Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  gennaio 24 Giovedì calendario

L'omicidio di Guido Rossa, 40 anni fa

«Volevamo azzopparlo», dice il volantino che il gruppo terroristico di estrema sinistra Brigate Rosse diffuse dopo l’omicidio di Guido Rossa, un operaio e sindacalista colpevole agli occhi dei terroristi di aver denunciato un collega che distribuiva volantini delle BR. Rossa fu ucciso 40 anni fa, il 24 gennaio del 1979, e il suo omicidio è considerato uno spartiacque nella storia del terrorismo italiano di estrema sinistra.
Non era mai accaduto prima che un operaio, e per di più un sindacalista, denunciasse un altro operaio per i suoi legami con il terrorismo; non era mai accaduto che le BR uccidessero un operaio, un rappresentante di quella classe sociale in nome della quale le BR dicevano di combattere. L’omicidio coincise con l’apogeo della lotta armata – il rapimento e l’uccisione di Moro erano avvenuti da meno di un anno – e con l’inizio del suo declino.

Quando fu ucciso Guido Rossa aveva 44 anni e lavorava in fabbrica da quando ne aveva 14. Dalla provincia di Belluno, dove era nato, Rossa si era trasferito con la famiglia in Piemonte dove era molto più facile trovare lavoro. Nel 1961 si trasferì ancora, questa volta in Liguria dove entrò all’Italsider, la grande acciaieria genovese nel quartiere Cornigliano. Come moltissimi operai dell’epoca, Rossa era iscritto al Partito Comunista e alla CGIL, della cui federazione metalmeccanica divenne un dirigente. Gli anni in cui Rossa fece carriera all’interno del sindacato furono i più duri e sanguinosi dei cosiddetti “Anni di piombo”.

Nella primavera del 1978 le BR, probabilmente il più agguerrito di tutti i gruppi armati, lanciarono la loro “offensiva di primavera”, un crescendo di attacchi e dimostrazioni che culminò con il rapimento del presidente della DC Aldo Moro. Il gesto eclatante però non produsse risultati per il gruppo: lo stato non cedette al ricatto e le BR furono costrette a uccidere Moro senza ottenere nulla in cambio. Il paese si dimostrò unito contro il terrorismo: l’azione più spettacolare delle BR sortì l’unico risultato di unire ancora di più i loro avversari. L’omicidio di Rossa, meno di un anno dopo, avrebbe definitivamente segnato l’inizio della fine per il gruppo.

Nell’ottobre del 1978, pochi mesi dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, Rossa e altri sindacalisti dell’Italsider si accorsero che uno dei loro operai distribuiva all’interno della fabbrica volantini delle BR. Il suo nome era Franco Berardi. Rossa lo aveva visto gironzolare intorno a una macchina del caffè vicino alla quale venivano continuamente ritrovati volantini di propaganda. Rossa ne parlò con la vigilanza interna dell’azienda e con gli altri sindacalisti.

Secondo alcuni Berardi era poco più di un esagitato: uno che andava convinto di aver fatto scelte sbagliate, più che condannato. Rossa però tenne il punto: non sapevano quanti altri Berardi c’erano in fabbrica né quanto fosse serio il suo coinvolgimento, e – come abbiamo detto – quelli erano anni in cui l’estremismo politico produceva continuamente morti e violenze. Bisognava denunciarlo. Vennero organizzate diverse “squadre di cattura” formate da operai che si sparpagliarono per tutta la fabbrica. Berardi venne fermato e poi consegnato ai carabinieri. Nel suo armadietto trovarono volantini delle BR e un foglio dove erano stati appuntati una serie di numeri di targa.

Quel giorno, al comando dei carabinieri, ci fu una riunione drammatica. I carabinieri dissero che la cosa migliore era che la denuncia contro Berardi venisse firmata da tutti i componenti del consiglio di fabbrica e della vigilanza aziendale, così da diluire la responsabilità ed evitare di attirare attenzioni e minacce su una sola persona. Gli operai allora proposero di firmare la denuncia collettivamente (“Gli operai dell’Italsider”), ma i carabinieri dissero che avevano bisogno di nomi autenticati. A quel punto, con una scusa o con un’altra, tutti si tirarono indietro.

L’unico a farsi avanti fu Rossa: «Va bene, depongo io», disse ai carabinieri. Un ufficiale gli disse che si sarebbe messo in pericolo. «Sono consapevole di quello che faccio», rispose, e firmò la denuncia. Già prima di quel giorno Rossa si era fatto la fama di stoico: uno che dava poche confidenze, sorrideva di rado, ma che se c’era una cosa da fare sarebbe stato il primo a farsene carico senza lamentarsi.

Rossa era un appassionato di scalate, a cui aveva da poco iniziato anche la figlia sedicenne Sabina, che nel 2006 ha dedicato al padre il libro Guido Rossa, mio padre. Con alcuni amici era stato persino sull’Himalaya e quando era in montagna era quasi sempre il primo della cordata, il ruolo più complesso e che richiede maggiore responsabilità. Un suo compagno di stabilimento, Renato Penzo, ha ricordato quando a una manifestazione del 1977 Rossa e lui si trovarono sotto una sassaiola da parte di un gruppo di sinistra autonoma. Rossa, incaricato del servizio d’ordine dall’allora segretario della CGIL Luciano Lama, fu l’unico a rimanere al suo posto senza cercare scompostamente riparo. Quando Penzo gli chiese che avesse in mente in quel momento, Rossa rispose: «Se perdessi la testa quando c’è pericolo non avrei mai fatto un passo in montagna».

La denuncia contro Berardi alla fine si rivelò fondata. Berardi era un irregolare delle BR, cioè un militante non ancora entrato in clandestinità e che supportava l’organizzazione utilizzando il suo vero nome e i suoi documenti. Nei suoi interrogatori coinvolse parecchi altri brigatisti che furono in gran parte assolti in una prima serie di processi e poi condannati nel corso degli anni Ottanta (Berardi si suicidò in carcere nel novembre del 1979). È probabile però che la denuncia di Rossa sia stata gestita in modo maldestro dai carabinieri che la raccolsero. Il processo per direttissima si svolse nel giro di pochi giorni: Rossa testimoniò e Berardi fu condannato. Ai primi di febbraio il suo nome era sui giornali, mentre sui muri di Genova erano comparse le scritte “Rossa spia” e “Rossa delatore”.

È difficile oggi comprendere l’impatto che ebbero la denuncia di Rossa e la condanna di Berardi. Fino a quel momento le fabbriche erano state l’ambiente nel quale le BR si muovevano più a loro agio, potendo contare sulla complicità di migliaia di operai e sulla simpatia, o almeno sulla neutralità, di moltissimi altri. I sindacalisti come Rossa, in particolare, avevano spesso fornito all’organizzazione terroristica alcune delle sue reclute migliori (secondo uno studio degli anni Ottanta, su un campione di 335 lavoratori manuali coinvolti nella lotta armata ben 67 di loro erano sindacalisti).

Se l’esempio di Rossa si fosse diffuso, per le BR sarebbe stato impossibile proseguire la lotta armata. Senza complicità da parte degli operai, le fabbriche sarebbero diventate ambienti ostili in cui sarebbe stato impossibile fare propaganda e reclutare nuovi membri (specie visto che, dopo il rapimento Moro, fuori dalle fabbriche le forze di polizia si erano fatte molto più abili).

Per queste ragioni i dirigenti delle BR decisero di colpire Rossa e di farne un esempio. Dopo l’attacco, spiegarono che l’idea di colpire un operaio, “un compagno”, aveva prodotto divisioni e discussioni in tutta l’organizzazione. A molti non sembrava una buona idea colpire “uno dei loro”. Anche per questo, quando venne comunque deciso di dare “una lezione” a Rossa, venne stabilito di limitarsi a ferirlo alle gambe. Dopo l’attentato un goffo comunicato specificò che solo a causa «dell’ottusa reazione» di Rossa il commando era stato costretto a ucciderlo.

In realtà Rossa non ebbe tempo di avere alcuna reazione, tantomeno ottusa. La sera del 23 gennaio, dopo aver timbrato il suo ultimo cartellino alle 17.01 e aver partecipato a una riunione sindacale, tornò a casa dalla sua famiglia. La mattina dopo, alle 6 e 35, uscì di casa in via Ischia e raggiunse la sua auto, una Fiat 850, parcheggiata in via Fracchia. Per uno strano caso, in quella stessa via si trovava la base del commando che poco dopo lo avrebbe ucciso.

Quando Rossa si sentì chiamare per nome e cognome da uno dei suoi assassini accelerò il passo, come se avesse capito cosa stava per accadere. Arrivò all’auto seguito da quattro persone e iniziò ad armeggiare con la portiera. Mentre entrava nell’auto dal lato del passeggero e si trascinava affannosamente verso il posto del guidatore, uno dei brigatisti gli sparò quattro volte alle gambe. I quattro uomini a quel punto si allontanarono, ma uno di loro tornò indietro. Riccardo Dura, ritenuto una testa calda anche dai suoi compagni, ruppe con il calcio della pistola il finestrino dell’auto dove Rossa si contorceva per il dolore causato dalle ferite, e gli sparò due volte al cuore. All’incirca un’ora dopo i giornali ricevettero la prima rivendicazione, una telefonata in cui una voce anonima annunciava: «Abbiamo sparato a Guido Rossa, spia dell’Italsider. Seguirà comunicato».

Il giorno stesso i sindacati proclamarono lo sciopero generale a Genova, e ventimila persone andarono in piazza a sentire i discorsi dei leader sindacali e del Partito Comunista. L’emozione e le conseguenze dell’omicidio furono sentite ovunque ci fossero fabbriche, operai, iscritti al sindacato e al PCI. Al funerale di Rossa, pochi giorni dopo, presenziarono decine di migliaia di persone; i sindacati proclamarono un secondo sciopero generale in tutta la città per permettere ai lavoratori di partecipare. Al corteo c’era anche il presidente della Repubblica, il socialista Sandro Pertini.

L’omicidio fallì completamente nel raggiungere il risultato che i brigatisti avevano auspicato. Come ha scritto lo storico Vladimiro Satta nel suo libro I nemici della Repubblica, l’omicidio Rossa «generò da parte di tutta la classe operaia una forte e irreversibile ostilità nei confronti delle BR». I tre grandi sindacati confederali si unirono ancora di più nella lotta al terrorismo e così fece il Partito Comunista. Le defezioni e le delazioni nei confronti delle BR non diminuirono e, anzi, nel giro di pochi mesi iniziarono a farsi avanti i primi brigatisti pentiti. Nel frattempo, gli arresti dei “regolari” si facevano più frequenti, mentre le fabbriche divenivano luoghi sempre più ostili per i brigatisti.

Un anno dopo la morte di Rossa, Dura e altri tre brigatisti furono uccisi nella controversa irruzione dei carabinieri all’interno del covo di via Fracchia (alcuni sostennero che i quattro brigatisti presenti furono uccisi di proposito dai carabinieri). Nel 1981 venne arrestato il capo delle BR, Mario Moretti, organizzatore del sequestro e poi carceriere di Aldo Moro. Fu lo stesso Moretti ad ammettere che era stato un enorme errore uccidere un operaio, e che questo accelerò la fine del Movimento. In un’intervista data anni dopo i fatti, Moretti ammise che «Guido Rossa non bisognava neanche ferirlo».