Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  gennaio 05 Sabato calendario

Come funzioneranno i “navigator” per il reddito di cittadinanza

Ma che faranno questi navigator per i percettori di reddito di cittadinanza? Sono le figure che suscitano più curiosità, dopo che Luigi Di Maio le ha evocate in tv, ma sono anche quelle decisive per il successo del reinserimento lavorativo dei percettori di sussidio. La risposta ce l’ha Mimmo Parisi, professore di statistica ed economia alla Mississippi State University, ora consulente del governo per il reddito di cittadinanza: sta per insediarsi come nuovo presidente di Anpal, l’Agenzia per le politiche attive del lavoro, che sarà la cabina di regia di tutto il progetto.
“Le persone faticano a trovare un lavoro non perché non siano in grado o non siano istruite, ma perché spesso devono affrontare gravi ostacoli che impediscono loro di connettersi con successo ad un lavoro”, spiega Parisi. Per questo serve il navigator, per “aiutare le persone a superare questi ostacoli”. Un navigator deve essere “in grado di comprendere il contesto dal quale i lavoratori provengono e di aiutarli a sviluppare un piano che permetta loro di orientarsi in modo tale da superare le proprie difficoltà personali”.
La legge di bilancio ha stanziato i fondi per assumere 4.000 persone, il grosso entrerà in Anpal servizi, società di Anpal che può assumere come un’azienda privata, senza concorsi. Il profilo che Parisi cerca è il seguente: “Servono laureati capaci di lavorare nel settore delle risorse umane, con una grande capacità analitica per valutare situazioni diverse, disponibili a fare formazione continua”. Parisi, che già ha sperimentato questi sistemi con successo in Mississippi, sa bene cosa gli serve: qualcuno in grado di cogliere il piccolo potenziale nascosto anche nel disoccupato che sembra senza alcuna speranza.
Ogni navigator dovrà seguire 100-150 persone, per ciascuno compila una “dashboard”, una scheda di profilazione, con le competenze già acquisite e gli ostacoli da superare per tornare nel mercato del lavoro. Lo scopo di questo primo passaggio è capire se il beneficiario di reddito di cittadinanza è già in grado di formarsi e accettare un impiego (e allora gli proporrà un “patto per il lavoro”) oppure se invece deve prima risolvere problemi più profondi, di dipendenze, o di disturbi sanitari o di situazioni familiari degenerate, e allora deve indirizzarlo ai servizi sociali del Comune per un “patto per la reintegrazione sociale”.
Sempre il navigator dovrà anche interagire con le imprese, convincerle a cercare i lavoratori tramite il sistema del reddito di cittadinanza (per questo ci sono gli incentivi pari ad almeno cinque mensilità di sussidio che vanno all’impresa se assume uno dei beneficiari) e quali profili cercano. Il sistema dei navigator partirà all’inizio in parallelo ai centri per l’impiego pubblici, oggi inefficienti, ma nel giro di pochi mesi dovrebbe diventare lo standard. Anche perché il navigator è il fattore umano, ma la parte decisiva su cui Parisi sta lavorando in queste settimane è l’infrastruttura digitale che deve creare il “marketplace” dove si incontrano domanda e offerta.
Tutto questo è spiegato in venti slide che il governo ha preparato ma non ancora presentato. Ci sono anche le tempistiche dei prossimi mesi, che dipendono molto dal lavoro di Parisi. A marzo chi vuole il reddito di cittadinanza deve procurarsi l’Isee (l’indicatore della situazione economica) e lo Spid (l’identità digitale per interagire con la pubblica amministrazione). Poi può compilare la domanda on line da solo oppure tramite uno sportello accreditato (ancora in discussione, si ragiona su Poste, Caf, Inps…). Entro fine marzo arriva il responso via sms. I selezionati saranno poi contattati dal navigator.
E qui comincia la parte che richiederà più tempo e fatica. I colloqui con i beneficiari del sussidio, la formazione necessaria, il dialogo con le aziende per abbinare domanda e offerta di lavoro, la presentazione dei candidati alle imprese per far scegliere tra gli idonei alla posizione. Il navigator continuerà poi a seguire i suoi ormai ex-disoccupati per aiutarli a costruirsi anche un percorso di carriera, almeno questo è il piano di Parisi che vuole replicare l’esperienza del Mississippi.
La sfida davvero complessa è automatizzare il più possibile le comunicazioni tra lavoratori in cerca di impiego e imprese in cerca di dipendenti. Nelle slide si vede il navigator Angelo sempre al telefono, ma il grosso del lavoro sarà fatto sulle banche dati, su cui la squadra di Parisi sta già lavorando, perché bisogna far comunicare tra loro i diversi pezzi di pubblica amministrazione coinvolti. E il problema che sta affrontando Parisi, ben noto a tutti quelli che lavorano coi dati, è la costruzione di un database “normalizzato” dove, cioè, informazioni inserite con unità di misura diverse e con caratteristiche differenti vengono rese tutte omogenee in modo che poi si possano utilizzare per ricavarne informazioni.
Di tempo per far partire tutto il sistema prima delle elezioni europee, però, ce n’è davvero poco.