Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  dicembre 14 Venerdì calendario

Ritratto di Pierre Moscovici

Definirlo un anti-italiano sarebbe ingiusto. Semmai, un italo-scettico che vede i suoi «cugini» mediterranei come francesi mal riusciti.
Pierre Moscovici, socialista parigino, 61 anni, commissario europeo agli Affari economici, politico a tutto tondo, è stato una delle sponde incontrate dal governo nella trattativa, insieme col presidente Jean-Claude Juncker. E, almeno in apparenza, la sponda di Moscovici e di Juncker è apparsa la più disponibile verso l’Italia, dopo che il premier Giuseppe Conte ha ripreso in mano la trattativa. Nel resto della Commissione, la voglia di «punire» il governo di Roma andando avanti sulla procedura di infrazione è rimasta prepotente. Su questo, fino a mercoledì sera, convergevano i giudizi di Palazzo Chigi e Quirinale. Eppure, in questi mesi le parole del commissario francese contro la maggioranza Movimento Cinque Stelle-Lega sono state spesso tra le più abrasive e irritanti. E la frase con la quale ieri ha quasi rimesso in bilico il compromesso raggiunto dal premier Conte, sostenendo che «l’Italia dovrebbe compiere ulteriori sforzi per il Bilancio 2019», ha gelato il governo.
Il fatto di avere aggiunto che «è un passo nella giusta direzione, ma ancora non ci siamo: ce ne sono altri da fare, forse da entrambe le parti», non ha rassicurato molto. La sua uscita ha rianimato tutte le diffidenze di un esecutivo dichiaratamente populista nei confronti delle istituzioni di Bruxelles. Mentre la base grillina accusava il vicepremier Luigi Di Maio di avere «calato le braghe» sull’altare europeo, e in parte anche quello leghista, Moscovici ha mostrato un volto odiosamente bifronte: indulgente per i provvedimenti annunciati da Emmanuel Macron, spinto a prenderli non da un voto democratico ma solo dalla «piazza» violenta dei gilet gialli; arcigno nei confronti di un’Italia che, per quanto dopo molti errori, ha mostrato di sapersi imporre un simulacro di autodisciplina finanziaria.
Ed è rispuntata la vulgata di sempre. Le ha dato voce il presidente grillino della Camera, Roberto Fico. «Due pesi e due misure significherebbe un’Europa non equilibrata, con figli e figliastri. Questo non è possibile, non ci voglio e non ci posso credere», ha intonato ieri proprio da Parigi. E spiegare le differenze tra la situazione italiana e francese è diventato difficile: anche perché lo sfondamento dei conti al 3,5 per cento previsto da Macron oltrepassa di gran lunga quello del nostro governo, che è sceso dal 2,4 iniziale al 2,04 nel rapporto tra deficit e Prodotto interno lordo. Ma il problema è perché Moscovici abbia voluto correggere l’immagine positiva che i colloqui di Conte avevano trasmesso.
Su un punto c’è una certa concordanza: nelle vesti di arbitro più o meno neutrale, il commissario agli Affari economici si trova a disagio. È un socialista che come ministro dell’Economia del proprio Paese non ha brillato per rispetto dei conti, anzi. E dal 2014, nominato commissario Ue, ha dato ai governi di centrosinistra di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni circa 40 miliardi di euro per la flessibilità. Ha creduto alle promesse di riforma dell’Italia. E ora esita a fidarsi sia del contenuto della manovra portata da Conte su mandato della sua maggioranza, sia di quella coalizione in sé. La considera il nucleo duro di forze che vogliono scardinare gli equilibri dell’Ue. E questo alla vigilia di elezioni europee a maggio del 2019, che forse per la prima volta saranno le più politiche della storia.
D’altronde, nell’Eurogruppo gli umori anti-italiani sono lievitati sull’onda delle risposte sprezzanti date a lungo da Di Maio e Salvini alla Commissione. I Paesi nordeuropei tendono a contrapporre le loro virtù calviniste e luterane al lassismo cattolico dell’Italia mediterranea. Solo da qualche settimana M5S e Lega hanno cambiato registro, dopo avere depositato uno strato di risentimento che la Commissione ha cercato di assottigliare. La mediazione del premier Conte, insieme con i rammendi diplomatici del ministro degli Esteri, Enzo Moavero, e la mediazione invisibile del capo dello Stato, Sergio Mattarella, hanno riaperto i canali in extremis.
Ma Moscovici sa di dover respingere l’accusa degli altri Stati, di essere sensibile alle richieste dell’Italia per assecondare gli eccessi della sua Francia. Tanto più che, orfano di un Psf ai minimi termini, dovrà cercare una nuova famiglia politica, magari nei paraggi di Macron. I maligni arrivano a raffigurarlo come portatore di interessi d’Oltralpe che non vedono male un crollo dell’economia e della Borsa italiane, per fare shopping a buon mercato nel nostro sistema industriale e finanziario. Forse è troppo. Moscovici è solo figlio di un europeismo in affanno, e di una politica nella quale nazionalismo e spregiudicatezza vanno a braccetto. Pronto ad aiutare l’Italia, ma solo a patto che l’Italia sia in grado di aiutarsi da sola.