Corriere della Sera, 6 febbraio 2019
La bambinaia fotografa Vivian Maier
Dieci anni fa non sapevamo neanche dell’esistenza di Vivian Maier e delle sue straordinarie fotografie. Oggi sappiamo più di lei e della sua vita che di Henri Cartier-Bresson o Robert Frank.
Nell’interpretare il lavoro di Vivian ho cercato di mettere da parte il fascino della sua storia e il sentimento di tenerezza e simpatia che provo per lei. Ancor prima di essere una grande fotografa infatti, era una donna introversa e indipendente che trascorse gran parte della sua vita facendo la bambinaia.
Visse a New York e Chicago, periodo in cui il fotoreportage esplodeva con tutta la sua forza: gli anni Cinquanta. A quell’epoca le riviste facevano della fotografia una protagonista assoluta e i fotografi erano star, eroi che raccontavano il mondo attraverso le proprie immagini. Erano i tempi della celeberrima mostra al Moma di New York intitolata The Family of Man, un incredibile compendio fotografico dell’essere umano. Se avesse voluto fare della fotografia il suo lavoro, Vivian sarebbe stata al posto giusto e nel momento giusto.
Seguì invece un’altra strada, fotografando per lei e lei soltanto. Le piaceva ritrarre la società in cui viveva in modo quasi compulsivo. Era una donna di estrema riservatezza, ossessionata dal voler proteggere la propria privacy. Era solitaria, ma lo era per scelta. La compagnia della sua macchina fotografica sembrava intrattenerla più delle persone. Il momento dello scatto risultava essere per lei cruciale, l’immagine finale era quasi di secondaria importanza, al punto da accumulare infiniti rullini ancora da sviluppare.
Vivian Maier se ne andò senza aver discusso o condiviso le sue immagini con nessuno. Morì in una casa di cura a 83 anni, in modo silenzioso e anonimo come aveva vissuto.
Da questo momento inizia un’altra storia di cui lei è protagonista inconsapevole. A causa dell’affitto non pagato, i suoi beni personali, inclusi i circa 100 mila negativi stipati in magazzino vanno all’asta e poi addirittura su eBay. Un beffardo destino per chi aveva cercato di tenerli privati per tutta una vita.
La sua intera produzione fotografica finisce sul mercato e nasce il mito della «tata fotografa». La geniale autodidatta misteriosa che vaga per la città con bambini al seguito e macchina fotografica sempre al collo. In tanti improvvisamente si ricordano di averla notata almeno una volta, quella donna eccentrica e un po’ stramba che veste da uomo e usa nomi falsi. È un personaggio così attraente e fuori dagli schemi che si inizia a parlare più di lei che delle sue immagini.
In breve Vivian Maier diventa un business, le questioni etiche vengono ampiamente ignorate a beneficio di coloro che hanno acquisito e poi venduto il suo lavoro. Solo il documentario sulla sua vita incassa quasi quattro milioni di dollari e non è un caso che le sue opere più vendute siano i suoi autoritratti. Seguiranno violazioni del copyright, battaglie legali e risse sull’eredità.
A dispetto di quanto detto, forse non è vero che lei sarebbe stata felice del modo in cui è stato divulgato il suo lavoro. Ogni forma d’arte, sia essa una poesia, un disegno o una fotografia è espressione personale e intima del nostro essere. In quanto tale ci rende vulnerabili. Il confronto con il pubblico può non piacere, far paura o semplicemente non interessare. Il lavoro di Vivian merita per questo, però, una considerazione libera da atteggiamenti cinici o voyeuristici verso la sua persona e vita privata. Le sue fotografie sono storie intense di vita urbana, composte senza sentimentalismi, con un acuto spirito di osservazione e con un umorismo pungente: un ritratto duro e a tratti grottesco della società in cui è vissuta.
I suoi soggetti preferiti sono i bambini che giocano o piangono e gli umili, per i quali prova empatia. Ritrae uomini che dormono, azioni di polizia, scene frenetiche della vita di città e il mondo dell’alta borghesia a cui si rivolge in chiave quasi ironica. A volte fotografa il didietro delle persone quasi come a volerle mostrare nel modo più buffo e ridicolo, senza mai risultare offensiva. Ne scaturisce così un diario personale fatto di riflessioni sulla condizione umana.
Se poi osserviamo i suoi occhi, il suo sguardo nei suoi numerosi autoritratti, tutto torna: duro, severo ma con un bagliore di genuino divertimento. In quelle immagini che diversamente da altre non sono rubate e immediate, viene fuori tutta la sua capacità compositiva ed estetica, sorprendente e curata in tutti i dettagli.
Vivian era un’abile fotografa e ne era consapevole. Il suo lavoro, svincolato da esigenze e committenze tipiche di giornali e gallerie, risulta spontaneo e puro, ossessivo nel senso più buono del termine. La sua era un’ossessione costante nel tempo, con uno stile immutabile e sempre coerente.
L’elemento temporale è un altro aspetto importante della sua produzione. Ogni fotografia infatti ha un significato che varia con il passare degli anni, che ne arricchiscono il suo valore. Le fotografie di Vivian, per il loro particolare percorso, è come se avessero mancato il rapporto diretto con il «loro» tempo arrivando al pubblico di oggi in blocco, come una testimonianza esclusiva dell’epoca in cui lei è vissuta.
Il fatto che non abbia avuto modo di curare personalmente la selezione delle proprie immagini, la stampa e la divulgazione del suo lavoro non permette una valutazione completa della sua produzione artistica. Restano tuttavia innegabili il suo enorme talento e il valore della sua opera di cui, nel bene o nel male, sono diventati parte integrante anche i vari protagonisti di questa incredibile vicenda che ha dato origine ad uno dei più affascinanti e rilevanti fenomeni del mondo della fotografia.