Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  febbraio 01 Venerdì calendario

“IN GERMANIA E IN FRANCIA HANNO CONTINUATO A CHIAMARLA INFLUENZA” – SUCCOSA INTERVISTA A WALTER RICCIARDI (ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ, MICA PIZZA E FICHI): “LE UNICHE VERE CONSEGUENZE DELLA SOVRADIAGNOSI ITALIANA È CHE IN QUEI POSTI LE PERSONE SI PREOCCUPANO SOLO ORA. POTENZIALMENTE NON ABBIAMO UN NUMERO MAGGIORE DI CASI RISPETTO A LORO” - “SULLA STORIA DEL CEPPO ITALIANO SONO SCETTICO: SAPPIAMO CHE ESISTE IL VIRUS, CHE POSSA AVERE PICCOLE VARIAZIONI È UN DATO ININFLUENTE, MA…”

(LaPresse) - Il Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, diretto dal professor Massimo Clementi, ha isolato il nuovo coronavirus da due pazienti con infezione respiratoria acuta ricoverati da sabato 29 febbraio presso l'ospedale. Altre cinque colture provenienti da altri pazienti sono al momento in corso e se avranno esito positivo costituiranno ulteriori campioni di virus isolato. "Si tratta della ulteriore evidenza che questo virus si trasmette molto efficientemente anche in vitro, oltre che in vivo" ha commentato il professor Massimo Clementi, ordinario di Microbiologia e Virologia presso l'Universita' Vita-Salute San Raffaele. "E' auspicabile che questi nostri virus isolati, come quelli che sono stati ottenuti all'Ospedale Spallanzani e all'Ospedale Sacco, siano gestiti in biobanche che possano fornire materiale per la ricerca, sia farmacologica sia immunologica, contribuendo cioe' allo sviluppo di nuovi farmaci antivirali e nuovi vaccini".

Il Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'Ospedale San Raffaele ha una lunga esperienza nello studio dei Coronavirus e nel 2003 ha isolato l'unico stipite italiano di SARS-Coronavirus.

2 – PERCHÉ NON CREDO AL CEPPO ITALIANO DEL CORONAVIRUS. PARLA IL PROF. RICCIARDI (OMS-SALUTE) Giovanni Rodriquez per “Quotidiano Sanità”, pubblicato da www.startmag.it

La confusione sui dati, il conteggio dei morti e la questione controversa del ceppo italiano. del Coronavirus Estratto di un’intervista di Quotidiano Sanità a Walter Ricciardi, membro italiano del Consiglio Esecutivo dell’Organizzazione mondiale della Sanità e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza

Per lasciarci alle spalle il ‘pericolo’ coronavirus sarà necessario attendere almeno maggio-giugno”, la previsione è del professor Walter Ricciardi, membro italiano del Consiglio Esecutivo dell’Organizzazione mondiale della Sanità e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza che in questa intervista esclusiva disegna quali potrebbe essere gli scenari prossimi futuri dell’epidemia in corso in Italia.

Professor Ricciardi, prima di tutto proviamo a far chiarezza sui numeri. Si continua a parlare di casi confermati, casi sospetti, casi ancora da confermare…Ma quali dovrebbero essere comunicati e da chi, per non fare confusione?

Non ho dubbi in proposito, la fonte dei dati deve essere unica: il ministero della Salute. A lui e solo a lui dovrebbe spettare la comunicazione ufficiale dei casi confermati e per casi confermati dobbiamo intendere quelli già vistati dal secondo esame da parte dell’Iss.

Ma fino ad oggi in realtà i dati provengono da più fonti…

È vero. Finora sono stati e sono tuttora comunicati dati sui contagi rilevati dalle Regioni che li comunicano autonomamente ancor prima di aspettare la convalida dall’Istituto superiore di sanità. Così non va: come ho già detto, dati di questa rilevanza andrebbero comunicati e gestiti da un unico interlocutore nazionale. Qual è l’organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale? È l’Istituto superiore di sanità. Dovrebbero essere loro a convalidare i dati ed il Ministero della Salute a comunicarli. Questa è la mia proposta che fa fatica ad imporsi per la difficoltà nel coordinare tante regioni.

Passiamo ora alla questione dei decessi. Anche ieri sera durante la conferenza stampa di aggiornamento della Protezione Civile è stato ribadito che sarà l’Iss a effettuare l’analisi. Potremmo scoprire che queste persone sono morte per cause diverse dal virus?

Questo è molto probabile. Però è chiaro che in Italia dal punto di vista medico-legale l’accertamento di morte è di competenza del medico legale. Questo compito non spetta all’Istituto superiore di sanità. Dopo l’accertamento da parte del medico legale ci potrebbe però essere un parere dell’Istituto. Si tratterebbe quindi di un parere, non di una conferma. Ricordiamo che, ad esempio, nell’influenza sono 300 i casi di decesso diretti ed 8.000 gli indiretti. Sarebbe un modo per ‘vidimare’ le cause di morte diretta o indiretta.

Potrebbe così calare il numero dei morti o in epidemiologia si conteggiano comunque tutti i decessi come per influenza?

Si conterebbero in ogni caso tutti i decessi, esattamente come avviene per l’influenza.

Nei giorni scorsi ha destato molto scalpore il dato dell’Oms che ha parlato di 24 casi di coronavirus esportati dall’Italia in 14 Paesi, è corretta l’affermazione? Si può parlare di esportazione italiana, legata quindi al ceppo del virus isolato dall’Ospedale Sacco oppure il virus è ormai già in circolazione globalmente indipendentemente da quanto sta accadendo in Italia?

Io su questa storia del ceppo italiano sono estremamente scettico. Mi spiego… sappiamo che esiste questo nuovo coronavirus che sta già circolando a livello mondiale. Che poi questo possa avere delle piccole variazioni genetiche può essere una questione con una sua rilevanza solo in termini di ricerca, ma per quanto riguarda la sanità pubblica è un dato ininfluente. Si tratta comunque di un’unica catena di contagio, la circolazione sta diventando ormai pandemica non certo a causa di quello che sta avvenendo in Italia. Noi in questo momento sappiamo che dobbiamo continuare ad insistere sulle misure di contenimento per poi eventualmente passare ad una fase successiva di mitigazione.

Il professor Galli sosteneva che il virus possa aver circolato sotto traccia in Italia da qualche settimana, prima che venissero messe in atto le misure di limitazione dei voli dalla Cina. Conferma questa ipotesi?

Sì, a mio parere questa è una tesi che ha una sua plausibilità.

Proviamo a mettere un punto sulla questione asintomatici e tamponi. Con le nuove indicazioni si rischia di sottovalutare il rischio di trasmissione del virus da parte di soggetti asintomatici?

Non è epidemiologicamente plausibile che l’Italia abbia chiuso i voli dalla Cina e conti più di 1.000 casi mentre la Germania che non li ha chiusi, alla stessa data, ne conti 100. Se poi consideriamo che da noi sono stati effettuati più di 21.000 tamponi e in Germania meno di 1.000, quale differenza salta all’occhio? Che in Italia sono stati fatti più test per far emergere la malattia, mentre Germania e Francia si sono comportate diversamente. A tutto questo dobbiamo aggiungere che l’influenza da coronavirus presenta nell’80% dei casi gli stessi sintomi di un’infezione respiratoria acuta di grado lieve, ed ha anche lo stesso decorso. Dunque la differenza qual è?

Ce la spieghi…

La differenza è che qui abbiamo dato un nome ad oltre 1.000 casi di sindrome influenzale chiamandola Covid19 mentre in Germania e Francia hanno continuato a chiamarla influenza. Aggiungiamo poi che in quell’80% dei casi le misure intraprese sono le stesse, sia che si chiami Covid19 sia che si chiami influenza comune. Le uniche vere conseguenze della sovradiagnosi italiana, o più correttamente della sottodiagnosi francese e tedesca, sono che in quei posti le persone sono serene e stanno iniziando a preoccuparsi solo ora. Ma l’immagine di questi paesi a livello internazionale è ben salda e le economie reggono, mentre qui in Italia, agli occhi dell’Europa, siamo diventati degli ‘untori’.

Quindi possiamo dire che si è sbagliato qualcosa nella comunicazione istituzionale sovradimensionando da subito il fenomeno?

Possiamo dire che abbiamo sovradimensionato il problema facendo tutti questi tamponi. Quando dico che abbiamo sovrastimato, non voglio far passare l’idea che abbiamo sbagliato le diagnosi, ma semplicemente che con un numero così alto di tamponi abbiamo fatto emergere prepotentemente il problema in maniera anticipata rispetto a Germania e Francia. Noi anticipando questa emergenza ci siamo esposti alla pubblica opinione mondiale. Ma in realtà penso che la situazione italiana sia del tutto analoga a quella francese e tedesca.

L’Italia non è l’anomalia d’Europa insomma.

No. Se si fanno 21.000 tamponi da noi, mentre in Francia e Germania se ne fanno meno di mille, qual è la differenza tra questi paesi?

Che a maggiori controlli in Italia è conseguito un maggior numero di casi riscontrati…

Esattamente, e credo che molto probabilmente non abbiamo un numero di casi di coronavirus così maggiore rispetto a quello realmente esistente negli altri due paesi.

Scusi ed in UK? Qui sono stati eseguiti migliaia di tamponi ma il numero di positivi è rimasto contenuto.

L’Inghilterra ha fatto circa 7.000 tamponi, è vero. Ma c’è anche qui una differenza importante rispetto a quanto fatto in Italia. Lì hanno deciso da subito di eseguirli esclusivamente su soggetti sintomatici ed hanno mantenuto in maniera coerente questa linea.

Non è che globalmente abbiamo esagerato nel dare tutta questa importanza ad un virus forse non più pericoloso di tanti altri? Fosse accaduto 20 anni fa, senza la diffusione dei social e questa infodemia, ci sarebbe stata la stessa reazione?

Penso che la verità stia nel mezzo. Sicuramente questa è la prima epidemia del mondo globalizzato, con i social, e in cui la velocità della comunicazione è superiore anche a quella dei virus. Però non c’è dubbio sul fatto che questa non sia una malattia da poter sottovalutare. Parliamo di un virus che ha delle caratteristiche molto insidiose: è altamente contagioso, ha una letalità non alta ma neanche trascurabile, ed è abbastanza persistente. Colpisce soprattutto gli anziani, ma non è trascurabile anche l’effetto sui giovani. Quindi, in ogni caso, non va preso sottogamba.