Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  febbraio 10 Domenica calendario

In morte di Tomi Ungerer

Il suo ultimo post, risale al Giorno della Memoria: «Vedete, tutti i miei libri sono basati sulla lotta al pregiudizio». Così se ne è andato, a 87 anni, Tomi Ungerer, il disegnatore e scrittore francese popolare il tutto il mondo per i libri per l’infanzia, illustrati di suo pugno, che gli hanno garantito prestigiosi riconoscimenti internazionali, compreso il premio Hans Christian Andersen. Oltre 30.000 disegni realizzati, 140 libri pubblicati (alcuni erotici, a sottolineare il suo spirito libero), fra i titoli più venduti e tradotti spicca I tre briganti, diventato il lungometraggio d’animazione Tiffany e i tre briganti, dove l’artista alsaziano invitava i piccoli lettori a non fermarsi alle apparenze di quelle minacciose sagome dai lunghi mantelli e alti cappelli. 

IL BENE
Diceva: «Quello che mi affascina di più è la zona grigia tra il bene e il male. In questa terra di nessuno, il male può imparare qualcosa dal bene e viceversa. Ognuno di noi è buono e cattivo insieme. Io credo che, per i bambini, sia un sollievo saperlo». E ancora successi con La nuvola blu, L’uomo della luna, Il gigante di Zeralda, Otto. Autobiografia di un orsacchiotto, un classico in grado di raccontare e spiegare l’Olocausto ai più piccoli attraverso un peluche e semplici domande: «Ma gli uomini non sono tutti uguali? Noi non capivamo più il mondo». 
Da piccolo aveva visto la guerra e perso prematuramente il padre, passò la vita a dare risposte al se stesso di allora. Creava favole nere, ricche di divertenti aforismi, convinto che: «Sia necessario traumatizzare i bambini affinché abbiano una identità». 
Per lui i bambini non avevano bisogno di libri per bambini ma di storie raccontate bene, sempre con parole nuove e precise: non albero, ma faggio, quercia. Ha vissuto negli Stati Uniti e in Canada prima di trasferirsi in Irlanda, a Cork, dove è scomparso, dopo essere sopravvissuto a tre infarti e «a un tumore con buonumore». 

IMPEGNATO
Molto impegnato in politica, si era schierato contro la guerra in Vietnam, la segregazione razziale, il nucleare e l’elezione di Donald Trump. Odiava le barriere, giocava con le lingue, usando inglese, francese, tedesco, e cambiava spesso stile, come mostrano le opere conservate al museo che la sua città natale, Strasburgo, gli ha dedicato. 
Ungerer era stato nominato Ambasciatore per l’infanzia e l’educazione e profonda tristezza è stata espressa dal segretario generale del Consiglio d’Europa, il norvegese Thorbjorn Jagland: «Perdiamo oggi un grande artista legatissimo all’idea di Europa. Disegnatore impegnato nella costruzione europea, voleva mostrare che siamo tutti uguali e diversi. E che questa diversità è qualcosa in più». 
Anche sulla morte, Ungerer, aveva un’idea tutta sua: «È formidabile non sapere dove si va, no?».