Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  dicembre 22 Sabato calendario

2001-2018: 17 anni in Afghanistan. Ma la democrazia non c’è

Quando, alle 13 di domenica 7 ottobre 2001, George W. Bush annunciò all’America l’attacco all’Afghanistan, per rovesciare il regime dei talebani, smantellare al Qaeda e catturare Osama bin Laden, negli stadi del football di tutta l’Unione il discorso del presidente venne diffuso in diretta. E dagli spalti, in molti casi, si levò il coro patriottico “U-S-A, U-S-A”. Erano passate neppure quattro settimane dagli attentati dell’11 Settembre: quell’azione militare, che i più credevano sarebbe stata lampo, aveva il sostegno di oltre il 90% dell’opinione pubblica e, pur senza un avallo dell’Onu esplicito, non incontrò grosse opposizioni a livello internazionale.
Dopo 17 anni, Donald Trump s’appresta a dimezzare la presenza militare americana in quel Paese. I “ragazzi” tornano a casa senza però potere sciorinare lo striscione Mission accomplished; e l’ultima vittima americana, finora, del conflitto è il generale James cane pazzo Mattis. Il segretario alla Difesa, in disaccordo con il presidente sul ritiro dalla Siria e neppure informato del ritiro dall’Afghanistan, lascerà l’Amministrazione a febbraio.
Da quella domenica, sono passati più di 6.200 giorni. Tra conflitto e ricostruzione, gli Stati Uniti hanno speso, in Afghanistan, oltre 850 miliardi di dollari – il ritmo attuale è di circa 45 miliardi di dollari l’anno –. Complessivamente, la guerra è costata quasi mille miliardi di dollari di cui otto all’Italia. Combattimenti, bombardamenti, attentati hanno fatto circa 150 mila vittime, di cui almeno 30 mila civili, cui si aggiungono 3.500 militari stranieri caduti – circa 3000 gli americani, 53 gli italiani –, almeno 1700 contractors di varia nazionalità e oltre 300 cooperanti. Uno sforzo e un sacrificio immani, che non hanno portato né il consolidamento della democrazia né l’eradicazione delle coltivazioni d’oppio né la sconfitta dei talebani. Americani e loro alleati non hanno vinto la guerra e non hanno neppure vinto “la battaglia delle menti e dei cuori”, come recitava la retorica dei primi tempi. In tutto questo tempo, i protagonisti si sono avvicendati sulla scena dell’Afghanistan. Tre presidenti Usa: Bush che teorizzò la “lunga guerra” al terrorismo integralista; Barack Obama, che per primo progettò il ritiro, ma, dopo la disastrosa esperienza irachena non lo attuò; e ora Trump. Due presidenti afghani: il fascinoso ed elegante Hamid Karzai, l’uomo della Cia che rientrò in patria dal Pakistan in sella a una motocicletta; e l’inconsistente e impotente Ashraf Ghani. Due capi dei “cattivi”, bin Laden, il fondatore di al Qaeda, scovato e ucciso in Pakistan il 2 maggio 2011, e il mullah Omar, presidente dell’Afghanistan dei talebani e poi capo degli insorti, fino alla morte per tubercolosi nel 2013 – ammesso che sia vero.
L’atteggiamento americano sull’Afghanistan è stato ondivago. Che la guerra non si sarebbe vinta e che lì ci si sarebbe impantanati era definitivamente chiaro fin dal 2004. Eletto con propositi di ritiro, Obama, nel 2009, attuò, invece, un rafforzamento delle presenze militari americana e alleata, con l’obiettivo di creare le condizioni per andarsene. L’operazione fallì: le forze furono ridotte, ma restarono circa 14 mila uomini. Che, adesso, saranno dimezzati, pare nel giro di qualche settimana, parallelamente al ritiro dei circa 2000 militari americani di stanza in Siria. La linea è: “Non voglio essere il poliziotto del Medio Oriente”. Però, sul terreno resteranno 7000 militari e i contractor, i mercenari: pochi per vincere. Le decisioni di Trump e le dimissioni di Mattis, in disaccordo con il presidente sull’Iran, sulla Siria e ora sull’Afghanistan, lasciano il presidente senza generali: tutti quelli che sono entrati nella sua Amministrazione se ne sono andati. Segno che anche gente usa alla disciplina e ad eseguire gli ordini patisce l’imprevedibilità del presidente.
I democratici stanno con Mattis contro Trump, che minaccia la serrata dell’Amministrazione, cioè lo shutdown, se non avrà i soldi per il muro al confine con il Messico. Il presidente è pronto a fare un sacrificio altissimo: se ci sarà lo shutdown, non andrà in vacanza a Mar-a-Lago, in Florida. Quando si dice il senso del dovere.