Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  dicembre 06 Giovedì calendario

L’autunno di Tanzi. «Parmalat? Dovevo essere più furbo»

PARMA «Parmalat? Non me ne occupo più. Non posso nemmeno andare a Collecchio. La mia vita? Quella del pensionato agli arresti domiciliari. Posso uscire tre ore ogni mattina, mi occupo del giardino di casa, in questi giorni colgo i rami caduti con il vento. E mi godo sei nipoti. La mia gioia». Sono le 11.55 di mattina. I 180 minuti d’aria giornalieri stanno per scadere. Calisto Tanzi è appena sceso dalla piccola utilitaria grigia guidata dalla moglie Anita Chiesi (lui ha lasciato scadere la patente) davanti alla villa di famiglia a Fontanini di Vigatto.
Quindici anni fa («a me pare un secolo»), proprio in questi giorni di dicembre, il suo impero di latte stava andando a pezzi, bruciando 14 miliardi e i soldi di 145mila risparmiatori. Oggi, sulle spalle una condanna definitiva a 25 anni, Tanzi (come tutta la sua famiglia e i collaboratori di allora) sta provando a voltare pagina. Di quel periodo, dei rimorsi, delle colpe e del passaggio della Parmalat ai francesi non vuol parlare. Ogni parola pesa. Specie in vista della richiesta di libertà vigilata che i suoi legali – grazie a patteggiamenti e buona condotta – vorrebbero presentare la prossima primavera. «Dovevo solo scantarmi prima», ammette mentre recupera la posta dalla casella e posa i sacchetti della spesa sul sedile posteriore della macchina. Si rimprovera di non essere stato più furbo, acqua passata, comunque. «Non tornerò a lavorare di sicuro – dice ridendo – Ho compiuto 80 anni il 17 novembre, mi hanno appena operato d’ernia». E così, dopo tre anni di carcere e una piccola consulenza a un amico che voleva aprire una fabbrica di muffin, Calisto si è messo il cuore in pace: con il lavoro è finita. Ha fatto togliere dal giardino di Fontanini l’ultimo ricordo dell’era Parmalat – la mucca pezzata gialla e blu a grandezza naturale ricordo degli anni gloriosi in cui il suo Parma vinceva la Coppa delle Coppe a Wembley – e ha utilizzato i rari permessi ottenuti dai giudici per i pellegrinaggi al Santuario della Beata Vergine di Fontanellato. «Con il passato ho chiuso, sto pagando i miei conti con la giustizia – spiega – ora voglio solo fare il nonno».
Tra i reduci del crac Parmalat è l’unico ad aver tirato i remi in barca e a non essersi regalato una second life. Il “ragioniere” Fausto Tonna, il suo ex-braccio destro, si è riciclato alla grande.Ha scontato la sua pena, ha voltato le spalle a Calisto («un vigliacco che ha scaricato le colpe sui sottoposti») e vive ancora a Collecchio («in paese lo vediamo spesso, come molti altri manager d’allora», dice il sindaco – e dipendente Parmalat – Paolo Bianchi). Oggi Tonna è manager alla Prisma, società che fa porte per ascensori a Casale Mezzani, pochi chilometri da Parma. «Mi spiace, non sono disponibile a parlare», risponde telegrafico al telefono l’uomo che grazie al suo carattere un po’ fumantino ha tenuto in scacco i vertici delle grandi banche d’affari prima del crac ed è diventato il protagonista – quasi un eroe positivo – de “Il gioiellino”, il film che il regista Andrea Molaioli ha dedicato alla vicenda Parmalat.
L’azienda, per sua fortuna, è sopravvissuta. Salvata prima dal commissario Enrico Bondi e scalata poi con sei miliardi (segno che valeva qualcosa) dai francesi di Lactalis che «hanno mantenuto un forte radicamento sul territorio e hanno appena regalato a Collecchio un taxi sociale», dice Bianchi. Stefano e Francesca, i due figli di Calisto che lavoravano della galassia di famiglia, hanno però preferito cambiar aria e ricominciare lontani da qui. L’ex presidente del Parma Calcio si è trovato un lavoro alle Ceramiche Ricchetti. Prima a Reggio Emilia – come consulente per la selezione di personale – con uno stipendio di 2mila euro al mese. Ora a Londra, dove è Head of promotion per la Ricchetti surfaces e la linea di piastrelle griffate Cavalli. Francesca è emigrata in Veneto continuando a lavorare nel mondo del turismo. L’unica che è rimasta a Parma è Laura, la figlia che lavora nella farmacia di fronte allo stadio Tardini di mamma Anita (proprietaria con i fratelli del colosso farmaceutico Chiesi) finita nel ciclone del crac di rimbalzo solo perché il marito Stefano Strini aveva custodito – e nascosto in alcune cantine a Roma – la collezioni di quadri di casa Tanzi scoperta e sequestrata nel 2009 dalla Finanza. Opere di Picasso, Modigliani, Cezanne e Van Gogh, un tesoretto stimato allora 100 milioni.
A Collecchio è rimasto invece Claudio Pessina, il manager che prese a martellate i computer della sede centrale di Parmalat per provare a cancellare le prove delle truffe. Il suo know-how finanziario e quello nel campo mazze e affini non sono andati del tutto sprecati: il nome di Pessina compare alla voce “tesoriere” sul sito della squadra di baseball del paese.