Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  dicembre 20 Giovedì calendario

Il problema dei lupi

Non ci si può più nemmeno scherzare, sulla morte del lupo, nell’epoca degli animalisti talebani non è eticamente accettabile: al prossimo «in bocca al lupo» che riceverete, ricordatevi di rispondere «viva il lupo», giammai «crepi!». Non che quelli veri, che non abitano nei modi di dire e nell’immaginario bestialmente corretto, stiano per questo molto meglio di prima: il lupo ha passato secoli a fare una vita di merda, e non è ancora finita. Ieri, infatti, è stato denunciato un giovane di Riotorto, in provincia di Livorno, accusato di uccisione di animale e furto venatorio. Nell’aprile del 2017 venne trovato appeso per le zampe posteriori a un cartello stradale al confine tra Suvereto e Monterotondo (Grosseto), un esemplare maschio di lupo: strangolato con un laccio, scuoiato e messo in croce. Sopra la bestia c’era un cartello con la scritta: «No agli abbattimenti, sì alla prevenzione» e il disegno di una faccina sorridente. Dopo un anno di indagini – l’Aidaa, associazione italiana difesa animali e ambiente, aveva messo una taglia da 30mila euro che sarebbe stata versata a chi avesse aiutato a individuare l’assassino – i carabinieri del nucleo forestale hanno trovato il responsabile grazie alle tracce di Dna e le impronte digitali che aveva lasciato. La Maremma non è nuova a questo genere di esecuzioni: tra il 2013 e il 2014 sono state trovate 13 carcasse di canidi, undici delle quali erano lupi; e nell’ottobre del 2017, vicino a Siena, i lupi trovati impiccati sono stati due, anche questi agganciati alla segnaletica... L’ultimo caso invece risale al mese di novembre: una testa di lupo mozzata e legata ad un cartello stradale è stata rinvenuta da un passante lungo la strada provinciale 1, tra Lanzo e Germagnano, in Piemonte.

RIPOPOLAMENTO
Se negli anni Settanta questo “predatore alfa” era praticamente estinto, oggi, grazie al divieto di abbattimento, il lupo ha ripopolato tutto l’arco appeninico e parzialmente anche quello alpino. A leggere i dati 2012-2018 dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, i lupi occupano poco meno di un quarto del territorio nazionale: ce ne sono oltre 290 esemplari sulle Alpi, circa 1800 sugli Appennini, anche se in Italia non esiste un programma organico di monitoraggio ed è quindi impossibile stabilirne il numero esatto. Anche in Europa sono in aumento: passati dai circa 14mila del 2013 ai 17mila dello scorso anno. L’Ispra, però, spinge per un piano di controllo nazionale: secondo il Wwf ogni anno muoiono in Italia almeno 300 lupi a causa di caccia illegale, trappole, bocconi avvelenati e incidenti stradali, per cui è fondamentale risolvere il problema della coabitazione con l’uomo. Le incursioni in pianura, infatti, vicino ai centri abitati, sono frequenti: secondo i dati dell’Unione zoologica italiana (registrati tra il 2010 e il 2015) ogni anno 2590 capi di bestiame sono vittime delle predazioni, e gli indennizzi ammontano a poco meno di un milione e mezzo di euro. Un risarcimento non sufficiente: gli allevatori lamentano che i soldi ricevuti compensano solo il costo dell’animale perso, ma si dimenticano i danni indiretti, quelli derivati dalla mancata vendita di latte, formaggio, o lana. E nelle misure di prevenzione, come recinzioni elettrificate, cani da guardia, diffusori a ultrasuoni, non si investe abbastanza perché siano efficaci.

SALVATO PER LEGGE
La vita grama del lupo – bistrattato nelle favole, da Fedro a Cappuccetto Rosso, e nella storia, da Carlo Magno, che ne impose la caccia, a Enrico VII, sotto il quale scomparve del tutto dall’Inghilterra – venne salvaguardata per legge per la prima volta dalla Germania nazista, nel 1934. Gli esperimenti sui bambini da un lato, e un dittatore vegetariano, Hitler, dall’altro: tra le tante leggi contro i maltrattamenti sugli animali, ne proibì la vivisezione e stabilì una pena di due anni di carcere per chi avesse abbandonato un animale domestico (Romain Gary, unico scrittore ad aver vinto per due volte il premio Goncourt, scrisse: «Voi tedeschi sì che sapete sognare. Una volta Goethe e Hölderlin, una volta milioni di morti. I vostri sogni devono giocare a testa o croce»). Tra tutti gli animali bistrattati, la versione del lupo più mostruosa è il licantropo. Un uomo condannato a prendere le sembianze di un lupo mannaro nelle notti di luna piena. Non è tanto l’animale a farci paura, quanto la parte umana, che potremmo incontrare la mattina al bar. Non solo: il licantropo è indistruttibile, se non colpendolo al cuore con una pallottola d’argento, e simboleggia il radicamento del male, prodotto disumano dell’animo umano.