Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  febbraio 02 Sabato calendario

L'uomo che ha creato il caso ong

«Oggi mi vergogno. Profondamente». L’ex poliziotto Pietro Gallo dice di essere pentito per il ruolo che ha avuto nella creazione del cosiddetto “scandalo ong”, la polemica contro le organizzazioni non governative impegnate nei salvataggi di migranti nel Mediterraneo centrale. Tra il 2016 e il 2017, quando lavorava come agente di sicurezza a bordo della nave Vos Hestia dell’ong Save the Children, Gallo fornì informazioni e dossier sulle ong ai servizi segreti e allo staff di Matteo Salvini; le sue azioni contribuirono a trasformare i salvataggi in mare in un argomento politico controverso e le ong nell’avversario principale di opinionisti e forze politiche contrarie all’immigrazione. Inoltre, l’indagine su tre ong portata avanti dalla procura di Trapani e partita dalle sue denunce è una delle poche ancora in corso.

Oggi però Gallo dice di essersi pentito e di sentirsi in colpa per le centinaia di persone morte nel Mediterraneo; inoltre, accusa Salvini di essere un ingrato per aver abbandonato lui e i suoi colleghi. La “confessione” di Gallo è arrivata grazie a un’intervista, pubblicata dal Fatto Quotidiano e data al giornalista Antonio Massari, che segue da anni la vicenda. «Il mio obiettivo non era impedire alle ong di salvare la gente, anzi», ha raccontato Gallo. «Quando sento che 170 persone sono morte in mare perché non c’era nessuno a soccorrerle mi sento responsabile».

Gallo si imbarcò per la prima volta sulla Vos Hestia nel settembre del 2016 insieme un altro ex poliziotto, Lucio Montanino. Un’altra ex poliziotta, che avrà una parte importante in questa storia, Floriana Ballestra, rimase invece a terra. Tutti e tre erano impiegati dalla Imi Security Service, una società di sicurezza privata ingaggiata per svolgere servizio sulla nave noleggiata da Save the Children, una delle ong più note e organizzate tra quelle che hanno operato nel Mediterraneo Centrale.

A bordo della nave, Save the Children forniva personale medico e avvocati esperti di diritto dell’immigrazione. L’armatore, cioè il proprietario della Vos Hestia, forniva l’equipaggio e si era riservato il diritto di scegliere a chi affidare le attività di sicurezza: attività che comportavano da un lato mantenere ordine a bordo ed evitare violenza, dall’altro anche scendere in mare con i gommoni per effettuare i salvataggi insieme agli altri soccorritori. Dal settembre 2016 fino a luglio 2017, Gallo lavorò a stretto contatto con l’equipaggio della nave, effettuando spesso i soccorsi in prima persona insieme agli altri membri dell’equipaggio.

In quei mesi la Vos Hestia, insieme alle altre imbarcazioni delle ong, operava a poca distanza dalle acque territoriali libiche, in un braccio di mare che dalla fine della missione Mare Nostrum nel 2014 era stato lasciato sostanzialmente scoperto: la nuova missione navale frutto dell’accordo tra le istituzioni europee e il governo Renzi (Triton, diventata Themis) aveva come scopo la tutela delle frontiere italiane, e quindi le navi che ne facevano parte raramente si avvicinavano alle acque libiche, come invece spesso avveniva con Mare Nostrum, una missione esplicitamente dedicata al salvataggio.

Nel corso del 2015 e poi del 2016, ong e singoli finanziatori privati si fecero avanti per riempire quel vuoto: furono noleggiate e attrezzate navi con lo scopo di effettuare soccorsi anche molto vicino alla Libia. Era proprio lì che Gallo e i suoi colleghi della Imi Security Service si trovavano a operare alla fine del settembre 2016. Erano passati appena venti giorni dal loro imbarco sulla Vos Hestia, ma Gallo e gli altri avevano già deciso che l’attività delle ong era irregolare e andava denunciata. Gallo e Floriana Ballestra, che era rimasta a terra, scrissero allora allo staff di Matteo Salvini e ad Alessandro Di Battista, importante dirigente del Movimento 5 Stelle, mentre Ballestra inviò una relazione lunga una decina di pagine al Dipartimento di Informazioni sulla Sicurezza, cioè i servizi segreti. Infine, il 14 ottobre, un paio di settimane dopo aver avvertito politici e servizi segreti, Gallo decise di fare una vera e propria denuncia ai carabinieri.

In sostanza, Gallo e gli altri accusavano diverse ong di essere coinvolte in episodi ambigui o sospetti. Il loro principale obiettivo erano le ong più piccole e meno strutturate (spesso infatti, pur restando a bordo della Vos Hestia, Gallo aveva modo di osservare le altre imbarcazioni impegnate nei salvataggi o di collaborare con loro in operazioni di soccorso). Gallo denunciò di aver visto migranti che fumavano hashish a bordo delle navi e altri a cui veniva permesso tenere dei coltelli che avevano portato a bordo dopo essere stati salvati.

L’accusa principale però fu rivolta all’equipaggio della nave Iuventa, dell’ong Jugend Rettet (un’organizzazione abbastanza piccola e spericolata). Secondo Gallo e Ballestra, l’ong tedesca aveva rapporti ambigui con i trafficanti e sembrava che fosse in combutta con loro per trasferire i migranti dalle imbarcazioni di fortuna alla loro. La procura di Palermo ha archiviato la sua indagine sulla Jugend Rettetm e le altre ong, quella di Trapani invece sta ancora indagando dopo circa due anni e mezzo dalla denuncia di Gallo.

A quanto racconta Gallo, i risultati dei contatti con la politica e i servizi segreti furono al di sotto delle loro aspettative. Di Battista non si fece sentire e il DIS, cioè i servizi segreti, fecero più o meno altrettanto. L’unico che mostrò un po’ di interesse fu Salvini. Il 22 ottobre, una settimana dopo aver fatto la denuncia ai carabinieri, Gallo ricevette un messaggio da Ballestra: «Sarebbe utile avere la registrazione di qualcuno di Save the Children che ammette che fanno tutto per pubblicità…». La richiesta, racconta oggi Gallo, arrivava da qualche esponente della Lega o dallo stesso Salvini. Gallo registrò qualche conversazione sulla nave, ma non riuscì a procurarsi nulla di solido.

Interrogato in diverse occasioni sulla vicenda, Salvini inizialmente aveva negato di conoscere Gallo e Ballestra, poi ha cambiato versione e ha ammesso di aver scambiato alcuni messaggi con il primo e di aver avuto un colloquio personale con la seconda, avvenuto a Milano il 27 febbraio del 2017 (un colloquio dal quale entrambi sostengono che non uscì molto). In questo incontro, probabilmente, Ballestra riferì a Salvini della “relazione” che aveva fornito al DIS e che presto si sarebbe trasformata nel principale contributo che Gallo e gli altri fornirono alla polemica sulle ong.

Non furono infatti loro i primi a far iniziare il caso. Ci aveva già pensato FRONTEX, l’organizzazione con il compito di vigilare sulle frontiere dell’Unione Europea e che in quel periodo era impegnata (e lo è ancora) nell’assistenza alla marina e alla guardia costiera italiana. Già alla fine del 2016 erano circolati dei rapporti interni di FRONTEX molto critici con le ong, e a febbraio dell’anno successivo il capo dell’organizzazione confermò le accuse in un’intervista.

La polemica fu cavalcata e trasformata in un tema di portata nazionale dal capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, il primo a usare in Italia l’espressione “taxi del mare” per descrivere le ong. Le stesse accuse vennero riprese dal procuratore di Catania Carmelo Zuccaro (diventato da quel momento il principale accusatore delle ong, seppure senza mai sostanziare i suoi sospetti), il quale aggiunse anche un particolare: le sue indagini sulle ong si basavano tra le altre cose su un rapporto “proveniente da fonti legate all’intelligence italiana”: dai servizi segreti, insomma. Il “rapporto dei servizi segreti” divenne in breve uno dei temi principali della polemica contro le ong. A chi chiedeva quali prove di contatti ci fossero, veniva in genere risposto: sono tutte nel rapporto dei servizi segreti. Nessuno però sembrava averlo visto, questo rapporto.

Il senatore leghista Giacomo Zucchi, che presideva il comitato di controllo parlamentare sui servizi segreti, negò che quel rapporto esistesse, smentendo il suo stesso segretario Salvini che aveva detto: «A me risulta un dossier dei servizi segreti su contatti tra ong e trafficanti».

Oggi, dopo le confessioni di Gallo, sembra molto probabile che quel “dossier dei servizi segreti” di cui parlava all’epoca Salvini, e che costituiva una delle principale accuse alle ong, fosse in realtà la “relazione” inviata ai servizi segreti da Ballestra, la collega di Gallo rimasta a terra. Il 13 marzo 2017, infatti, secondo quanto ricostruito da Massaro, Ballestra incontrò di nuovo Salvini e gli consegnò proprio la “relazione” che aveva già fatto avere ai servizi segreti. Che le cose siano andate davvero così o meno, oggi Gallo sembra avere le idee chiare. Quando il giornalista del Fatto gli ha chiesto se alla fine, dopo tutto quanto, lui ha mai visto equipaggi di ong avere rapporti ambigui con gli scafisti, la sua risposta è stata secca: «No, mai».

Molte altre cose in questa storia invece continuano a rimanere poco chiare. Cosa dissero esattamente Gallo e i suoi colleghi a Salvini? Con chi altri si consultarono e cosa dissero loro? Quanto a lungo durarono i contatti e quanta parte del dibattito pubblico fu effettivamente influenzato dalle informazioni che passarono? Rimane piuttosto misterioso anche spiegare perché Gallo e gli altri decisero di intraprendere questa battaglia, che alla fine non sembra aver portato loro granché.

Oggi Gallo dice che sperava che Salvini facesse un’interrogazione parlamentare sulle ong (cosa che non fece) o sollevasse in altra maniera il caso politico; dice che il suo obiettivo era una «regolamentazione delle ong» e non «la loro sparizione» (ma quando arrivò il regolamento del ministro Minniti, Gallo scrisse una lettera al Giornale per dire che era inutile). Dice che non ha mai chiesto niente in cambio a Salvini, salvo fargli presente che le denunce sarebbero probabilmente costate il lavoro a lui e ai suoi colleghi. Di sicuro, negli stessi giorni in cui consegnava il dossier a Salvini, Ballestra inviò il suo curriculum al braccio destro del segretario della Lega, l’allora assessore leghista Edoardo Rixi (oggi vicesegretario federale della Lega), ma non ne ottenne nulla.

Oggi sia Salvini che Rixi negano di aver favorito in alcun modo gli ex poliziotti in cambio delle informazioni ricevute, e minimizzano l’impatto delle loro segnalazioni. Gallo si lamenta amaramente dell’ingratitudine di Salvini e quando nell’intervista con Massari dice di vergognarsi per «aver fatto la spia» per conto di Salvini, aggiunge in maniera eloquente «anche per l’assenza di solidarietà e gratificazione».