le scelte politiche e i valori personali, ma perché la presenza dei politici è spesso guardata con sospetto, guidata cioè prevalentemente da finalità elettorali.