Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2019  gennaio 04 Venerdì calendario

Sondaggi: il lavoro resta priorità per gli italiani

L’anno che si è concluso ha fatto segnare cambiamenti di rilievo nel clima sociale ed economico del Paese, come spesso accade in concomitanza con l’apertura di una nuova stagione politica. Le opinioni dei cittadini si mescolano alle loro aspettative e spesso sono influenzate da una percezione errata della realtà che induce a enfatizzare gli allarmi sociali e a sottovalutare gli aspetti positivi, che pure non mancano. Ne consegue che gli atteggiamenti prevalenti tra gli italiani non siano privi di contraddizioni e di ambivalenze, talora eclatanti.
Iniziamo con le opinioni sull’andamento del Paese, indicatore che fa segnare il cambiamento più vistoso da un anno a oggi: il 39% ritiene che l’Italia stia andando nella direzione sbagliata, mentre il 35% è del parere che si sia imboccata la giusta strada. Gli italiani si mostrano divisi, ma un anno fa i pessimisti prevalevano sugli ottimisti di 53 punti. L’insediamento del nuovo governo ha indotto più fiducia, come è sempre avvenuto dal 1994 in poi. A maggior ragione, dopo la sequenza di esecutivi di centrodestra, centrosinistra, tecnici, larghe intese, rottamatori, il «governo del cambiamento» assume un ruolo palingenetico, non foss’altro perché è oggettivamente formato da una maggioranza inedita. 
Quali sono le priorità del Paese? Invitati a indicare le principali aree di intervento, tre italiani su quattro indicano spontaneamente il lavoro e l’economia (75%, in flessione del 5% rispetto a un anno fa), seguiti da welfare (38%, + 9%) e immigrazione (37%, +5%), quindi da funzionamento delle istituzioni (33%) e sicurezza (24%). Chiudono la graduatoria, assai distanziati, ambiente (8%) e mobilità (5%). 
Ma il quadro delle priorità nella propria zona di residenza è assai diverso: lavoro ed economia vengono citati solo dal 42% (33% in meno dell’ambito nazionale), poi mobilità e infrastrutture (39%), ambiente (30%), welfare (26%), sicurezza (24%), funzionamento delle istituzioni locali (15%) e tema migratorio (13%), all’ultimo posto. 
Appare evidente lo strabismo con cui si guardano i temi nazionali e quelli locali: ciò che preoccupa a livello generale, inquieta molto meno nella zona in cui si vive e viceversa. A questo proposito fanno riflettere i dati relativi ad ambiente e mobilità, strettamente legati alla qualità della vita locale ma pressoché ignorati in ambito nazionale, per non parlare del tema dei migranti, di sicuro il tema più mediatizzato del 2018, durante la campagna elettorale e nei primi mesi di attività di governo (vicenda Diciotti, chiusura porti, decreto sicurezza, ecc.): sembra un’emergenza nazionale, mentre non lo è nella zona di residenza, dove lo straniero viene associato alla badante, ai bambini che frequentano le scuole con i propri figli o nipoti oppure ad altre figure rassicuranti. D’altra parte, secondo l’annuale ricerca Ipsos sulle percezioni dei cittadini, gli stranieri rappresenterebbero il 28% dei residenti in Italia (contro il 10% reale) e secondo Eurobarometro solo il 16% degli italiani ritiene che gli stranieri regolarmente presenti nel nostro Paese siano più numerosi degli irregolari, mentre il 47% è erroneamente convinto che questi ultimi prevalgano sui regolari e il 25% che i due gruppi si equivalgano.
Il tema migranti è tra quelli urgenti a livello nazionale, ma preoccupa poco quando si considera la zona in cui si vive 
E a proposito di qualità della vita nella propria zona di residenza, nel complesso oltre due italiani su tre (68%) esprimono un giudizio positivo, mentre il 29% è di parere opposto, sia pure in presenza di un divario territoriale molto evidente, dato che nelle regioni del Nordest l’indice è pari a 70, nel Nordovest e del Centronord a 67, mentre nel Centrosud e nel Sud e isole scende rispettivamente a 47 e 51. 
Pur prevalendo le valutazioni positive quasi ovunque, solo il 10% è del parere che la qualità della vita sia migliorata rispetto al passato, per il 38% è peggiorata e quasi uno su due (47%) ritiene che non sia cambiato nulla. Prevale la nostalgia del passato, la «retrotopia» come è stata definita nel saggio postumo di Zygmunt Bauman. Una nostalgia che prescinde dalla situazione oggettiva, dato che il presente, pur in presenza di diseguaglianze crescenti, è decisamente migliore del passato quanto a condizioni economiche, durata della vita, progressi scientifici e tecnologici, sicurezza (gli omicidi sono meno della metà di vent’anni fa, il terrorismo politico è stato sconfitto, la malavita organizzata è più debole). Eppure, siamo convinti che il meglio sia alle nostre spalle, perché il futuro ci preoccupa e l’ascensore sociale si è arrestato, rendendo incerte le prospettive delle generazioni future. 
Ai dati positivi sulla qualità della vita locale fa da contraltare il giudizio severo sull’economia dell’Italia, solo il 18% infatti esprime una valutazione positiva, mentre il 75% ne dà un voto negativo. Vi sono Paesi nei quali alla stessa domanda la popolazione residente si mostra più ottimista, e non si tratta solo delle maggiori economie mondiali, ma di Paesi i cui fondamentali economici e il livello di ricchezza sono assai distanti da quelli italiani. Inoltre, solamente il 2% ritiene che la ripresa economica sia evidente, il 35% coglie le prime avvisaglie, mentre quasi un italiano su due (47%) non intravede alcun segnale di crescita. 
Riguardo alle prospettive economiche personali, prevalgono di poco coloro che si aspettano un miglioramento (25%), su quanti prevedono un peggioramento (22%) e il 45% pensa che la propria situazione rimarrà immutata. 
L’analisi del clima sociale ci offre il ritratto di un Paese in bilico tra speranza e disillusione, e conferma la divaricazione profonda tra la dimensione locale e quella nazionale: il legame con il territorio e il rapporto diretto con la realtà quotidiana restituiscono un quadro nel complesso positivo, sebbene disomogeneo. La realtà nazionale viceversa è caratterizzata dall’attitudine ad amplificare la portata di alcuni problemi e a svalutare le condizioni di un Paese nel quale permangono sicuramente diverse criticità, ma rappresenta pur sempre la seconda realtà manifatturiera d’Europa, anche se solo una minoranza ne è a conoscenza. Alla base di questo atteggiamento svalutativo c’è sicuramente la propensione a raccontare il Paese quasi esclusivamente nei suoi aspetti più deteriori sebbene ci siano anche molti aspetti positivi che dovrebbero inorgoglirci, a prescindere da chi si è succeduto al governo. Basterebbe riflettere sui «10 selfie» dell’Italia che la fondazione Symbola aggiorna annualmente: il Paese si colloca nei primi tre posti al mondo, con 905 prodotti sui 5.206 censiti nel commercio mondiale, per saldo commerciale con l’estero; primeggia nella green economy, nell’economia circolare e in interi settori, dal farmaceutico al make up, dalla moda alla cultura. Per non parlare del capitale sociale, ricchezza del nostro Paese: volontariato, mondi associativi, donazioni a favore di cause benefiche. Ma il racconto negativo del Paese sovrasta il bisogno di specchiarsi nell’Italia che funziona. E in epoca di sovranismo, appare davvero paradossale non riconoscere i meriti del Paese.