Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  febbraio 01 Venerdì calendario

Le miniere mortali del Brasile

Una vena rossastra che si irradia nel verde della foresta pluviale e che diventa una ragnatela. Come un virus. Sempre più largo, sempre più profondo. Le foto satellitari scattate in queste ore illustrano bene gli effetti dell’ultimo disastro umano e ambientale, il più grave del Brasile. Il fiume Paraopeba ha cambiato colore. È diventato un canale di contaminazione.
Le amministrazioni locali mettono al riparo la gente e chiedono di lasciare le case, invitano i pescatori a tirare in secco le barche, a evitare di pescare e mangiare i pesci che potrebbero già essere carichi di veleni. Più a monte, 38 chilometri da Brumadinho, città di 40 mila abitanti nel cuore minerario del Minas Gerais, Stato brasiliano del sudest, si scava senza sosta. È una corsa contro il tempo. All’appello mancano ancora 259 persone, 99 cadaveri sono stati recuperati sotto questa coltre nera e marrone. Solo la metà è stata identificata. Per gli altri bisognerà ricorrere al dna.
Venerdì 25 gennaio il crollo di una diga di contenimento del bacino che raccoglie i residui ferrosi della miniera del Córrego do Feijão ha travolto, con 12 milioni di metri cubi di acqua melmosa carica di veleni, 269.84 ettari di verde e campi coltivati. Si è rovesciato a valle un vero tsunami che ha sepolto la mensa dove in quel momento stavano pranzando 350 impiegati e maestranze della Vale, la più importante industria mineraria del Brasile.
La gente è stata colta di sorpresa. Si sono salvati in pochissimi. Gli altri sono rimasti intrappolati da questo fango che è diventato come una colla e sono stati lentamente assorbiti. Una morte atroce. L’ondata ha proseguito la sua corsa per centinaia di chilometri, ha incontrato fiumi e torrenti, ha inquinato le acque, ucciso decine di migliaia di pesci, trascinato detriti e animali, inondato i terreni vicini. A Jutuba, sulle sponde del Paraopeba, dove vivono 22 mila persone, si attende con ansia l’arrivo della melma. Le acque dell’affluente confluiranno nel São Francisco e tra il 5 e il 10 febbraio il disastro sarà incontenibile.
Davanti alle proteste, la Vela, acquistata nel 2006 dalla canadese INCO e trasformata nella seconda impresa mineraria del mondo, si è difesa. Ha mostrato i certificati di idoneità e di sicurezza che aveva appena ottenuto dopo attente ispezioni. Ma ha anche ammesso che tutti gli sforzi fatti non erano riusciti a evitare il disastro. A suo carico c’è anche l’altra, grande tragedia ambientale, avvenuta nel 2015, nella miniera di Mariana, sempre nel Minas Gerais. Anche allora si è aperto un bacino: 19 morti e 600 chilometri quadrati inquinati.
Su 4.000 miniere” altamente nocive” presenti in Brasile, secondo il ministero delle Miniere, ce ne sono 205 che contengono rifiuti minerali tossici. Sono a rischio, perché i muraglioni dei bacini di raccolta sono fatti con materiale di scarto. Cinque ingegneri, tre della Vale e due della società di revisione tedesca Tuv- Sud, sono stati arrestati per concorso in omicidio, strage e falso.
La holding canadese ha annunciato la chiusura di 9 dei 22 siti in funzione. Le sue azioni sono crollate del 27 per cento in Borsa.Dovrà risarcire le vittime, pagare una multa stratosferica. Non ha distribuito dividendi e bonus agli azionisti. Stima un calo della produzione del 10 per cento. Cinque miliardi di dollari in meno e un’immagine compromessa.