Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  gennaio 07 Lunedì calendario

L’anno nero dei cassonetti romani: 497 roghi

A dispetto dell’allarme lanciato da alcuni presidi sui pericoli per la salute dei bambini causati dall’accumulo dei rifiuti davanti agli istituti, oggi a Roma le scuole riapriranno. La Regione annuncia che le Asl vigileranno, perché la «bomba ambientale» è tutt’altro che disinnescata. Tanto che la sindaca Virginia Raggi, per uscire dall’angolo, si appresta a presentare in Procura un dossier per mettere nero su bianco i capitoli di una situazione anomala su diversi fronti, tale da ingenerare il sospetto di un’unica regia di sabotaggio della Capitale per mettere le mani sul suo lucroso ciclo dei rifiuti.
I numeri
Il dato più eclatante raccolto dalla sindaca nelle ultime ore riguarda i roghi dei cassonetti. Un fenomeno pressoché sconosciuto alla Capitale fino al 2017, tanto che l’Ama (azienda rifiuti comunale) nemmeno lo censiva. Nel 2018 è esploso. Finora erano circolate stime di 300 cassonetti bruciati. Ma i dati in possesso della sindaca sono decisamente più allarmanti. 
Il consuntivo 2018 parla di 497 cassonetti a fuoco, di cui 457 in plastica e 40 in ferro. I report più analitici sulla tipologia di roghi, sulla progressione cronologica e sulla distribuzione geografica alimentano il sospetto di un fenomeno con tratti non casuali. I roghi sono concentrati in cinque dei quindici municipi romani, tutti a guida M5S: il quarto (Tiburtina, 177 mila abitanti), il decimo (Ostia, 231 mila), l’undicesimo (Portuense, 155 mila), il dodicesimo (Monteverde, 141 mila). E soprattutto il settimo (Appia e Tuscolana, il più popoloso con 300 mila abitanti): 247 roghi, la metà di tutta la Capitale avendone un decimo della popolazione.
L’escalation
I roghi si sono moltiplicati dopo l’11 dicembre, quando un altro incendio, con ogni probabilità doloso, ha distrutto per sempre l’impianto Tmb (trattamento meccanico biologico) sulla Salaria, di proprietà comunale, decisivo perché lavorava un quinto della spazzatura indifferenziata della Capitale. Da allora i roghi dei cassonetti sono stati più di cento (in meno di un mese, dunque, più del 20% del totale del 2018). E in due giorni tra San Silvestro e Capodanno se ne sono registrati cinquanta. Tutti romani diventati piromani per esasperazione o c’è dell’altro? Su questo la Raggi chiederà alla Procura di approfondire. Un’ipotesi è che esista un filo rosso tra il rogo dell’impianto sulla Salaria e quelli dei cassonetti, in un’escalation di «assedio». Dal basso con gli incendi; dall’alto con l’isolamento per strozzare l’Ama.
Ipotesi «cartello»
Questo è un altro capitolo del dossier. Aperto già da nove mesi presso l’Autorità Antitrust, in seguito a diverse e circostanziate denunce della stessa Ama. L’Authority ha acceso un faro su due gare bandite dall’azienda romana nel febbraio e nel luglio 2018 per la quota di spazzatura che la Capitale, in cronica carenza di impianti dopo la chiusura della discarica di Malagrotta nel 2013, non riesce a smaltire. Le gare si svolgono periodicamente da anni e producono il fenomeno del «turismo dei rifiuti», per cui con la tassa pagata dai romani si arricchiscono impianti in mezza Europa.
Le due gare (la seconda scritta con la «vigilanza collaborativa» dell’Autorità antocorruzione) riguardavano 234 mila tonnellate e 609 mila tonnellate di immondizia con una base d’asta di 150 euro a tonnellate, superiore a quella delle gare precedenti. In tutto un business da oltre 200 milioni di euro. Eppure nessuno dei 167 titolari di impianti in tutta Italia ha partecipato, sebbene tra la prima e la seconda fossero stati ridotti i requisiti di aggiudicazione, sia finanziari che tecnici.
Il fallimento delle gare ha comportato per l’azienda «difficoltà operative e maggiori costi», ponendola in «condizione di necessità» tanto che «i fornitori tradizionali nonché altri operatori sono riusciti a ottenere, per gli stessi servizi, prezzi più elevati di quelli previsti a base d’asta». Negli ultimi giorni, l’aumento dei prezzi ha toccato il 25%.
Secondo la segnalazione di cui l’Antitrust deve verificare la fondatezza, «si potrebbe ipotizzare che la decisione di non presentare offerta a nessuna delle due gare sia il risultato di una concertazione, in violazione della normativa a tutela della concorrenza, che potrebbe avere coinvolto quantomeno gli operatori che risultano fornire ad Ama i servizi oggetto delle procedure in questione a prezzi significativamente più elevati di quelli previsti a base d’asta».
Prima di Natale l’Antitrust ha mandato la Guardia di finanza nelle sedi dell’Ama e di alcune delle principali aziende del settore, in quanto beneficiarie di «indubbi vantaggi economici» dalla «trattativa privata» seguita alla «mancata partecipazione alle gare».
Aziende che fanno capo a colossi quotati in Borsa come A2A (multiutilities controllata dai Comuni di Milano e Brescia, quasi 6 miliardi di fatturato) e Hera (multiutilities dei Comuni emiliani, veneti e friulani, oltre 6 miliardi di fatturato). I militari hanno acquisito documenti e corrispondenza, anche in formato elettronico, per valutare l’esistenza di un accordo per mandare le gare deserte e, più in generale, «di un più ampio piano di ripartizione a livello nazionale degli affidamenti nel settore», di cui Roma rappresenta la gallina dalle uova d’oro, grazie a un contratto da 800 milioni l’anno per 15 anni. Le aziende che hanno subito l’ispezione hanno rivendicato la loro correttezza.
Le indagini
Sono almeno tre le inchieste già aperte dalla Procura di Roma: sugli impianti, sul rogo del Tmb Salario, sui disagi nella raccolta dei rifiuti. Tema su cui si sofferma il dossier del Campidoglio: nella relazione negativa sul bilancio 2017, il Collegio sindacale rileva un tasso di assenze del personale (15,5%) che pone l’Ama «ai primi posti per assenteismo». 
L’Ama ha contestato il Collegio sindacale, ma nel frattempo il Campidoglio ha fatto saltare, per l’ennesima volta, l’approvazione del bilancio. Mossa esiziale per la «continuità aziendale». Misteri di un bilancio nel limbo da dieci mesi, con un braccio di ferro senza precedenti tra azionista e management e tra organi interni all’azienda.