Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  dicembre 20 Giovedì calendario

Due russi su tre rimpiangono l’Urss

Quando le cose non vanno bene ci si rifugia nel passato. È ciò che sta avvenendo oggi in Russia, dove, secondo un recente sondaggio del centro Levada, due persone su tre si rammaricano per il crollo dell’impero sovietico. Solo il 25% dei russi dice di non dispiacersi della fine dell’Urss. Si tratta di cifre record, che non si registravano da 14 anni. Se i nostalgici di falce e martello sono ora il 66% della popolazione, un anno fa erano il 58% e nel 2012 appena il 49%.
Che cosa sta cambiando? Gli analisti di Levada ritengono che dietro questa nuova impennata «filo-sovietica» della società si nascondano in realtà le preoccupazioni economiche. Non è un caso che più della metà di coloro che giudicano negativamente la dissoluzione dell’Urss rimpianga «il sistema economico integrato». La memoria a volte gioca brutti scherzi e l’idealizzazione della storia – alimentata proprio dalla propaganda del Cremlino – fa dimenticare le difficoltà del passato, le lunghe file per gli acquisti e gli scaffali dei negozi semivuoti. Il russo medio adesso vuole maggiore benessere e più stabilità. Putin lo sa bene, e a maggio, subito dopo aver trionfato alle presidenziali, tra gli obiettivi dei prossimi sei anni da capo dello Stato ha elencato l’innalzamento del reddito reale dei cittadini e l’ingresso della Russia nella top 5 dell’economia mondiale. L’economia russa però comincia solo ora a riprendersi dalla batosta del 2014 causata dal crollo dei prezzi del greggio e dalle sanzioni per la crisi ucraina. E in generale fa piuttosto fatica a decollare. Il graduale aumento dell’età di pensionamento da 55 a 60 anni per le donne e da 60 a 65 anni per gli uomini ha poi assestato un duro colpo alla, pur sempre alta, popolarità di Putin. La riforma è stata annunciata a giugno. Ebbene, se a maggio il 79% dei russi approvava l’operato di Putin, a novembre lo faceva solo il 66%.
A 27 anni dalla disgregazione dell’Unione Sovietica il partito comunista si prepara quindi a stravincere le prossime elezioni in Russia? Certamente no. I comunisti sono in leggera ascesa ma Putin continua ad avere saldamente in mano il potere. Del resto, nel 2005 fu lo stesso leader del Cremlino a definire la fine dell’Urss «la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo». Qualche anno dopo illustrò meglio il suo pensiero: «Chi non rimpiange l’Unione Sovietica non ha cuore – disse – ma chi vorrebbe risuscitarla non ha cervello». Insomma, indietro non si torna. E buona parte dei «nostalgici» vota probabilmente per Putin.
Non per niente, sempre stando al sondaggio, «l’appartenenza a una grande nazione» è la principale causa di rimpianto per il 36% di coloro che avrebbero preferito che l’Urss fosse rimasta in piedi. Putin sta facendo di tutto per accontentare questa fetta dell’elettorato. Il ritorno della Russia nel novero delle grandi potenze è stato da sempre un suo obiettivo e il leader del Cremlino è in effetti riuscito ad accrescere il peso di Mosca sullo scacchiere internazionale sfruttando gas, diplomazia e armi.
Di questa voglia di Urss è in buona parte responsabile proprio Putin. Tv e libri scolastici diffondono una versione edulcorata della storia russa e di quella sovietica. Si esaltano vittorie militari e successi di ogni tipo e si sorvola sulle pagine più buie del passato. Prendiamo un dittatore sanguinario come Stalin. Nel 2008, il 68% dei russi lo considerava «un tiranno crudele e disumano responsabile della morte di milioni di innocenti». Quest’anno solo il 44% della popolazione la pensa così.