Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  febbraio 26 Martedì calendario

Tremila geni misteriosi per capire perché invecchiamo



Nel nostro Dna restano misteriosi molti geni: si tratta di quelli che «codificano» per proteine e, quindi, contengono le istruzioni per sintetizzarle. Sono, all’incirca, 3 mila su oltre 21 mila. Significa che le corrispondenti proteine hanno una funzione sconosciuta ed è probabile che molte abbiano un ruolo nei processi dell’invecchiamento e quindi in futuro potrebbero rivelarsi importanti: per la comprensione e il trattamento delle malattie neurodegenerative. Prima di tutto le demenze.
A spiegare queste ricerche a «TuttoSalute» è Valerie Wood della University of Cambridge, in Gran Bretagna: in uno studio su «Open Biology» ha catalogato i geni noti e quelli ignoti in diversi organismi, tra cui alcune specie di lievito (per esempio il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, molto usato nei laboratori) e l’essere umano.
Il primo decennio di analisi sul sequenziamento del genoma - spiega Wood - ha condotto a un’esplosione di dati. Più di recente, tuttavia, gli studi hanno rallentato il passo, lasciando fino a un 20% di proteine (anche in modelli animali molto studiati, come il lievito, appunto) senza un ruolo. La stessa proporzione vale per i geni codificanti proteine del Dna umano.
Di alcune di queste proteine si conosce la «famiglia» (appartengono, per esempio, a specifiche classi di enzimi). Un quarto, inoltre, è di origine antichissima: sono state individuate in animali tra loro distanti dal punto di vista evolutivo e l’ipotesi è che contribuiscano a regolamentare processi fondamentali per tutti gli organismi. «L’idea è che si tratti di proteine importanti - ribadisce Wood - anche se molte possono essere eliminate nei modelli animali, senza che ciò ne causi la morte».
Significa che sono in gioco processi più «sotterranei», per quanto fondamentali. Uno - aggiunge Wood - è l’invecchiamento e, quindi, il mantenimento dell’equilibrio cellulare e lo smaltimento di sottoprodotti tossici del metabolismo. Non è un caso che le cellule cosiddette «senescenti» abbiano un ruolo in molte malattie degenerative, tra cui l’Alzheimer, così come i difetti nei sistemi di smaltimento delle tossine.
Anche altri processi patologici potrebbero essere spiegati da alcune di queste proteine. «Per esempio - aggiunge Wood - la “Ammecr1”, presente anche nel lievito, è implicata nella sindrome di Alport, rara malattia che colpisce reni e udito. E un altro gene umano che ha il corrispettivo nel lievito, “C1orf35”, fa parte di quelli implicati del cancro, ma non sappiamo quale sia la sua funzione esatta». Ecco perché - sottolinea - è probabile che alcune di queste proteine contribuiranno a fare luce su tante malattie. «Sono in corso iniziative per esplorare le “librerie” di molecole così da riposizionare vecchie medicine - rileva - e utilizzarle su nuovi bersagli».
La sfida è impegnativa. «Ci sono tante ragioni per il buco nero: non abbiamo realizzato gli studi nelle condizioni ideali o, forse, ci mancano le tecnologie. Ci sono anche ragioni sociopolitiche - conclude Wood -: i finanziatori hanno spesso timore di investire su ricerche innovative che potrebbero richiedere anni senza risultati nell’immediato».