Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  febbraio 06 Mercoledì calendario

C’è Benigni, nostalgia degli esordi

Il techetecheté d’autore, rispolverato da Carlo Freccero, era dedicato a Roberto Benigni, «uno dei personaggi più amati del nostro panorama artistico» (Rai2, lunedì, ore 21.22). Rispetto all’omaggio a Grillo, il programma, cui hanno collaborato Lucio Presta e Marco Giusti, era molto ben montato, in stile Blob, e c’era molto più materiale interessante (senza dimenticare che tra Grillo e Benigni non è mai corso buon sangue).
Non quindi una «cavalcata» temporale, dalle prime apparizioni nelle vesti di Cioni Mario fino alla consacrazione quirinalizia e petrina. «C’è Benigni» era una descrizione continua di altri discorsi, le forma stessa dell’accumulo e della concatenazione. Alla lunga carriera di Benigni è facile applicare il famoso paradigma di Alberto Arbasino: «In Italia c’è un momento stregato in cui si passa dalla categoria di bella promessa a quella di solito stronzo. Soltanto a pochi fortunati l’età concede poi di accedere alla dignità di venerato maestro». Che nostalgia per i tempi dell’esordio, per la sfacciataggine di Cioni Mario e le irriverenze di TeleVacca!
E quella canzone, «Pantheon», dove si citano Enzo Ungari, Marco Melani e Bernardo Bertolucci. Il Benigni di Giuseppe Bertolucci, di Carlo Monni, di Arbore e Berlinguer! Poi c’è il Benigni delle apparizioni televisive, dei Festival di Sanremo, delle gag con Pippo Baudo e Raffaella Carrà (Fantastico 12, 1991) con il comico che salta addosso alla soubrette e le squaderna tutta la semantica dell’eufemismo degli organi riproduttivi. Dopo La vita è bella ci troviamo di fronte a Sua Benignità: solo temi che soddisfino la nostra sete di sapere: Dante, la Costituzione, il Decalogo.
Al fool, al buffone che dovrebbe obliquamente svelare la realtà nascosta dietro l’apparenza, si è intanto sostituito il bardo, un’icona non più scalfibile nonostante gli appannamenti di carriera. Inutile cercare le tracce del comico che è stato.