Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  marzo 09 Sabato calendario

Alessandro Melis alla Biennale d’Architettura

meridionalix
Cambia decisamente registro il Padiglione Italia della Biennale architettura. Ieri il ministero per i Beni culturali ha annunciato che il curatore dell’edizione 2020 della rassegna sarà Alessandro Melis, classe 1969, un insegnamento all’università di Portsmouth, in Inghilterra, e una disposizione alle tecnologie innovative coniugata a una forte sensibilità ambientale. Il profilo del curatore si smarca da quello di chi lo ha preceduto nelle ultime due edizioni del Padiglione Italia, i Tam Associati, attenti all’impegno sociale in architettura, e Mario Cucinella, che ha puntato sugli interventi nelle aree interne del Paese. Il progetto di Melis, scelto in una rosa di cinque, ha per titolo “Comunità resilienti”. I temi che saranno affrontati sono dunque legati a quanto l’architettura può, e deve, fare per fronteggiare i mutamenti climatici, per rendere i tessuti urbani sempre meno energivori e anzi «in grado, da soli, di generare tutta l’energia pulita necessaria a soddisfare ogni bisogno, di conservarla e distribuirla in modo intelligente». Sono parole dello stesso Melis in un articolo di un paio di anni fa, nel quale si auspica un’architettura che sviluppi ricerca in zone fino a oggi ignorate dai progettisti, e richiamando in auge una tradizione tutta italiana della disciplina «sempre fondata sulla poligrafia». Il progetto per il Padiglione Italia ricalca il lavoro che Melis conduce a Porthsmouth, specificamente dedicato all’innovazione tecnologica nel campo della progettazione climatica ed ambientale. Tenendo presenti gli interventi necessari a scala urbana. Nell’articolo già citato, in un paragrafo intitolato Zero volume, Melis sostiene che «l’Italia potrebbe diventare la prima nazione a restringere le linee perimetrali delle proprie città e ad incrementare le superfici coltivabili». I numeri sono rilevanti, aggiunge l’architetto, e necessitano una radicale autocritica: «Circa il 60 per cento delle emissioni di Co2 dipendono dal modo in cui gli architetti hanno pensato l’architettura delle città negli ultimi cent’anni». Ancor più drastica la clausola: «Le visioni sono più importanti della pratica professionale consolidata che ha invece contribuito a rendere l’architettura la principale sfida alla sopravvivenza umana».